siti di viaggi

Nightswapping: offri la casa e viaggi gratis

Sarà il nuovo couchsurfing o una sorta di Airbnb? No, ma ci va molto vicino. Il nightswapping è uno scambio di ospitalità, regolato da un sito che permette di guadagnare soggiorni di una o più notti, accogliendo altri utenti in casa nostra. Notti in cambio di altre notti, gratis, in tutto il mondo. L’idea è nata in Francia con la startup Cosmopolit Home, che consente di soggiornare gratuitamente grazie allo scambio di ospitalità con altri utenti del sito. Si tratta della prima piattaforma europea basata su una community web che unisce più di 6000 alloggi in 54 Paesi diversi. La promessa è di risparmiare fino al 65% sul budget per le vacanze.

nightswapping
esempio di casa a Barcellona

Anche chi ha una casa piccola può partecipare, al momento gli alloggi registrati sono circa 10 mila: l’ospitalità viene stimata attraverso un algoritmo che dà diritto a un diverso pagamento in numero di notti, spendibili tra tutti gli utenti del sito (e non per forza da coloro che abbiamo ospitato). Al momento dell’iscrizione, l’algoritmo attribuisce alla tua casa o camera degli ospiti un valore standard da 1 a 7. Questo valore è calcolato in funzione di diversi criteri: tipologia, superficie e standard del bene, oltre al livello di attrazione turistica. Questo permette di paragonare e di scambiare la tua casa con membri di tutto il mondo. Le notti hanno un valore differente secondo lo standard della sistemazione nella quale si soggiorna. Per esempio, 7 notti in una sistemazione di Standard 3 valgono 4 notti in una sistemazione di Standard 5 oppure 10 notti in una sistemazione di Standard 2. Così, un membro che propone un appartamento piccolo può soggiornare in un castello ma per meno notti.

Come guadagna il sito?

Quando il nightswap viene confermato si pagano 9,90 euro, come costi di messa in relazione tra corrispondenti, e chi vuole può acquistare notti mancanti se non ne ha abbastanza nel suo “Capitale di viaggio” (e il nightswapping diventa bed & breakfast).

Garanzie e sicurezza?

Prima di mettere in linea un annuncio, il team del sito verifica nel giro di 24 ore la coerenza delle informazioni e la qualità delle foto. Questo primo stadio di convalida permette di evitare truffe o falsi annunci. Inoltre 3 utenti su 4 leggono i commenti e 2 di loro sono influenzati da quello che leggono. Nightswapping chiede sistematicamente a persone ospitanti e ospiti di esprimere la loro opinione sugli scambi fatti, e questo per garantire la fiducia all’interno della comunità. Un servizio clienti è sempre attivo e lo scambio viene formalizzato con un contratto.

nightswapping

0 0 votes
Article Rating
Avatar

Sara Sbaffi

Romana, classe 1982. Giornalista pubblicista dal 2009. Appassionata di viaggi ed enogastronomia. Collaboro con le Guide di Repubblica e il Trovaroma.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi