
Trieste in coppia: i luoghi più romantici dove passare un weekend d’amore
Progetti una fuga d’amore? Vuoi fare la proposta di matrimonio in una città romantica? Trieste, classificata come una delle 10 città italiane più romantiche, è decisamente la destinazione giusta. Sarà per il mare, sarà la natura portentosa che la circonda o la sua atmosfera sempre un po’ aristocratica, Trieste ha sempre ispirato amore agli artisti e ancora oggi affascina chiunque la visiti. Di seguito trovi i posti più romantici della città dove passare del tempo di qualità con il tuo amato o la tua amata.
La passeggiata degli innamorati al Molo Audace
Una passerella sul mare di circa 246 metri, il Molo Audace è da sempre il punto di ritrovo degli innamorati di Trieste che qui si danno appuntamento e passeggiano mano nella mano. Proprio di fronte a Piazza Unità d’Italia, il nome del molo originariamente era San Carlo, ma poi, al termine della Grande Guerra, quando attraccò al molo il cacciatorpediniere Audace, la prima nave della Marina Militare Italiana, si decise di ribattezzarlo in suo onore per festeggiare la fine dell’impero austro-ungarico e la proclamazione di Trieste come città italiana a tutti gli effetti. Fai tappa qui per una passeggiata romantica o anche solo per sederti ad ammirare un tramonto infuocato mentre tutto attorno si tinge di rosso.
Il Castello Miramare, un monumento d’amore
Appena si arriva nel golfo di Trieste è impossibile non restare affascinati da questa imponente struttura bianca a picco sul mare. Circondato da meravigliosi giardini, il Castello di Miramare è stato costruito a metà Ottocento come residenza per l’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo e sua moglie Carlotta del Belgio. La storia di questa coppia di innamorati non fu però molto felice, infatti i due sposi non riuscirono mai a godere appieno della loro dimora in quanto l’arciduca fu assassinato prematuramente durante un viaggio in Messico dove fu incoronato re. Si dice che Carlotta, distrutta dal dolore per la sua perdita, maledì il castello con queste parole:
“Chiunque abiterà sotto questo tetto muoia come il mio consorte; lontano dalla patria, lontano dagli affetti, di violenta morte, in peccato mortale”.
E così effettivamente fu per tutti i personaggi illustri che successivamente dimorarono al Castello Miramare.
Nonostante questo però si tratta di un vero e proprio parco reale da visitare: più di venti ettari di giardino arricchito da una vasta varietà di piante, sentieri, gazebi e laghetti. Il maniero invece di stile neo gotico e rinascimentale è visitabile anche all’interno, potrai ammirare oltre venti stanze di cui alcune con gli arredi originali risalenti alla metà del XIX secolo.

Ammirare il panorama dalla Vedetta di Moccò
La Vedetta di Moccò è uno dei punti panoramici più belli della Val Rosandra. Per raggiungerla ti basterà recarti a Sant’Antonio in Bosco e da qui seguire la strada che conduce prima a San Michele e poi alla vedetta. Si tratta di uno dei più spettacolari panorami di tutta la vallata, quasi una fotografia che sembra sempre troppo bella per essere vera. Sospesi in alto, con l’immensità di quel verde selvaggio di fronte difficile da descrivere a chi non l’ha mai visto, sarà bello godersi, con la persona che si ama a fianco, il silenzio e le emozioni che un panorama del genere provocano nell’animo umano.
Insieme sul sentiero Rilke
Il sentiero Rilke è una suggestiva passeggiata a picco sul mare che si affaccia sul golfo di Trieste e collega Sistiana a Duino. Il sentiero prende il nome dal poeta Rainer Maria Rilke che qui scrisse la sua opera Elegie Duinesi. Durante questo percorso di circa 2 chilometri potrai sentire i profumi della macchia mediterranea, ammirare panorami mozzafiato sulla costa, sulle immense falesie carsiche e sul maestoso castello di Duino che si trova alla fine del percorso. Secondo me questo sentiero è più bello percorrerlo in autunno o in primavera quando la natura dà il meglio di sé sprigionando colori e odori sbalorditivi. Ti consiglio di iniziare il percorso da Sistiana e non il contrario per poter vedere il castello e le falesie avvicinarsi sempre di più durante la tua camminata e non averle alle spalle.

Piccola gita a Muggia, il piccolo borgo in provincia di Trieste
Muggia è un piccolo borgo al confine con la Slovenia che assomiglia tanto a Venezia, probabilmente perché fu sotto il suo dominio fino alla fine del 1700. L’influenza veneziana si ritrova nell’architettura, nelle tradizioni e nelle vie del centro cittadino che assomigliano tanto alle calle di Venezia caratterizzate da casette colorate e piccoli vicoli. Goditi una passeggiata tra le attrazioni principali del centro come la Portizza, la porta di accesso al borgo sovrastata da un leone marciano e fermati ad ammirare Piazza Marconi con il meraviglioso Palazzo del Municipio e il Duomo di Muggia in stile gotico-veneziano. Concludi la giornata qui con una buonissima cena a base di pesce, il prodotto gastronomico di punta di questa cittadina!
4 ristoranti per una cena a lume di candela a Trieste
Un weekend romantico non può dirsi concluso senza un’ottima cena a lume di candela. Fortunatamente Trieste pullula di ristoranti, trattorie e bistrot carini dove mangiare piatti della tradizione (e non) di ottima qualità. Di seguito te ne suggerisco 4 che sono delle vere e proprie chicche di gusto:
- La Chimera di Bacco. Questo ristorante dagli interni lilla offre piatti gourmet curati in ogni dettaglio con mix di sapori unici e deliziosi. L’ambiente molto raffinato è perfetto se siete una coppia che vive le uscite a cena come vere e proprie esperienze sensoriali.
- L’antica Trattoria Suban. La trattoria Suban è l’ideale se ricerchi la vera cucina carsica, qui troverai i piatti della tradizione come la jota, i fusi istriani e il gulasch in un ambiente accogliente e caratteristico. E se sarai fortunato potrai godere della compagnia del Signor Mario, il proprietario, che gira spesso per i tavoli a raccontare la storia del locale e a consigliare i piatti e i vini migliori.
- Trattoria NerodiSeppia. A due passi da Piazza Hortis, in questo ristorante piccolo, rustico e molto intimo potrai mangiare piatti a base di pesce freschissimo che sono una vera e propria delizia al palato e agli occhi. Plus del locale: hanno una carta dei dolci e una carta dei vini molto varie!
- Ristorante Adonis. Questo ristorante te lo consiglio se ami la cucina straniera e in particolare quella mediorientale. Appena si entra nel locale sembra già di fare un salto nel Libano grazie agli arredamenti caratteristici. Si può scegliere tra il menù degustazione e il menù à la carte con molti piatti da condividere e tante scelte vegetariane e vegane. I piatti sono tutti squisiti e delicati e il servizio impeccabile. Alcune volte per viaggiare basta solo uscire a cena!