Hirtshals Danimarca TilNordus Roversi Pezzano

10510 km in 37 giorni. Il viaggio fotografico di Andrea e Linda

Il contachilometri della jeep di Andrea Roversi e Linda Pezzano segnava la cifra del titolo, spegnendo l’auto davanti casa. I fotografi, amanti dei viaggi avventurosi e delle sfide, hanno deciso di unire la loro passione per la fotografia di paesaggio e per i panorami dell’Europa del Nord. Il loro progetto fotografico on the road, “Til Nordurs: verso nord” è iniziato il 28 luglio partendo da Roma, attraversando il confine italiano, fermandosi ad Amburgo la prima notte. Le soste sono state abbastanza brevi, di giorno Andrea e Linda hanno cercato di avvicinarsi sempre di più alla meta finale del loro viaggio, l’Islanda. Hanno attraversato la Germania e raggiunto la Danimarca, fermandosi a Hirtshals. Una volta li, per raggiungere le coste oltre il Mar del Nord, i ragazzi si sono imbarcati per un viaggio di 18 ore, che li ha visti arrivare nella costa delle Isole Faroe.

Andrea Roversi 

Le Faroe sono un territorio autonomo danese, un arcipelago incontaminato formato da 18 isolotti. Questi, con i loro 50.000 abitanti, costituiscono un paradiso naturalistico straordinario che rivela paesaggi pittoreschi, tra villaggi di pescatori, innumerevoli specie di volatili e greggi di pecore. Tra i luoghi visitati: l’isola di Streymoy, Vágar, Eysturoy e Funningur dove si pensa, sbarcarono i vichinghi per la prima volta nella storia. Le isole sono simili tra di loro, frastagliate e selvagge. Qui la popolazione vive principalmente di pastorizia, di pesca e del trasporto marittimo, ogni anno attirano molti visitatori.

Til Nordus FaroeIsland Roversi-Pezzano

Dopo una permanenza di circa una settimana, i Andrea e Linda sono sbarcati in Islanda, punto d’arrivo del loro progetto. Qui, hanno pernottato in una fattoria di alcuni amici, conosciuti durante un viaggio precedente in Islanda di Andrea. “La gente qui è simpatica, ride sempre”.

La civiltà di queste persone si traduce in una forma di rispetto, soprattutto verso i pellegrini che arrivano da lontano per visitare questi luoghi meravigliosi. La gente del posto, all’apparenza diffidente, è gentile e disponibile, pronta a dare consigli sui paesaggi più suggestivi. Le città visitate in questa fase del viaggio, solo per citarne alcune, sono state Myvatn, Reykjahild, Húsavík, Westfjords con i suoi fiordi dell’ovest, Djupavík, Holmavík. Jökulsárlón è il più grande e più conosciuto lago di origine glaciale dell’Islanda. Situato a sud del ghiacciaio Vatnajökull, tra il Parco nazionale Skaftafell e la città di Höfn, apparve per la prima volta tra il 1934 e il 1935. Si tratta del lago più profondo d’Islanda,  caratterizzato dalla presenza di numerosi iceberg.

Skógafoss, Islanda Linda Pezzano

Qualche giorno prima di iniziare il viaggio di ritorno, Andrea e Linda hanno cambiato la loro tabella di marcia e hanno deciso di ritornare alle Isole Faroe, cercando di esplorare i posti che li hanno colpiti maggiormente. Arrivati il 24 agosto, completano la lista dei loro best places; lungo la via del ritorno si fermano a Skagen, il punto più alto della Danimarca, dove si incontrano i due mari che non si mischiano mai. Sulla via di casa, una breve sosta a Kassel, e poi nel Tirolo e ancora nel Brennero, prima di arrivare il 3 settembre a Terni, a casa, con 10510 km alle spalle.

Le foto realizzate durante il viaggio diventeranno un libro, una guida per chi volesse ripercorrere la stessa avventura. Prenota la tua copia su Produzioni dal Basso.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Redazione

Redazione

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi