
Napa Valley, un tour nella valle dei vini californiana
Ti starai chiedendo come mai dovresti fare un tour enologico in California quando in Italia abbiamo alcuni dei vini migliori del mondo. Bè, devi sapere che Napa Valley, ma più in generale la Wine Country californiana, è una delle località più celebri per l’enoturismo e, anche se praticamente non sfrutta nessun vitigno autoctono, produce grandi vini come il Sauvignon Blanc, il California Chardonnay e il Merlot. Napa Valley è una di quelle destinazioni che si visita benissimo in giornata o in un weekend quindi perfetta da abbinare a un tour della California on the road o a una vacanza lunga a San Francisco.
Ricordati che per visitare la California è necessario richiedere l’esta, l’autorizzazione al viaggio negli Stati Uniti, che puoi richiedere direttamente tu su estastatiuniti.org. L’esta è molto più semplice e veloce rispetto alla procedura di richiesta del visto in ambasciata ma può essere utilizzata solo in tre casi: quando la durata del viaggio è inferiore ai 90 giorni, quando lo scopo del viaggio è il turismo o gli affari oppure perché si deve fare un scalo negli Stati Uniti per andare in un altro territorio.
Dove si trova Napa Valley
Napa Valley si trova in California, a nord di San Francisco. Insieme a Sonoma, fa parte della Wine Country, la regione vitivinicola californiana. Per raggiungere Napa Valley da San Francisco si possono utilizzare i mezzi pubblici (Amtrack e autobus) che collegano la città con la valle anche se poi è più complesso visitare le aziende vitivinicole che si trovano fuori dalla cittadina. Un’alternativa decisamente migliore è noleggiare un auto da San Francisco così che in 70 minuti, traffico permettendo, sarai arrivato a Napa Valley e fare i giri delle cantine che più ti interessano in completa autonomia.

Le migliori cantine ed esperienze enoturistiche
Ci sono più di 300 cantine nella sola Napa Valley quindi, soprattutto se è la tua prima volta qui, è comprensibile il senso di smarrimento che si prova nel dover scegliere quali e quante cantine visitare. In generale si consiglia di fare una selezione di due o tre cantine da vedere al giorno per potersi godere meglio l’esperienza; ricordati che bisogna sempre prenotare prima la visita delle cantine per evitare sorprese. Se proprio non sai da dove partire ecco le tre cantine più particolari.
La cantina di Robert Mondavi, il fondatore dell’enoturismo
Il successo della viticoltura e dell’enoturismo in California si può imputare proprio a Robert Mondavi che all’inizio degli anni ’70 espanse il business del vino portando gli appassionati in cantina e correlando la degustazione del vino con la gastronomia. L’azienda vitinicola Robert Mondavi si trova in un’area pianeggiante molto curata e ordinata. La visita qui assomiglia molto alle visite italiane in cui si lega il vino alla storia della famiglia che lo produce. Si inizia dall’esterno per poi passare all’esplorazione della tenuta e della cantina. Tra i vini proposti durante la degustazione ci sono il Fumè Blanc e il Cabernet Suavignon.
Castello di Amorosa, un vino reale
Per chi avesse nostalgia dell’Italia, il Castello di Amorosa è una delle cantine aperte al pubblico di Vittorio Sattui ed è esattamente un imitazione di una fortezza medievale italiana. Questa cantina è ideale per unire l’amore per la storia con quello per il vino. Potrai partecipare a una visita guidata che si dirama tra fossato, ponte levatoio, sale affrescate, una camera delle torture e caverne, tutto mentre sorseggi vini premiati a livello mondiale insieme a sommelier veramente preparati. Visitare il Castello di Amorosa è molto più che una degustazione, è un’esperienza unica che adora anche chi non è un amante del vino.

Rutherford Hill Winery, per assaggiare il vino direttamente dalla botte
Questa cantina è una lussuosa tenuta che si trova sulla collina lungo il Silverado Trail di Rutherford. Alla Rutherford Hill Winery potrai fare semplici degustazioni di vini, pic nic in mezzo ai vigneti oppure partecipare alla visita guidata nella grotta dell’azienda dove potrai assaggiare il vino direttamente dalle botti. Chi ha partecipato alla visita di questa tenuta la descrive come un esperienza da veri Re in una delle cantine storiche più importanti del territorio. Il vino di punta della cantina è il Merlot a cui è dedicata più della metà dell’intera produzione.
Sonoma: la sorella meno conosciuta di Napa
Sonoma è poco distante da Napa ma si tratta di una cittadina molto più rustica e alla mano che risente ancora delle influenze messicane del colonialismo. Qui le cantine tendono ad essere più piccole e spesso biologiche o biodinamiche e offrono tour e degustazioni a prezzi più competitivi rispetto a Napa. Inoltre le aziende di Sonoma sono tutte abbastanza vicine tra loro e collegate da strade asfaltate e pianeggianti, perfetto quindi per chi ama visitare i luoghi in bicicletta. Tra le cantine da visitare a Sonoma te ne dico tre imperdibili: Jacuzzi family Vineyard, Viansa e Gundlach-Burdach.

Non solo vino, Wine Country per astemi
Molto spesso, soprattutto se si viaggia con i bambini, c’è bisogno di alternare le visite in cantina ad altre esperienze più ludiche. Napa e Sonoma sono apprezzate anche dai non bevitori soprattutto per il paesaggio incantevole in cui si trovano le cantine, tra campagne e vigneti che si susseguono in un continuo cambio di gradazione di verde. Per una visita che non ha niente a che fare con il vino ci sono due parchi entrambi dedicati a due grandi scrittori: il Jack London Historic State Park e il Robert Louis Stevenson State Park. Il primo forse è più affascinante anche perché all’interno troverai un museo dedicato a Jack London, scrittore del libro “Il richiamo della foresta”. Se invece senti la necessità di un bagno rigenerante tra un bicchiere e l’altro, a Calistoga c’è il monte St.Helena in cui è possibile fare dei bagni di fango vulcanico in uno dei tanti resort termali della zona. In generale nella Wine Country le visite alle cantine sono consigliate anche agli astemi perché spesso le tenute sono edifici meravigliosi in cui si unisce il vino ad altre tematiche come la ristorazione di alta qualità o l’arte. Quindi, anche se non ami il sapore del vino, prova a fare comunque una visita guidata in una delle cantine più famose del territorio, probabilmente l’amerai anche tu!