
Natale in Norvegia tra tradizioni, piatti tipici e mercatini
Il Natale in Norvegia è un affare serio, dura più di un mese e coinvolge tutti, grandi e piccoli. Il periodo di festa è chiamato Jul e possiamo considerarlo come un mix di tradizioni cristiane, pagane e ebraiche.
Come in ogni meta europea il re indiscusso di questa festa è Babbo Natale. In Norvegia si chiama Julesvenn e si dice che abiti a Drøbak, una pittoresca cittadina a sud di Oslo. Si raggiunge in circa 1 ora di auto dalla capitale e appena prima del paese ci sono cartelli che avvertono gli automobilisti che potrebbero incontrare gli elfi di Babbo Natale. Drøbak si presenta come un piccolo centro pieno di casette in legno tipiche norvegesi tra cui si nasconde la casa di Santa Claus e l’ufficio postale da cui potrai mandare una cartolina con il timbro ufficiale di Babbo Natale.

Il 23 e il 24 Dicembre: i giorni più importanti del Natale norvegese
Già da metà novembre le città principali della Norvegia si riempiono di luci, alberi di natale e tanti addobbi a forma di cuore. Durante questo periodo vengono organizzati concerti di Natale e tantissimi mercatini. Le aziende organizzano feste pre-natalizie, chiamate julebord, che inondano le strade e i club delle città di lavoratori.
Il 23 Dicembre si festeggia l’antivigilia, ossia uno dei momenti più importanti del Natale norvegese. In questo giorno le famiglie si riuniscono per decorare l’albero di natale, fare case di pan di zenzero e mangiare il tipico risengrynsgrøt, un budino di riso servito con zucchero, cannella e burro. Il 24 invece, ossia la vigilia di Natale, si celebra andando in chiesa e poi riunendosi tutti insieme per la cena che inizia intorno alle 17/18 e per l’apertura dei regali notturna che segue canti e balli attorno all’albero di natale.
I piatti tipici del Natale
Ho già nominato il risengrynsgrøt, ma sono tanti i piatti tipici di Natale che potrai mangiare durante il tuo soggiorno invernale in Norvegia. Molta carne come le Ribbe, costolette di maiale, e Pinnekjøtt, ossia costolette di agnello stagionate. L’immancabile merluzzo che troverai in tantissime varianti tra cui il Lutefisk, ossia il merluzzo stagionato nella liscivia. Tra i dolci potrai assaggiare il Pepperkake, un biscotto di pan di zenzero che viene venduto in qualsiasi mercatino di Natale e preparato spesso in famiglia.
La bevanda preferita durante questi giorni di festa è la cosiddetta Juleøl, una birra al malto disponibile solo in questo periodo. Immancabile anche il Gløgg, una bevanda calda e speziata simile al Glühwein tedesco che si può prendere in versione alcolica con il vino rosso ma anche in versione analcolica.

Dove vedere i migliori mercatini di natale in Norvegia
Niente urla “feste natalizie” più dei mercatini di Natale. È proprio bello girare per le casette in legno e comprare regalini per la propria famiglia tra biscotti e bevande calde. Di seguito ti suggerisco le città dove vedere i migliori mercatini di natale in Norvegia:
Oslo, la capitale norvegese vestita a festa
Già da metà novembre la città inizia a farsi natalizia; sono tantissime le attività che aprono i programmi del Natale a Oslo tra cui il famoso balletto tradizionale su ghiaccio che viene fatto in occasione dell’apertura della pista da pattinaggio nella piazza di fronte al Parlamento. L’aria di Natale si respira soprattutto in Karl Johan, la via principale della città, che viene addobbata completamente di luci colorate in occasione del festival delle luci. I mercatini più grandi della città però si trovano in Rådhusplassen, la piazza del municipio, dove vengono allestite più di 100 bancarelle in cui comprare oggetti di artigianato, addobbi natalizi e ovviamente dolci e regali gastronomici.
- Fai un tour a piedi di Oslo per scoprire lo spirito natalizio norvegese

Trondheim, la città perfetta per una vacanza di Natale con i bambini
I mercatini di Natale a Trondheim sono il luogo migliore dove scoprire i prodotti locali della vera Norvegia. Le bancarelle sono per la maggior parte di proprietà di contadini e artigiani locali che non vedono l’ora di raccontare il loro lavoro e le storie dietro i loro prodotti. È la città perfetta anche per una vacanza con i bambini perché spesso vengono organizzati spettacoli musicali e teatrali dedicati ai più piccoli. Trondheim è famosa anche per la cosiddetta ora blu, un fenomeno naturale che ogni giorno verso l’una/le due del pomeriggio conferisce un bagliore blu a qualsiasi cosa. Questo è il momento migliore per scattare le tue foto ricordo; sono sicura che saranno meglio di qualsiasi cartolina!
Tromsø, il Natale tra aurora boreale e notti polari
Visitare Tromsø a dicembre per molti significa solo una cosa: aurora boreale. Essendo la porta d’accesso alla Norvegia settentrionale è molto probabile che durante l’inverno si veda l’aurora ma Tromsø a dicembre diventa una vera e propria città natalizia e passeggiare per le sue vie ti ricorderà i classici film di Natale dell’infanzia. La città è illuminata da mille luci tra cui quelle della funivia Fjellheisen e della ruota panoramica mentre le bancarelle si trovano sparse per tutta la città. Sicuramente questa sarà l’occasione per comprare caldi maglioni e cappelli in lana norvegese fatti da artigiani locali ma anche tanti piccoli addobbi da mettere sull’albero di natale in ricordo di questo splendido viaggio.
- Parti da Tromsø a caccia dell’aurora boreale
- Durante l’inverno Tromsø è frequentata anche dalle balene. Prenota un whale watching tour

Bergen, un Natale nella capitale dei fiordi norvegesi
Anche a Bergen il natale inizia con il festival delle luci. Tutte le persone si riuniscono nella piazza di Lille Lungegårdsvannet per assistere all’accensione delle luci natalizie e a un meraviglioso spettacolo pirotecnico. I mercatini di Natale a Bergen si trovano nel cuore della città, a Festplassen, e di solito le bancarelle sono accompagnate da ruota panoramica, giostre per bambini e ovviamente un grandissimo albero di Natale. Durante le feste natalizie a Bergen in piazza si costruisce anche la riproduzione della città in miniatura fatta di biscotti allo zenzero; tutti possono partecipare costruendo delle casette o altre caratteristiche della città, quindi sentiti liberə di tirare fuori il tuo estro artistico.
- Scopri il fiordo dell’Osterfjord con questa escursione in catamarano