
Mercatini di Natale a Vienna: magia natalizia nelle strade
La città di Vienna è famosa nel mondo per i suoi meravigliosi mercatini di Natale , nelle vie del posto si respira un’aria natalizia inconfondibile che trasmette gioia e felicità ai passanti.
Dal 19 novembre al 26 di dicembre la capitale austriaca viene addobbata per il periodo natalizio con luci, decorazioni a tema e tanti mercatini sparsi in tutta la città che ti faranno vivere un viaggio incredibile nella magia del Natale.
Se ami questo periodo di festa e vuoi immergerti nell’aria natalizia allora segnati questi posti dove godere a pieno della magia dell’Avvento che regala Vienna, visto che per quanto riguarda i mercatini di Natale è una delle capitali europee migliori.
Wiener Christkindlmark
Il mercato viennese di Gesù bambino è lo storico mercatino che viene fatto da ben settecento anni per questo è il più conosciuto. Viene allestito nella Rathausplatz e si riempie di oltre 160 casette con oggetti d’artigianato, dolciumi, giocattoli, abbigliamento e tanto altro.
Sono tanti anche gli spettacoli per intrattenere i bambini e i più grandi così da riuscire trasportare tutte le persone presenti in un vero e proprio villaggio natalizio.

Weihnachtsdorf
Il mercato più moderno di Vienna si tiene nella Maria – Theresein – Platz tra il museo di storia d’arte e naturale attorno alla statua dell’imperatrice Maria Teresa. Mercatino con oltre 60 casette e con tanti spettacoli d’intrattenimento come cori gospel, gruppi carol natalizi ed esibizioni di strumenti a fiato tradizionali austriaci.

Karlsplatz
Piccolo ma accogliente il mercatino di Karlsplatz è situato davanti alla Karlskirche ovvero la chiesa di San Carlo. Con prodotti selezionati da un comitato di qualità del design e della tecnica produttiva questo mercatino offre degli oggetti magnifici come strumenti, cosmetici, ceramiche, candele e tanto altro, inoltre ha varie attività dedicate ai bimbi e tutto il cibo che si trova lì è offerto.
Schloss Belvedere
Immerso da un’atmosfera imperiale poiché situato al Palazzo Belvedere questo mercatino è una vera e propria gioia per gli occhi. Tra giostrine per i bambini, spettacoli d’intrattenimento bancarelle di food e oggetti di ogni tipo questo mercatino vi avvolgerà in un villaggio natalizio elegante e maestoso.

Mercatino della città vecchia
Situato nel centro storico, precisamente nella città vecchia a Freyung attorno alla fontana dell’Austria e i palazzi ben illuminati viennesi si trova questo mercatino che è molto tradizionale, infatti qui si vendono oggetti d’artigianato, presepi, ceramiche e decorazioni in vetro.
Spittlberg Christmas market
Nel quartiere di Spittlberg c’è il mercatino più autentico di Vienna, poiché immerso tra le stradine di quartiere che lo circondano di palazzine e varie gallerie d’arte. Le bancarelle non offrono i soliti prodotti ed è anche per questo che il mercatino stupisce oltre alla classica bellezza dell’aria natalizia data da luci, colori e profumi.

Mercatino della cultura
All’ interno del castello di Schonbrunn si tiene il mercatino della cultura di Natale in una magica atmosfera imperiale. Oltre alle bancarelle tradizionali con i vari oggetti c’è anche un vasto programma con eventi e giochi per bambini e le mostre di presepi da non perdere.
Cosa fare a Vienna
Oltre a visitare i mercatini di Natale ci sono tante attività che si possono fare nella bellissima capitale austriaca come:
- Crociera sul Danubio: scopri la magica città attraverso una crociera panoramica sul canale del Danubio dove potrai godere delle bellezze della capitale mentre ti gusti un fantastico strudel.
- Concerto quattro stagioni di Vivaldi e Mozart: goditi un bellissimo concerto di musica classica con opere di Mozart e Vivaldi nella magnifica sala Brahms che affascina per la sua architettura.
- Zoo di Schonbrunn: visita lo zoo più antico del mondo e uno dei migliori in Europa, ammira animali come koala, elefanti, panda e tanti altri per vivere un’esperienza fantastica.
- Kunsthistoriesches Museum: Ammira le grandi opere d’arte che partono dall’Antico Egitto fino al tardo XVII secolo per passare una giornata all’insegna dell’arte nella capitale austriaca.