
Itinerari in Sicilia, le migliori spiagge di Palermo
Limpido, pulito e rigenerante. Il mare a Palermo è tutto questo e molto di più. Ma quale spiaggia scegliere per non perdersi neanche un posticino da favola? Ne abbiamo selezionate sei per una vacanza in Sicilia all’insegna del relax, del sole e, ovviamente, del mare.
Spiaggia di Mondello
Il re Ferdinando di Borbone la definì “un angolo di paradiso terrestre”. Un chilometro e mezzo di sabbia bianchissima e acque trasparenti. È la più famosa spiaggia di Palermo città, nonché la più bella nei pressi del centro. E pensare che un tempo era una palude stagnante, ma è stata bonificata dal principe Francesco Lanza di Scalea verso la fine dell’Ottocento. Dal 1912 in poi si trasformò nel punto di ritrovo dell’alta borghesia con la costruzione di ville lussuose in stile liberty. Proprio qui si chiude il tour organizzato dall’ecomuseo Mare Memoria Viva in bicicletta alla scoperta del lungomare di Palermo.
–> Dove dormire vicino il Lido di Mondello
Spiaggia Cala Rossa
Deve il suo nome dalle rocce rosse che creano uno spettacolo suggestivo imperdibile. La piccola insenatura, poco fuori l’abitato di Terrasini, ha di fronte un mare di diverse tonalità di azzurro cristallino e alle spalle le montagne brulle. Forse perché è un po’ difficile arrivarci o forse perché gli scogli non sono comodissimi per prendere il sole ma qui non c’è la folla di persone che si può trovare in altre spiagge con gli stabilimenti. Il panorama è unico e il relax garantito. Ricordarsi la macchina fotografica per non perdere scatti magnifici.
Spiaggia di Santa Flavia
Si trova nella frazione di Santa Flavia, ai piedi del monte Catalfano su cui sorge Solunto, una delle tre roccaforti fenicie sulla costa settentrionale della Sicilia. Da qui in barca si può raggiungere la Secca delle Formiche, un’oasi marina ricca di vita e pesci colorati, un vero paradiso per i sub. Da non perdere le calette che si trovano tra gli scogli a Olivella, accessibile solo dal mare Maggiacomo.
Spiaggia Sferracavallo
Tra le spiagge di Palermo Sferracavallo è una delle più affascinanti. Per il mare smeraldo e la sabbia bianca certo, ma anche perché è inserita in un caratteristico borgo di pescatori ricco di ristoranti di pesce che si snodano attorno al vecchio porto e che offrono gustose specialità culinarie marinare. Nella parte nord del Golfo di Sferracavallo si trova la splendida Baia del Corallo. Qui si trovano anche diverse grotte; la più interessante, dal punto di vista storico, è quella dell’Impiccato, all’interno della quale sono stati ritrovati resti di ippopotami e di elefanti. Anche la Grotta del Pecoraro ha nascosto per anni interessantissimi resti di ceramica risalenti alla cultura di Thapsoso (1500 a. C.).
Spiaggia di Cefalù
E’ comunemente considerata una delle più belle spiagge di Palermo e provincia. Natura incontaminata, mare pulito e colorato e un arenile che si estende per oltre un chilometro e offre tutti i servizi necessari a trascorrere una bellissima vacanza di mare in Sicilia. In alternativa alla spiaggia ci sono anche gli scogli nella zona della Kalura, oppure i varchi a mare, sempre fra gli scogli, raggiungibili dalla strada statale in direzione dell’abitato di Pollina.
Spiaggia di Capo Rama
Poco dopo Cala Rossa si giunge a Capo Rama, una scogliera bianca dominata da una torre di avvistamento cinquecentesca in rovina dalla quale però si può godere di meravigliosi panorami. La vista spazia fino a Punta Raisi da una parte e il golfo di Castellammare dell’altra. Capo Rama è una riserva naturale del WWF. Il luogo perfetto per godere della massima tranquillità immersi nella natura. L’accesso al mare non è semplice, bisogna districarsi tra gli scogli ma una volta tuffati nell’acqua blu ogni difficoltà verrà cancellata.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Ami il buon vino? Alcuni consigli per il tuo weekend a Palermo
- Cosa fare in un solo giorno a Palermo
- A piedi alla scoperta delle bellezze palermitane
- Palermo low cost si può! Ecco cosa fare senza spendere un sacco di soldi

Scopri di più su questa destinazione
Palermo, la capitale di Sicilia è uno spettacolo di colori e profumi. Arte barocca e mercati di strada, fanno da scenografia ad un luogo che conserva intatte le tracce di popoli antichi. Teatri, cattedrali, piazze e monumenti raccontano i trascorsi prosperi del capoluogo siciliano. Il suo mercato storico, Ballarò, è un vero souk di suoni, voci e odori. Una scena gastronomica che fa di questa città il ponte ideale tra Europa e Africa. Street food e pasticceria locale condiranno il tuo viaggio a suon di arancini, crocchè, cannoli, e cassate, i massimi rappresentanti della cultura popolare palermitana. Cuore pulsante del Mediterraneo, Palermo è pronta a coinvolgere ogni viaggiatore in un viaggio memorabile, gustoso e prezioso. Scopri di più con i racconti della balena volante!
Di più su Palermo
[…] Chi infatti ha deciso di trascorrere le vacanze in Sicilia, dopo aver visitato Palermo con le sue spiagge, i suoi monumenti, le sue chiese, i suoi musei e i suoi mercati, può calarsi nella storia di […]
[…] in un mare cristallino, prendere il sole su sabbia dorata e degustare i migliori piatti della cucina siciliana. A Mondello […]
[…] Le migliori spiagge di Palermo […]