2 sardi pizza londra shoreditch the jaguarshoes

Mangiare a Londra spendendo poco: qualche ristorante interessante

mercato domenica brick lane
Cibo internazionale al mercato della domenica sulla Brick Lane

Sicuramente la capitale britannica non è registrata negli annali per l’offerta culinaria tradizionale anche se, a mio avviso, da qualche parte nel suo vasto reticolo urbano offrirà piatti e prodotti tipici, figli di una qualche tradizione ormai quasi del tutto scomparsa. Ovunque esiste una storia culinaria che può essere più o meno nascosta. Devo dire però che Londra sopperisce a questa lacuna in maniera grandiosa aprendosi alle culture culinarie di tutto il resto del mondo. Dal centro alle periferie è un susseguirsi continuo di posti e locali dove poter mangiare cibi della tradizione enogastromonica di tutto il mondo. Africani, asiatici, sud americani e in grande quantità europei. Italiani, veri o presunti non importa, ovunque.

Nella settimana a cavallo del capodanno (nottata di cui ho scritto in altro post) 2013/14 ho vagato parecchio per la zona 1 e 2 della city e ho appuntato qualche posto carino dove potersi godere un rest come si deve.

Ecco i ristoranti che ti consigliamo tra City e dintorni

Mercato di Brick LaneBrick Lane – Non c’è molto da dire su questo fantastico mercato nel cuore vintage della East London oltre che dirvi: “Ci dovete andare assolutamente!”. Sarà un’occasione unica per scoprire cibi di mezzo mondo affiancate da un sacco di bancarelle vintage. Ce n’è davvero per tutti!

40 Dean streetSoho – Ristorantino a gestione italiana con camerieri italiani. Niente di speciale in realtà ma il bellini iniziale, il tiramisù della casa e il limoncello finali si fanno rispettare in una zona di Londra dove i Sushi restaurants vanno per la maggiore. Attenzione ai costi dei vini, potrete avere una brutta sorpresa al momento del conto.

GaletoSoho – Poche decine di metri di distanza dal locale precedente, è un piccolo ristorantino brasiliano dove la specialità è proprio il Galeto… un piatto fantastico! Mai mangiato un pollo così saporito. Così tanto che andati via dal ristorante ce ne saremmo mangiati un’altra porzione solo per golosità. Il Galeto è la portata principale e viene accompagnato con tre tipi di contorno a scelta. A prima vista nel piatto non sembra avere niente di speciale ma è nel palato che rende al meglio. Prima del Galeto è possibile ordinare diversi tipi di tapas in cui l’aglio e l’olio la fanno da padroni. Però c’è da dire che entrambi sono di qualità. I costi sono contenuti e il vino bianco è assolutamente consigliato.

roast and conch chocolate cioccolata londra seven dials covent garden
Lavorazione della cioccolata da Roast and Conch

Roast and Conch7 dials/Covent Garden – Che posticino fantastico per chi ama la cioccolata in tutte le sue forme! Al piano della strada un negozio di cioccolata nasconde un localino fantastico proprio al piano di sotto. Roast and Conch produce in proprio le sue cioccolate con cacao fair trade e offre una serie di specialità uniche e originali. A leggere il menù davvero diventa difficile scegliere. E’ possibile andare sul classico di una bevuta di cioccolato oppure provare dei piatti particolari formati da una piccola piadina e tanta cioccolata sopra affiancata a tante altre cose a scelta. Insieme al piatto viene portata anche una tazzina con una sorta di panna cioccolatosa buonissima. Mentre state lì a godervi la vostra overdose di cacao assisterete in diretta alla preparazione e alla lavorazione delle cioccolate, davvero bello. Locale altamente consigliato!

Jeff&JeorgeAngel – Il più classico dei baretti come noi li conosciamo in Italia. Molto semplice anche se di proprietà di un ragazzo francese che, quando ci siamo stati noi, l’aveva rilevato da un paio di settimane. Offerta di panini e qualche torta insieme agli ovvi tè, caffè e cioccolate calde. Di particolarmente piacevole ha il fatto che i panini non sono pre-pronti ma li prepara lui sul momento quindi gli ingredienti mantengono la loro freschezza. Sicuramente il posto meno artefatto in cui abbiamo avuto un pasto. Il bagno è degno di Trainspotting.

Downstair/VortexDalston – Nella zona di Dalston, ricca di ristoranti turchi, potete trovare uno dei jazz club più segnalati dalle guide e non solo. Ci si entra solo su prenotazione e organizza concerti tutte le sere. Al suo piano inferiore, invece, si trova il suo bar. Il meno elitario “Downstair” appunto. La cucina è molto easy. Si parla di hamburger e qualche zuppa ma è fornito di ottimi vini cileni e sudafricani. Rimane aperto fino a tardi e da una certa ora in poi potrete trovare un dj che passa buona musica in un clima assolutamente tranquillo e amichevole.

2 sardi/The JaguarshoesShoreditch – Si lo so, qualcuno storcerà il naso. La solita solfa del “che fai vai all’estero e vai a mangiare al ristorante italiano?”. Non mi curo della cosa ma guardo e passo. I 2 sardi è una pizzeria con sardi veri dentro, non come i vostri ristoranti giapponesi o vietnamiti in cui lavorano pakistani e bengalesi. Non bisogna focalizzarsi, tantomeno fissarsi, però non è un peccato andare a mangiare una gran buona pizza accompagnata da una birra fantastica in un locale colorato e tranquillo come il The Jaguarshoes. No, non mi sono sbagliato. In quest’ultimo locale vengono servite le leccornie farinose preparate al 2 sardi proprio di lato che, a conti fatti, è un pizzettaro da asporto come ne conosciamo tanti in Italia. Ma volete mettere mangiare una buona pizza nel cuore pulsante di uno dei quartieri più cool della capitale britannica?

E tu? Dove ci consigli di mangiare a Londra?

0 0 votes
Article Rating
Trova i migliori alloggi a Londra
Avatar

Alessio Neri

Appassionato di viaggi e comunicazione digitale, sono blogger dal 2004 e me ne vanto. Qui racconto le mie esperienze di viaggio ma non sono mai abbastanza!

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi