
May.BRome, un festival e due parole d’ordine: birra artigianale e cultura street
I riflettori si accendono sulla birra artigianale di qualità. A Roma dal 9 all’11 maggio comincia un vero e proprio happening di primavera con “May.BRome”. Lo street festival tutto dedicato alla birra nasce da un’idea di Birra del Borgo dopo il successo di pubblico riscosso all’ultimo Birra del Borgo Day, organizzato tutti gli anni dal birrificio in quel di Borgorose, in provincia di Rieti, per festeggiare gli anniversari dell’azienda. Accanto ai 10 birrifici selezionati tra le eccellenze del panorama brassicolo italiano, 120 spine delle più importanti produzioni di birra italiane e straniere e un’area dedicata ai distributori, sarà possibile respirare atmosfere street ispirate alla musica, all’arte, al food e all’intrattenimento.
“Sdoganare la birra artigianale abbinandola alla gastronomia, alla musica, all’arte, è la nostra filosofia del fare unione tra tutti i tipi cultura, nel senso di agire e produrre – spiega Leonardo Di Vincenzo, fondatore del birrificio Birra del Borgo, durante la presentazione dell’evento il 5 maggio da Eataly Roma – Il festival è dedicato alla cultura di strada e coniuga diversi mondi sfruttando lo spazio dell’ippodromo delle Capannelle, facendo vivere così anche il mondo dell’ippica. Troppo spesso la birra è considerata un prodotto industriale ma la birra artigianale fa riscoprire il suo stretto legame con la filiera agricola”.
L’Assessore alle Politiche Produttive del Comune di Roma, Marta Leonori, nel corso della presentazione alla stampa ha sottolineato l’importanza del Festival per la città: “E’ un’iniziativa che mette insieme tanti settori che possono far vivere un pezzo di storia di Roma in modo diverso, una città alla portata di giovani, all’aperto e che sposa il bere responsabile, proprio in un periodo in cui si parla di ordinanza anti alcol”.
STREET FOOD
Per organizzare al meglio l’area food del festival, Birra del Borgo ha chiamato a raccolta i suoi locali: l’Open Baladin di via degli Specchi, il Bir&Fud di via Benedetta, che ha appena riaperto i battenti in una veste rinnovata, il No.Au di Piazza di Montevecchio, l’enoteca Al Turacciolo di via Tor dè Schiavi e la Taberna di Vicolo del Duomo, il locale ufficiale di Birra del Borgo. A coordinare il tutto ci sarà Gabriele Bonci, grande interprete romano del cibo di strada. Si potrà scegliere tra pizza al taglio, felafel, “strisce e fatate”, fritti, hamburger, porchetta, fave e pecorino, panini, polletti alla birra e tante altre proposte.
I sapori della Capitale
STREET BAND
Musica e birra rappresentano un binomio inscindibile legato al piacere dell’ascolto e del gusto. Il sottofondo musicale sarà quello delle street band italiane che si alterneranno sul palco, allestito proprio a ridosso della pista di galoppo. Il programma musicale è curato da Roy Paci.
STREET ART
La manifestazione vi guiderà alla scoperta della street art grazie agli interventi curati da NUfactory, struttura che opera a Roma dal 2007 con l’intento di valorizzare i nuovi fermenti artistici e creativi. Dal 2010 NUfactory ha rivoluzionato l’universo della street art a Roma grazie ad Outdoor, il festival internazionale di cui è produttrice e che ha cambiato il volto al quartiere Ostiense. Gli spazi dell’ippodromo saranno così arricchiti da un installazione che presenterà i grandi classici della pittura dedicati al mondo equestre uniti ad una visione contemporanea.
STREET TALK
May.BRome sarà una piattaforma di scambio e confronto tra incontri e laboratori sulla birra ma anche dibattiti sui temi della sostenibilità, delle forme di riutilizzo e riciclo attraverso l’arte, della valorizzazione e tutela degli spazi comuni.
NEW STREET TRA IDEE SOSTENIBILI
Il festival ospiterà inoltre una piccola mostra dedicata al lavoro dello studio di architettura B15A, fondato nel 2011 dagli architetti Andrea Desideri e Silvia Guzzini. La filosofia dello studio è riassunta dalle tre “R”: Riuso, Riciclo e Riduzione. Per lo stesso spirito green è stata selezionata come main sponsor O-I (Owens Illinois), che realizza bottiglie e contenitori in vetro ponendo in testa ai suoi obiettivi quelli della sostenibilità e del basso impatto ambientale. Guido Robustelli, alla presentazione per la stampa, ha spiegato come le bottiglie di Birra del Borgo siano fatte per l’80% da vetro riciclato.
FAMILY GARDEN
Nello street village di May.BRome i più piccoli saranno accolti da una ludoteca circondata da un’area attrezzata con giochi per bambini. I genitori potranno godersi il sole di primavera distesi sul prato proprio lì accanto, magari scegliendo una lettura dalla libreria tematica allestita per l’occasione dalla libreria Altroquando. La domenica del festival ospiterà l’happy sunday market, una mostra mercato dedicata ad artigiani e designer.