
Palermo, itinerari sostenibili e responsabili per visitare la città
Visitare la Sicilia nel massimo rispetto della natura e delle tradizioni del territorio si può. Ricordando però che un viaggio sostenibile non include solo l’attenzione all’ambiente ma comprende anche un occhio di riguardo per l’aspetto etico e socio economico. Sono nate così in Sicilia alcune agenzie di viaggi responsabili come Addio pizzo Travel, oppure percorsi studiati appositamente per gli appassionati di un turismo diverso come le attività svolte dall’Ecomuseo Mare Memoria Viva o ancora gli itinerari eco-sostenibili del WWF.
Tour responsabili a Palermo
La mission di Addio Pizzo Travel è mostrare ai viaggiatori il volto più autentico e genuino della Sicilia, al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni. I fornitori per i tour non pagano il pizzo, sono i titolari di alberghi, b&b, ristoranti, aziende agricole e agenzie di trasporti che hanno fatto una scelta coraggiosa di ribellione alla mafia. Tra i vari tour proposti si trova “Palermo Antimafia”, una passeggiata dove ogni tappa offre lo spunto per una riflessione sul fenomeno mafia e sulla mobilitazione civile contro il potere mafioso. Il tour si conclude presso l’Antica Focacceria San Francesco, storico ristorante specializzato nel tipico “cibo da strada” palermitano, i cui proprietari hanno avuto il coraggio di denunciare i propri estorsori.
L’Ecomuseo Mare Memoria Viva invece propone un tour denominato “Around Museum, approdi e borgate marinare”: si parte dall’Arsenale della Marina Regia con la sede del museo che racconta, tramite un allestimento multimediale, storie legate al porto, ai marittimi e ai cantieri navali di Palermo. Durante il percorso a piedi verrà narrata la storia di alcuni luoghi significativi della storia ‘industriale’ della città legata al mare: i magazzini della Tirrenia, i Cantieri Navali, la Manifattura Tabacchi, le attività e i luoghi legati alla famiglia Florio, ma si racconterà anche il passato, più popolare ed evocativo, del quartiere dell’Acquasanta, percorrendo il molo settentrionale che offre una vista inedita della costa palermitana. Durante il percorso, la visita suggestiva del Cimitero Acattolico o degli Inglesi, prima Lazzaretto, poi luogo di sepoltura degli stranieri di religione non cattolica, dei quali si conservano ancora alcune tombe monumentali.
Tour eco – sostenibili a Palermo
Tra gli itinerari responsabili da provare ci sono anche quelli del WWF di Palermo che nel corso dell’intero anno programma escursioni e gite su percorsi volti alla conoscenza di luoghi poco noti ma che conservano ancora un interesse naturalistico, paesaggistico e culturale. Anche la cooperativa “Artemisia” promuove il turismo naturalistico e culturale, l’escursionismo, la divulgazione delle scienze naturali e l’educazione ambientale. Gli amanti del trekking invece potranno affidarsi a Sicilia in Cammino, una rete di guide ambientali escursionistiche professioniste, associazioni naturalistiche per l’escursionismo, piccole società di turismo responsabile, centri di educazione ambientale, hotel economici, trattorie “casalinghe”, tutti accomunati dalla voglia di vivere, crescere e camminare insieme.
Sicuramente originale e diverso dai classici percorsi turistici è il trekking a dorso di un asino al Parco Minerario di Floristella e Grottacalda. La struttura di Floristella è calata tra i verdi boschi che incorniciano le strutture dell’antico complesso minierario. Ancora oggi sono visitabili pozzi, calcheroni, forni. Quasi integralmente accessibile il palazzo Pennisi, fu la residenza della famiglia proprietaria e oggi è sede del Museo del Lavoro. Terminato il tour della miniera si prosegue tra i boschi di contrada Floristella per arrivare al villaggio dei minatori di Grottacalda.
E prima di intraprendere un viaggio responsabile: le 10 regole del perfetto turista slow!
Visitare Palermo

Scopri di più su questa destinazione
Palermo, la capitale di Sicilia è uno spettacolo di colori e profumi. Arte barocca e mercati di strada, fanno da scenografia ad un luogo che conserva intatte le tracce di popoli antichi. Teatri, cattedrali, piazze e monumenti raccontano i trascorsi prosperi del capoluogo siciliano. Il suo mercato storico, Ballarò, è un vero souk di suoni, voci e odori. Una scena gastronomica che fa di questa città il ponte ideale tra Europa e Africa. Street food e pasticceria locale condiranno il tuo viaggio a suon di arancini, crocchè, cannoli, e cassate, i massimi rappresentanti della cultura popolare palermitana. Cuore pulsante del Mediterraneo, Palermo è pronta a coinvolgere ogni viaggiatore in un viaggio memorabile, gustoso e prezioso. Scopri di più con i racconti della balena volante!
Di più su PalermoWarning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 1021
Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 1024
[…] Palermo, itinerari sostenibili e responsabili per visitare la città […]