panorama una giornata a palermo

Palermo insolita, visitare il lato nascosto della città siciliana

Chi non ama i viaggi organizzati, rinchiudersi in un villaggio o hotel, percorrere le classiche mete turistiche può dare un’occhiata ai nostri consigli per visitare una Palermo insolita, restare in contatto con la natura e il territorio, conoscere e immedesimarsi nella cultura locale.

Palermo sotterranea

Un itinerario per scoprire uno dei tesori sotterranei più affascinanti di Palermo: la Catacomba Paleocristiane di Porta D’Ossuna, scoperta nel 1739 ma risalenti a quasi duemila anni fa. Palermo Cultour è un’associazione di promozione turistica e culturale che propone inediti ed esclusivi itinerari di turismo culturale e gastronomico, carichi di emozioni. “Palermo sotterranea” è uno dei tour che consigliamo per fare un’esperienza insolita a Palermo. Secondo il Natoli nel romanzo “I Beati Paoli” la Palermo sotterranea nella quale si muovevano e si riunivano segretamente i Beati Paoli si trova sotto il quartiere del Capo in un reticolo di cunicoli e caverne appartenenti ad un’antica necropoli cristiana situata tra la chiesa di Santa Maruzza e il vicolo degli Orfani. Il tour prosegue poi con la visita della zona della Guilla, semi sconosciuta zona di Palermo che racchiude alcuni luoghi caratteristici come il giardino della Curcuma.

Waterfront – dalla Cala all’Ecomuseo

Palermo e il mare hanno un forte legame. La passeggiata che parte dalla Cala, antico porto della città, e arriva fino all’Ecomuseo Mare Memoria Viva, ripercorre idealmente un arco temporale che dalla fondazione della città arriva sino ai nostri giorni. Un modo per riscoprire la vita delle borgate marinare e le vicende che hanno provocato il disfacimento della costa, la sua lenta distruzione e il progressivo allontanamento della città dal suo mare.

Catacombe dei Cappuccini

Palermo insolita

Uno dei luoghi più impressionanti da visitare, uno spettacolo macabro che mette in evidenza gli usi, i costumi e le tradizioni della società cittadina palermitana che visse dal XVII al XIX secolo. La mummificazione è una tradizione antichissima che in Sicilia ha preso particolarmente piede e le Catacombe dei Cappuccini di Palermo costituiscono l’espressione più alta di questa tradizione, visto il numero di corpi conservati al loro interno.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Palermo
tempio palermo cultura storia
Scopri di più su questa destinazione

Palermo, la capitale di Sicilia è uno spettacolo di colori e profumi. Arte barocca e mercati di strada, fanno da scenografia ad un luogo che conserva intatte le tracce di popoli antichi. Teatri, cattedrali, piazze e monumenti raccontano i trascorsi prosperi del capoluogo siciliano. Il suo mercato storico, Ballarò, è un vero souk di suoni, voci e odori. Una scena gastronomica che fa di questa città il ponte ideale tra Europa e Africa. Street food e pasticceria locale condiranno il tuo viaggio a suon di arancini, crocchè, cannoli, e cassate, i massimi rappresentanti della cultura popolare palermitana. Cuore pulsante del Mediterraneo, Palermo è pronta a coinvolgere ogni viaggiatore in un viaggio memorabile, gustoso e prezioso. Scopri di più con i racconti della balena volante!

Di più su Palermo
Redazione

Redazione


Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 312

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 996

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 999
Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
dany1793
dany1793
7 anni fa

Ottima idea per chi ha intenzione di visitare e conoscere anche la parte sotterranea di Palermo. Per chi non lo sapesse le Catacombe dei Cappuccini a Palermo sono anche famose per la piccola bambina Rosalia morta circa 94 anni fa.
Brevemente, la bambina nacque nel 1918 e morì solo dopo due anni a causa di una polmonite. Il cadavere per scelta del padre, si trova alle Catacombe e dopo tutti questi anni è quasi intatto.
Dopo questa breve premessa, vorrei consigliare ulteriori luoghi da visitare a Palermo come spiegano in quest’articolo:
tourofsicily.com/what-to-visit-in-palermo/

giulia90
giulia90
7 anni fa

Bell’articolo, mi è piaciuto! 🙂 Palermo rientra tra le mie prossime destinazioni e, dato che nemmeno io sono un’amante dei viaggi turistici organizzati, sto cercando nel web i consigli più disparati. 😀 Tra le varie ricerche sono capitata nel sito globologo.com, in cui è possibile conoscere gente del luogo che ti può illuminare con i consigli più azzeccati. Ho pensato potesse essere utile anche a voi, io già ricevuto un paio di informazioni veramente interessanti.

Un saluto
Giulia

trackback
Itinerari più belli in Sicilia. Sulle orme di Peppino Impastato
8 anni fa

[…] Palermo insolita, visitare il lato nascosto della città siciliana […]

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi