
Paesaggi vitivinicoli di Langhe e Monferrato, nuovi patrimoni Unesco
Sono saliti a cinquanta i siti italiani che fanno parte della World Heritage List dell’Unesco, grazie alle new entries di Langhe-Roero e Monferrato. È un altro prestigioso riconoscimento per l’Italia che ha il maggior numero di siti al mondo nell’elenco, più altri cinque della lista del Patrimonio culturale immateriale.
Il sì definitivo alla candidatura dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, in Piemonte, è arrivato, dopo molti anni di attesa (il protocollo per la candidatura era stato firmato da Regione, Province di Alessandria, Asti e Cuneo e ministero delle Politiche Agricole nel 2008), dal comitato dell’Unesco riunito in questi giorni a Doha (dal 14 al 25 giugno), nel Qatar, che ha riconosciuto il valore storico, naturalistico e culturale di una terra che “per le grandi qualità estetiche incarna l’archetipo di paesaggio vitivinicolo europeo”.
Paesaggi mozzafiato
“I paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato”, ha commentato il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, “sono un esempio eccezionale di un paesaggio culturale inteso come prodotto della secolare interazione tra uomo e natura, plasmato dalla continuità di una tradizione antica di produzione vinicola di eccellenza mondiale”.
Le sei aree sono articolate all’interno dei confini delle province di Alessandria, Asti e Cuneo e di 29 comuni per un’estensione complessiva pari a 10.789 ettari. Le zone selezionate rappresentano la qualità eccezionale del paesaggio vitivinicolo piemontese e della sua profonda e viva cultura del vino. Su questi estesi territori collinari da secoli si coltivano alcuni dei vini più pregiati al mondo come il Barolo, il suo parente stretto Nebbiolo, il Barbaresco, il Dolcetto, la Barbera e il Moscato d’Asti, ma questi luoghi sono anche conosciuti per i borghi e per la cucina, a cominciare dagli agnolotti ripieni.
Ecco quali sono gli altri nuovi siti Unesco:
– Erbil in Iraq
– Tomioka Silk Mill in Giappone
– Van Nellefabriek nei Paesi Bassi
– Jeddah in Arabia Saudita
– Qhapac Ñan, sistema stradale costruito dagli inca attraversa Argentina, Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador, Perù
– L’antica città Maya e le foreste tropicali di Calakmul, Campeche in Messico
– Carolingian Westwork e Civitas Corvey in Germania
Scopri di più su questa destinazione
Nel nord dell'Italia, tra le spire delle Alpi e i riflessi scintillanti del Lago Maggiore, sorge il Piemonte, una terra straordinaria ricca di bellezza e tradizione. Questa regione è un'armoniosa fusione di storia millenaria, cultura vibrante e paesaggi mozzafiato. Da Torino, il sofisticato capoluogo, ad Alba, rinomata per il tartufo. Ogni angolo in Piemonte è una scoperta. Lasciati incantare dalla magnificenza delle Alpi, immergiti nella ricchezza culturale delle città e percorri le strade dei paesi per gustare i sapori più prelibati. Esplora le colline del Monferrato e delle Langhe, degusta i vini locali e fatti trasportare dal luccichio dei laghi. Unisciti a noi in un viaggio attraverso il Piemonte, dove ogni luogo è una tappa verso esperienze indimenticabili e dove potrai creare ricordi che dureranno per tutta la vita.
Di più su Piemonte