
Liguria, un weekend rilassante ad Alassio
Mare, natura e buon cibo. Come trascorrere un weekend di massimo relax ad Alassio. La città del ponente ligure offre diverse occasioni di svago per un breve soggiorno.
Dove dormire ad Alassio
Cominciamo con lo scegliere un luogo di pace assoluta per la notte. L’ideale sono le strutture con spa e centro benessere come l’hotel Regina sul mare o l’hotel Rosa. Il primo coniuga il clima mite e l’aria salubre della Baia del Sole ai benefici della spa, così tra un bagno turco e una sauna, ci si rilassa scegliendo trattamenti e massaggi con personale qualificato. Il secondo offre momenti di relax per il corpo e per la mente in un’oasi di pace affacciata sul mare.
Dove mangiare ad Alassio
L’Osteria Mezzaluna è l’ideale per chi cerca un’atmosfera romantica, con luci soffuse in riva al mare e una musica soft di sottofondo. Si sceglie tra piatti della di terra, di mare o di fuoco come i tagliolini con caviale calabrese. Da provare la tonnara, un combinato con rari ingredienti frutto della lavorazione del tonno, come le frattaglie che vengono salate ed essiccate per poi impreziosire piatti con un gusto intenso (menù degustazione da 22 a 28 euro a persona, bevande escluse). Molto bella la location del ristorante La Vigna, affacciato sul golfo, dove lo chef Luca Tuveri propone piatti della tradizione ligure provenzale (prezzo medio 35-50 euro).
Cosa fare ad Alassio
I luoghi da visitare sono molti, a partire dal famoso “muretto” decorato dalle piastrelle che i grandi personaggi dell’arte, dello spettacolo e dello sport del secondo Novecento hanno donato alla cittadina. Il Torrione che troneggia dal Borgo Coscia di Alassio. Una passeggiata al budello di Alassio, pittoresca via dello shopping oppure al porticciolo turistico con una visita alla cappelletta dei pescatori.
Alassio è anche punto di partenza per escursioni e trekking naturalistici. Come la via Julia Augusta che collega Alassio con Albenga. La strada, costruita nel 13 a.C. per volere dell’Imperatore Augusto, attraversa una zona con una vista panoramica sul mare e da cui si può ammirare l’isola di Gallinara.
Il Percorso Verde invece, lungo poco più di un chilometro, conduce a Poggio Brea tra noccioli selvatici, lecci e pini, tipici della macchia mediterranea.
Numerosi anche i percorsi per gli amanti della bicicletta. Uno su tutti: l’anello della baia, che porta a scoprire con un giro in senso orario paesaggi mozzafiato.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Le spiagge per cani in Liguria
- Cicloturismo in Liguria: 4 percorsi in mountain bike
- Liguria, percorsi di trekking nella Riviera delle Palme
Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 312
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 996
Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 999
[…] Alassio è una splendida località conosciuta in tutta Italia e non solo per il suo litorale, tra i più belli della penisola, della leggenda di Adelasia, principessa germanica che nel X secolo scappò per amore insieme ad Aleramo ad Albenga per poi ritrovare la pace proprio nella ridente cittadina ligure. Quasi dal centro di Alassio si può intraprendere un bellissimo percorso a piedi che porta fino alla cima del Monte Tirasso sulla cui cima sorge il Santuario della Madonna della Guardia a poco meno di 600m slm. Da qui è possibile godere di una vista mozzafiato sull’abitato di Alassio… Leggi il resto »