colosseo grazie roma weekend

Tra Musei Vaticani e Colosseo… Grazie Roma!

Mai stati a Roma, decidiamo di recarci in questa meravigliosa città per un weekend, armati di solo zaino e trolley!

Arrivati con un volo low-cost di un’oretta di durata, veniamo catapultati in quella che viene definita la città eterna.

Con uno shuttle bus ci rechiamo alla stazione Termini dove con spirito avventuriero e buona volontà ci dirigiamo, camminando verso Castel Sant’Angelo, dove nei giorni precedenti avevamo prenotato un b&b.

Ignari delle dimensioni della città continuiamo a camminare, con mappa della città nella mano sinistra e gelato alla frutta nella mano destra!

Dopo circa un’ oretta di cammino, e dopo aver passato tra l’altro monumenti del calibro del Pantheon, Fontana di Trevi, Piazza Navona, Quirinale (visti tutti dall’esterno e in gran fretta perché il gestore del b&b ci stava aspettando per il check-in) arriviamo al b&b.

Posizione ottima: vediamo la cupola del Vaticano, alle nostre spalle Castel Sant’Angelo con il suo immenso parco, i mercatini, le bancarelle e le mura della città.

Poggiati i trolley usciamo nuovamente: ore 14.30 appuntamento ai Musei Vaticani (biglietti di ingresso ed audio guida prenotati su internet per evitare la coda, si svelerà una mossa azzeccata!).

È sempre stato un mio personale desiderio quello di visitare i Musei Vaticani. Chiediamo ad un passante la strada più breve ed eccoci a destinazione in un attimo! Ps: ricordatevi che l’ingresso ai Musei Vaticani è in Viale Vaticano, seguite le mura in direzione ovest da Piazza del Risorgimento, e non dalla Basilica di San Pietro come io stesso ho sempre, erroneamente, pensato.

Sono le 13.30 ed essendo giunti in Piazza del Risorgimento, decidiamo di fermarci per mangiare qualcosa. Dopo una breve pausa: pizza, acqua e caffè, costeggiamo le mura che son affollate di persone provenienti da ogni parte del mondo e che sono in coda per entrare ai musei. La fila è lunghissima, l’afa tanta, le fontanelle prese d’assalto per rinfrescarsi, bere e trovare refrigerio! Noi costeggiamo la fila in una sezione dedicata alle prenotazioni online, arriviamo all’ingresso, vengono letti i biglietti stampati con il lettore ed entriamo: wow!

Ci dirigiamo subito a ritirare le audio guide, prendere la mappa dei musei ed iniziare il tour (considerate che in media la durata della visita è di circa 3 ore). I musei sono immensi, pieni di opere d’arte, sculture, dipinti, quadri, statue, sarcofagi egizi, arazzi, candelabri… una meraviglia di stanza dopo l’altra!!!!

Il culmine di tutto ciò è la Cappella Sistina che si apre davanti a noi in tutta la sua bellezza e maestosità. Se siete fortunati, come lo siamo stati noi, troverete un posto a sedere nelle panchine di plastica posizionate lungo le pareti della sala. Qui potrete riposarvi, rinfrescarvi (essendo l’unica sala dei musei dotata di aria condizionata) ed alzare lo sguardo (rimanere sbalorditi a bocca aperta… è consentito!) per godervi questo spettacolo.

sistina

Restituite le audio guide, decidiamo di visitare la Basilica di San Pietro e la sua cupola a cui si accede dal lato destro della basilica. Come sempre coraggiosi e amanti delle sfide, decidiamo di salire i 551 gradini che ci portano a 120 metri di altezza e da cui si ammira uno spettacolare panorama della città.

Ora manca solo la visita alla basilica e alle grotte Vaticane che custodiscono sarcofagi e tombe di molti papi, tra cui anche quella di Papa Giovanni Paolo II.

Stanchi, ma soddisfatti e fieri di tutto quello che abbiamo visitato, facciamo rientro al nostro b&b dove pianifichiamo e ci documentiamo sulle visite del giorno successivo e sulle strade da percorrere. Destinazioni: Colosseo, Fontana di Trevi, Piazza Navona, Via del Corso, Pantheon, Quirinale!

È domenica, la sveglia suona presto, abbiamo ancora poche ore prima di recarci all’aeroporto e fare rientro a casa. Quindi via di corsa: ci prepariamo, facciamo colazione, prendiamo lo zaino e via!

Giungiamo al Colosseo con la metro, molto facile e semplice da utilizzare. Entriamo subito avendo comprato i biglietti sul sito dedicato. All’ingresso ci attende una guida che raccoglie tutti i visitatori prenotati in quella fascia oraria (i gruppi sono di circa 8-10 persone, in modo tale che la guida possa rispondere in maniera esaustiva a tutte le domande). Ad ogni visitatore viene consegnato un adesivo da appiccicarsi sulla maglia (definisce il gruppo a cui fai parte ed un walkie-talkie).

Visitiamo il Colosseo in lungo e in largo, dai sotterranei sino alla sommità più alta dove si vedono i resti della Roma antica! Stare al Colosseo è stata un’esperienza fantastica! Sentire i racconti e le storie della guida su ciò che accadeva a quel tempo è stato veramente piacevole.

Finita la visita di circa due ore, lo stesso biglietto dà diritto all’ingresso al Palatino ed al Foro Romano cuore pulsante dell’antica Roma. Durante il periodo estivo non troverete ombra in queste zone, portatevi così un cappellino e dell’acqua!

Ci concediamo un po’ di relax visitando il Pantheon, Piazza Navona (sedetevi sulle scale della piazza per un breve riposo ed ammiratela in tutto il suo splendore), il Quirinale, Piazza di Spagna e la fontana di Trevi che per sfortuna era ormai già svuotata dell’acqua e transennata per i lavori di restauro che finiranno nel 2015. Attraversatela pure, troverete una passerella che vi permetterà di passarvi all’interno.

Siamo giunti al capolinea della nostra breve, ma intensa gita fuori porta nella città di Roma.

È ora di tornare al b&b e recarsi in aeroporto dove il nostro aereo ci attende.

Che dire? Fantastica la nostra prima volta a Roma… Come cantava il mitico Antonello Venditti: ”Grazie Roma!”

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Roma
bepposimo

bepposimo

Innamorato della vita, del mondo, della natura e dei viaggi! Sempre alla scoperta di nuovi posti, paesi, paesaggi e culture! Appena posso scappo in viaggio con zaino in spalla...perchè nella vita non si finisce mai di imparare!

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi