
Olanda: visita al giardino di Keukenhof
Il meraviglioso giardino di Keukenhof si trova a circa un’ora di distanza dal centro di Amsterdam, precisamente a Lisse, una cittadina a sudovest della capitale olandese, a pochi chilometri dalla costa. È raggiungibile da piazza Leidseplein, al centro di Amsterdam, con l’autobus 197 che conduce all’aeroporto di Schiphol, da cui poi si prende l’858 fino al parco. Il costo del biglietto andata e ritorno per i due autobus e l’ingresso al giardino è di 28,50 Euro a persona.
Keukenhof è un giardino che fiorisce solo in primavera ed è visitabile da metà marzo a metà maggio. I fiori che vi si trovano sono bulbosi. Circa 7 milioni di bulbi, disposti ad arte su un’area di 32 ettari, ogni primavera sprigionano colori e profumi meravigliosi. 800 varietà di tulipani, di varie forme e dalle tinte più tenui alle più accese, si alternano a giacinti profumati e a numerose varietà di narcisi, creando percorsi variopinti per i visitatori. Non mancano anche altri fiori da bulbo meno noti, come la fritillaria imperialis, col suo grappolo di fiori rossi penduli coronato da un ciuffo di brattee simili a foglie, in cima al lungo stelo. I piccoli muscari blu e i galanthus bianchi, insieme a tutte le altre campanule, aumentano la sensazione di trovarsi in un giardino fiabesco.
Alle distese fiorite si alternano laghetti più o meno grandi, abitati da anatre sempre in movimento e cigni pigri. Non mancano fontane, zampilli e colorate sculture qua e là, che rievocano il mondo dei fiori.
La visita a Keukenhof merita più di qualche ora. Quindi, per chi rimane tutta la giornata e ha fame o sete, oltre ai punti ristoro che offrono hamburger, patatine e noodles, il parco è disseminato di piccoli stand di venditori di fragole, frullati e gelati ai soli gusti deliziosi di fragola e vaniglia.
Altri fiori, tra cui i grandi gigli hippeastrum e piccoli iris azzurri sono in bella mostra all’interno dei padiglioni, in composizioni che incantano lo sguardo. Un angolo del giardino e il padiglione Oranje Nassau quest’anno sono dedicati a Van Gogh per i 125 anni dalla sua morte.
E per chi non è stanco di ammirare la flora olandese all’interno del giardino, è possibile noleggiare una bicicletta al costo di 8 Euro, per perdersi tra le coltivazioni di tulipani e giacinti multicolori che si estendono a perdita d’occhio nei campi confinanti. È possibile anche fare una gita in barca lungo i canali che attraversano le coltivazioni di fiori. E infine, per 125 euro a persona, si può fare un volo di mezz’ora, a bordo di un piccolo aeroplano DC-3, per ammirare dall’alto la pianura olandese variopinta.
Per chi si trova ad Amsterdam fino al 17 maggio, consiglio vivamente di trascorrere una giornata a Keukenhof, non solo per ammirare gli splendidi fiori, ma anche per capire meglio il perché siano uno dei simboli della cultura olandese. Il padiglione Juliana, all’interno del giardino, illustra ai visitatori la storia del tulipano e il fenomeno della “Tulpomania”. Nel padiglione sono presenti inoltre alcuni esperti che danno consigli sulla coltivazione privata di questo fiore.
Forse non tutti sanno che il tulipano ha origini persiane ed è il simbolo dell’amore, come la rosa. Inoltre, rappresenta la Turchia. La parola turca ‘tullband‘ significa copricapo, turbante, e prende il nome proprio dal tulipano, per la forma della corolla. Il tulipano è stato importato in Europa da un ambasciatore fiammingo nel XVI secolo. La grande richiesta di tulipani, divenuti una moda in Olanda e non solo, ha generato la ‘Tulipomania’ e nel XVII secolo i prezzi dei bulbi sono cresciuti a tal punto che gli olandesi hanno iniziato a speculare sul loro prezzo. Nel 1636 un bulbo, di una varietà famosa di tulipano, è stato acquistato per 6000 Fiorini, che corrispondono a circa 70.000 Euro. l’anno successivo, la ‘bolla dei tulipani‘ è scoppiata, lasciando sul lastrico una parte della società olandese.
E dopo questo assaggio della storia avvincente del tulipano, appare più chiaro il motivo per cui l’Olanda abbia dedicato il giardino più grande d’Europa a questo fiore perfetto.