Treno Napoli Vienna

Napoli-Vienna in treno: come arrivarci comodamente

Se l’anno scorso vi ho raccontato di un viaggio estenuante di 26 ore per raggiungere Budapest da Napoli, oggi vi racconto un viaggio forse meno lungo e avventuroso ma ugualmente bello e interessante: da Napoli alla città imperiale in meno di 15 ore, una giornata sulle ferrovie italiane e austriache.

Partenza ore 8 e 30 dal binario 16 di Napoli Centrale, si salta sul Frecciarossa per Venezia Santa Lucia. La prima tratta dura 5 ore e prima di prendere posto sulla carrozza 8 standard, non mi faccio mancare ovviamene caffè e cornetto al bar. Via sull’alta velocità Napoli-Roma a 300 Km/h, poi un lungo stop a Roma Termini e di  nuovo a 250 Km/h fra le colline toscane verso Firenze e Bologna. Da qui il viaggio diventa più lento poiché il treno è sulla linea a velocità normale, si inganna l’attesa con un panino al prosciutto ed eccoci a Venezia: sono le 13 e 30.

Tappa a Venezia e si riparte

A Venezia c’è il tempo di un breve giro per le calli affollate di turisti, il prossimo treno è alle 15 e 45. Certo trascinare le valigie sui ponti richiede forza ma la voglia di vivere, anche solo per un’ora, l’aria della città lagunare è forte. Raggiungere piazza San Marco richiederebbe più tempo a disposizione e i prezzi esorbitanti dei vaporetti del servizio pubblico non incoraggiano. Si attende l’ora della partenza dell’Eurocity per Wien HBF.

Canal Grande VeneziaIl treno si presenta perfettamente pulito in uno dei primi binari della stazione, i posti assegnati sono in un’ampia e luminosa carrozza a salone che sarà la nostra casa per le successive 7  ore e mezza. Un fischio e il treno parte, questo viaggio ripercorre, stavolta di giorno il viaggio dello scorso anno e permette di ammirare paesaggi che erano rimasti a me celati dal buio della notte. Si passa dalla campagna veneta alle Alpi, che torreggianti ci guardano mentre passiamo da una valle all’altra; Udine, Pordenone, poi Vilach (Villaco), la verde Austria ci dà il benvenuto sotto un cielo plumbeo, piove un po’ ma il treno viaggia lento e inesorabile verso nord. La regione dei laghi della Bassa Austria è meravigliosa, cala la notte, ormai manca poco, se il treno è in orario alle 23 e 35 saremo a Vienna.

Ed è proprio così, dall’oscurità spunta la struttura in vetro e acciaio di Wien HBF, mi sei mancata Vienna, ti ho sognata per un anno, adesso posso ammirarti per qualche giorno. Giù verso la fermata del tram. Dal sud Italia alla città imperiale 16 ore e mezza.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Vienna
enzodib

enzodib

Sono un dottore di Napoli, amo viaggiare e ritornare nella mia meravigliosa città. Ogni volta che vedo un posto nuovo mi emoziono, ma a volte viaggiare è tornare e vedere un luogo con le emozioni del momento.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi