
Levico Terme: il mercatino di Natale più bello del Trentino
La magia dei mercatini di Natale non ha mai fine, ciò vale sia per i più piccini che per i più grandi! È così che come ogni anno, i mercatini prendono vita durante questo periodo!
Sono tante le piazze che si riempiono di innumerevoli mercatini, casette in legno, presepi, spettacoli, musiche, colori, voci e profumi!
Sicuramente uno dei più importanti è quello che si tiene a Levico Terme in Trentino che apre i suoi battenti il 22 Novembre e si prolunga sino al giorno dell’epifania.
Cittadina situata nel punto più alto del fondovalle della Valsugana a 520 metri sul livello del mare, di disegno asburgico, si trova a pochi km da Trento, famosa per il suo centro termale, per le sue acque arsenicali ferruginose terapeutiche uniche sia in Italia che in Europa.
Mete natalizie da non perdere
Levico tra bellezze e suggestioni
La cornice che fa da contorno è quella del Parco degli Asburgo, voluto dall’imperatore Francesco Giuseppe. Un secolare giardino di 14 ettari aperti liberamente tutto l’anno a bambini, podisti, amanti della corsa, della camminata e del relax. Disegnato secondo i canoni ottocenteschi, all’epoca era il giardino dedicato al passeggio della clientela del grande albergo termale. Venne inaugurato nel 1982 e tre anni dopo il grande albergo termale, luogo di cura e vacanza della principessa Sissi, della nobiltà austriaca e mitteleuropea del tempo che gravitava a Levico per le cure termali con l’acqua arsenicale ferruginosa.
Numerose sono le piante provenienti da ogni continente che vi dimorano: tra quelle esotiche si trova la sequoia gigante, ed il massiccio faggio rosso, oltre a maestosi esemplari autoctoni di pino stroibo. Ed ancora l’abete del Caucaso, l’orientale ed il rosso. Il Ginko, la Liquidambar Styraciflua, il pino di Coulter, il pino himalaiano, la sequoia, la sequoia gigante, la metasequoia, il cedro dell’Himalaia.
Il parco è anche sede di manifestazioni di richiamo nazionale come Ortinparco ed è accreditato quale centro di esperienza della Rete trentina di educazione ambientale, è sede di attività didattiche e propone un anfiteatro naturale ricavato al suo interno per convention e concerti.
È questa la sede del Mercatino natalizio di Levico: un’oasi naturale che durante il periodo natalizio accoglie fra le sue braccia le tradizionali casette in legno nascoste fra immensi abeti, alberi secolari tinti dalla bianca neve. La luce del sole, piano piano lascia spazio al buio della sera che viene rotto dall’illuminarsi delle miriade di luci e lucine delle luminarie che decorano gli alberi e le bancarelle. Il tutto abbellito dalla tradizionale e tipica musica del Natale, delle campanelle, delle risate, delle voci e delle melodie.
Certamente non sarebbe un mercatino di Natale senza i profumi dei cibi e delle bevande caratteristiche del periodo natalizio come il vin brulé (deliziosa e aromatica bevanda servita calda preparata col vino rosso, zucchero e spezie), della polenta cucinata da mani esperte col tipico paiolo di rame, della cannella, dei biscotti, dei dolci appena sfornati e delle caldarroste. E, non finisce qui: infatti è possibile degustare anche i tipici piatti e prodotti trentini come il miele di montagna, la luganega (salsiccia), il prosciutto di oca, di cinghiale e di cervo ed il famosissimo Parampampoli, la tipica bevanda a base di caffè, grappa, vino e zucchero.
Sede ideale anche per curiosare, vedere, toccare con mano oggetti caratteristici, decorazioni e addobbi natalizi, presepi, oggetti dell’artigianato locale creati, disegnati ed intagliati a mano da esperti falegnami. È qui che si trovano carini, simpatici ed originali regali da mettere sotto l’albero!
Per i più piccoli le sorprese non finiscono mai: si possono accarezzare gli animali della fattoria, e sorpresa ancor più grande è la presenza di Babbo Natale che si aggira lungo le viuzze del Parco, raccogliendo i saluti, i bacini dei suoi beniamini,fermandosi a salutare, dare una carezza e raccogliere le letterine che poi consegnerà ai suoi fedelissimi amici Elfi. I bambini che possono così recarsi nel Villaggio degli Elfi e ascoltare fiabe e canzoni!
Il clima è quello magico, incantato e fatato del Natale che avvolge e trascina non solo i bimbi ma anche e soprattutto gli adulti che alla fine di tutto, si sentono ancora bambini.
Come raggiungere Levico Terme
- In bus: Levico Terme è servita da un comodo e regolare servizio di bus di linea da Trento.
- In treno: se preferisci viaggiare in treno, puoi raggiungere Levico Terme molto comodamente da Trento oppure da Venezia.
- In aereo: da Aeroporto di Verona Villafranca, Aeroporto di Venezia, Aeroporto di Milano Malpensa, Aeroporto di Milano Linate, Aeroporto di Milano-Bergamo