
Lido di Jesolo: alla scoperta di Venezia via mare
Jesolo è la meta ideale per chi vuole visitare Venezia d’estate senza rischiare di rimanere soffocato nel traffico di auto e bus turistici. Con la variegata offerta di servizi per turisti il lido di Jesolo rappresenta una base comoda e rilassante per godersi i panorami del mare Adriatico alloggiando in una struttura accogliente e, magari, fronte mare come l’Hotel Anthony, elegante struttura sita in posizione davvero ottimale. Nei dintorni tantissima natura e ampie spiagge libere da esplorare (come quella di Cavallino e Eraclea). Le affascinanti isole della laguna sono proprio lì, a breve distanza da Jesolo: da località Punta Sabbioni partono tutti i giorni diverse motonavi che arrivano direttamente in piazza San Marco, a Venezia; l’attesa della destinazione finale e nel frattempo gli occhi che si riempiono della bellezza immobile delle isole: Sant’Erasmo, San Francesco del Deserto, Burano, Torcello e Murano dove le luci del famoso vetro soffiato incontrano le storie dei vecchi pescatori della laguna e di questo specchio d’acqua che è sempre stato un crocevia di culture e popoli e la porta dell’Italia a Oriente.
Un giorno perfetto a Venezia
Arrivare a Piazza San Marco è ritrovarsi catapultati nella Venezia da cartoline, quella delle calli, delle gondole, dei café eleganti e di grandi artisti. Scesi dalla motonave si viene immediatamente catapultati in un’atmosfera magica, quel mix di arte e bellezza che ha reso la città veneta famosa in tutto il mondo. L’ingresso alla Basilica è d’obbligo per ammirare gli scintillanti mosaici, gli affreschi e il suo tesoro: una raccolta di oggetti preziosi che si è formata nei secoli. Accanto alla Basilica, si trova il Palazzo Ducale, la residenza del Doge. Un palazzo sfarzoso e imponente, dai saloni affrescati che affacciano su Piazza San Marco e la laguna offrendo una prospettiva davvero unica. E pensare che le segrete di questo elegante edificio hanno ospitato per 900 anni le prigioni della Repubblica di Venezia. A Palazzo Ducale sono esposte opere di Tiziano, Tintoretto e altri giganti del Rinascimento veneziano. Chi ama l’arte non può non organizzarsi per una mattinata alle Gallerie dell’Accademia, lo scrigno dei grandi esponenti della pittura veneziana. Oltre a quelli già citati, vi aspettano opere di Giorgione e Paolo Veronese… giusto per fare due nomi. E poi, ancora fuori per attraversare il ponte di Rialto con i tanti negozietti, e due passi tra la folla brulicante del coloratissimo mercato della frutta affacciato sul Canal Grande.
Sapori veneziani da non perdere
Accanto a un itinerario culturale non può mancare quello enogastronomico, Venezia e il Veneto non deludono mai i buongustai. Basta un giorno per intuire la grande gastronomia della laguna influenzata dalla tradizione marinaresca e da una storia millenaria. Se vi sentite persi tra le tante osterie, taverne, trattorie che atterriscono il portafogli ecco un elenco di cose sfiziose da gustare senza spendere una fortuna magari sorseggiando uno spritz, il popolare aperitivo nato proprio in Veneto:
- Baccalà mantecato, stoccafisso tradizionalmente spalmato su crostini di pane o polenta
- Sarde in saor, antipasto di sarde fritte e cipolle caramellate
- Risi e Bisi, riso e piselli veniva tradizionalmente servito al Doge per San Marco
- Bigoli in salsa, spaghettoni con sughetto di cipolle e acciughe
- Moeche, teneri granchi di laguna in pastella d’uovo fritti
- Baicoli, i biscotti veneziani per eccellenza
Relax e divertimento a Lido di Jesolo
Jesolo e Venezia sono legate da sempre a doppio filo come dimostrano il poderoso forte rinascimentale di Sant’Andrea e l’antica chiesa di San Nicolò dipinta da uno dei massimi esponenti della pittura veneziana: il celebre Canaletto. Il lungo litorale di spiaggia sabbiosa proprio alle spalle della laguna di Venezia pullula di servizi e attività per tutte le tipologie di ospiti ed è sede di eventi unici come il Festival delle sculture di sabbia che richiama curiosi da tutto il mondo con le sue sorprendenti e gigantesche creazioni, nonché alcuni dei parchi acquatici più divertenti d’Italia.
Dopo una giornata trascorsa ad inebriarsi della bellezza e della cultura veneziana, un ritorno a lido di Jesolo ti fa godere ancora di più il soffice abbraccio della sabbia e una serata rilassante cullato dal mare.