Matera: l’antica città dei sassi

In Italia e, per la precisione in Basilicata, troviamo la città abitata più antica del mondo ed è certamente l’unica a non essere stata abbandonata da almeno 6 mila anni.
A Matera la storia fonda le proprie radici lungo il susseguirsi di culture millenarie in gran parte cristiane; è una città nella quale la storia si sente ed è stratificata. Per questi motivi, il 17 Ottobre 2014 Matera è stata designata Capitale Europea della Cultura per il 2019, tale nomina è stata una promessa di continuità.

I Sassi di Matera sono stati riconosciuti, patrimonio dell’umanità dall’UNESCO il 9 dicembre 1993 ed è stato il primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.

Questa città, fatta di strade labirintiche e tortuose, è divisa in due parti: il Sasso Barisano rivolto ad est e il Sasso Caveoso rivolto a sud. Tra i luoghi da visitare vi consigliamo:

1. Casa Noha: un edificio scavato per metà nel tufo, ora trasformato, dal FAI, in un centro informazioni multimediale, dentro il quale vengono proiettati documentari che raccontano le diverse fasi storiche della città, il rapporto dell’uomo con la natura e l’ambiente circostante, e la scelta di questa popolazione di vivere nei sassi.

2. La Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant’Eustachio: questa chiesa fu costruita in stile romanico pugliese nel XIII secolo sullo sperone più alto della Civita che divide i due Sassi ed è la chiesa principale di Matera. L’interno della cattedrale ha subito diverse trasformazioni col passare del tempo, mentre l’esterno conserva ancora intatto il suo splendore.

3. Sasso Barisano: è uno dei sassi più costruiti per quanto riguarda le facciate di chiese e abitazioni mentre l’interno è scavato nel tufo. Nei suoi quartieri sono presenti diversi negozi, ristoranti e strutture ricettive perché è stato uno dei primi ad essere restaurato.

4. Sasso Caveoso: da vedere in questo Sasso, la chiesa di San Pietro Caveoso, costruita a cavallo tra XIII e XIV secolo e, soprattutto, la “Casa-Grotta” perfetto esempio dell’antica architettura rupestre della città.

5. La Casa-Grotta di Vico Solitario: questa casa testimonia la vita di chi fino alla metà del secolo scorso abitava nei Sassi. La casa è in parte scavata e in parte costruita, qui gli arredi sono collocati in modo da creare una divisione virtuale degli spazi. E’ancora arredata con mobilia e arnesi del mondo contadino per meglio favorire la comprensione dello stile di vita frugale che ha sempre contraddistinto la classe bracciantile materana.

6. Parco della Murgia Materana: il parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano, chiamato anche parco della Murgia Materana, è un’area naturale protetta della Basilicata, fu istituito con l’obiettivo di tutelare, recuperare e valorizzare il comprensorio della Murgia Materana, interessato dalle presenze di archeologia preistorica e storica.

7. Cripta del Peccato Originale: la chiesa rupestre è stata scoperta nel 1° maggio 1963, poi ribattezzata con il nome “Cripta del peccato originale”, negli affreschi, presenti all’interno e risalenti al periodo longobardo, sono presenti episodi rilevanti della storia del creato e dell’uomo fino al peccato originale. La visita, in questo periodo, è su prenotazione ed il costo del biglietto è di 10 euro.

8. Museo archeologico nazionale Domenico Ridola: si trova a pochi metri dalla stazione centrale di Matera. Con la sua prestigiosa collezione di reperti rinvenuti nella città stessa vi offre la possibilità di conoscere il territorio e la sua storia in modo interattivo.

9. Il Palombaro Lungo: è una delle cisterne più grandi d’Europa, serviva per raccogliere le acque piovane perché Matera era una città povera d’acqua, ma, nonostante tutto, grazie a questo sistema di raccolta riusciva a soddisfare il fabbisogno della popolazione.

La millenaria città di pietra, col passare del tempo, subisce episodi di erosione per cui, i restauratori lavorano la calcarenite chiamata tufo, sostituendo la pietra e ristrutturano i tetti e le mura dei sassi, tutte queste operazioni avvengono a mano con l’utilizzo dello scalpello e di altri utensili.

L’animale simbolo di questo territorio è una razza di mucca, ovvero la mucca podolica, questa razza viene allevata per la produzione di carne e per il latte, utilizzato per la realizzazione di formaggi.

Inoltre, grazie ai suoi paesaggi suggestivi, la città dei Sassi è riuscita ad attirare l’attenzione di diversi registi: infatti, sono stati girati diversi film nazionali ed internazionali tra i più famosi: “The passion of the Christ”.

E tu, cosa aspetti a visitare la città più antica d’Europa? 

5 3 votes
Article Rating
Dove dormire a Matera
Avatar

Travel With Us

Siamo due ragazzi semplici con la testa tra le nuvole e i piedi per terra, sempre alla ricerca di nuove avventure e culture con le quali metterci a confronto. Adoriamo pianificare nuovi viaggi e, quando possiamo, giriamo il mappamondo e rincorriamo il sole. Se siete alla ricerca di avventure diverse dal solito, seguiteci! Vi porteremo in giro per il mondo attraverso i nostri occhi!

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi