collina croci lituania

Nel cuore della Lituania: Šiauliai e la Collina delle Croci

Nel nostro viaggio alla scoperta delle capitali baltiche, io ed il mio compagno di vita e di viaggio, siamo stati a Šiauliai il 13 agosto scorso. La città, la quarta più popolosa della Lituania, è raggiungibile dalla capitale Vilnius in due ore e mezza di treno.

Purtroppo le corse non sono frequenti e, per assicurarsi il posto, bisogna comprare il biglietto qualche giorno prima, anche online.

Dopo un paio di chilometri a piedi dalla piccola stazione, si raggiunge il centro della città, costituito da un grande viale pedonale e piuttosto ordinario, ma che dopo l’apertura di negozi, bar e ristoranti, permette al visitatore di percorrerlo con una piacevole passeggiata.

Già da casa, avevamo deciso di noleggiare una bicicletta per raggiungere la non ancora troppo famosa Hill of Crosses, la Collina delle Croci, tappa imperdibile a 12 km di distanza.

Nonostante a Šiauliai il turismo sia quasi inesistente, l’ufficio turistico – dove è possibile noleggiare le biciclette – è molto fornito ed il personale è disponibile a dare qualsiasi tipo di informazione a visitatori e turisti. Ci è stato, tra l’altro, consigliato il ristorante dove nel primo pomeriggio avremmo pranzato: Juone Pasuoge, un localino un pò nascosto, dove abbiamo potuto assaggiare le specialità locali (Saltibarsciai e Cepelinai), seduti in un tavolino di legno all’aperto.

L’intero percorso per raggiungere la Hill of Crosses si trova quasi esclusivamente su una pista ciclabile, certamente datata, a tratti in rifacimento, a tratti malmessa; il che ne rende difficoltosa la percorribilità.

In alternativa si può prendere un taxi o un’autobus, ma anche in tal caso, purtroppo, le corse non sono molto frequenti.

Senza troppa fatica, abbiamo pedalato a fianco di campi sterminati, incontrando nel nostro cammino solo qualche bellissima cicogna.

Già da lontano si possono scorgere le croci che a migliaia riempiono la collina. Avvicinandosi, il clima diventa surreale ed una volta raggiunta la cima tra scalette di legno e sentieri erbosi, non si può descrivere la sensazione che si prova passeggiando tra crocifissi, capitelli, rosari e simboli sacri di ogni genere.

L’atmosfera incredibile che si respira in questo luogo fa percepire al visitatore sia il sentimento religioso che il senso di identità nazionale e di indipendenza che con forza rivendicava la popolazione lituana, all’origine della nascita stessa della collina e simbolo di libertà nazionale contro l’occupazione da parte del regime sovietico.

Il tempo scorre velocemente ammirando la varietà di oggetti sacri portati da locali e visitatori di tutto il mondo e leggendo le frasi di preghiera scritte nel legno in ogni lingua.

Nonostante la visita alla collina non richieda molto tempo e la distanza dalla capitale sia notevole, si tratta di un luogo singolare ed unico nel suo genere, la cui vista ripaga la fatica nel raggiungerlo.

Nel vicino parcheggio, si può anche acquistare la proprio croce da piantare nella collina, partecipando così a questa particolarissima consuetudine, che ha reso famosa la Hill Of Crosses come la “Mecca della Lituania”.

Il pomeriggio, dopo aver pranzato, abbiamo visitato il piccolo Museo del Cioccolato, Rutos sokolado muziejus. Da non perdere, nella caffetteria a fianco, la buonissima torta al cioccolato con confettura di ciliegie.

Piacevole è anche la passeggiata che dal centro della città conduce al lago di Talksa, passando per la piazza della meridiana.

Šiauliai, in conclusione, è una città in pieno sviluppo, come dimostrano i cantieri ed i lavori in corso ad ogni angolo. Sicuramente, tra qualche anno, si presenterà esteticamente più appetibile per i visitatori che la raggiungeranno, probabilmente in numero sempre crescente, dato lo sviluppo della fama della vicina Hill of Crosses e della Lituania stessa.

Ad oggi rimane un piccolo centro, base di partenza per l’imperdibile escursione, senza troppe pretese, ma che permette di trascorrere qualche ora di tempo, tra la gente del posto, in un’autentica città lituana.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Siauliai
Avatar

Alice Poli


Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 312

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 996

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 999
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
Pasquale
Pasquale
4 anni fa

La foto della collina delle croci mia ha messo un pò di inquietudine..

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi