
Le 5 cose all’aria aperta da fare in Sardegna
C’è anche il mare tra le 5 cose da fare all’aria aperta e non potrebbe essere altrimenti. Con i suoi 1849 km di costa la Sardegna ha il primato italiano per lunghezza del litorale e ce n’è davvero per tutti senza rischiare situazioni di assembramento. Accanto all’inconfondibile mare però la Sardegna ha una natura davvero affascinante tutta da scoprire. Struggente e aspra per chi ama gli sport più avventurosi, ma anche placida e incantevole a tratti se si cerca un’esperienza rilassante. Ecco una personale selezione di 5 cose da fare per tutti i gusti, rigorosamente all’aria aperta.
Visitare i misteriori siti dell’antica civiltà nuragica
Come sentinelle senza tempo dominano vallate rigogliose, compaiono all’improvviso tra rupi e dune, hanno gli stessi colori delle pietre che contraddistinguono i tanti paesaggi dell’isola. Sono i Nuraghi, la testimonianza più evidente di una delle civiltà preistoriche più evolute del Mediterraneo. Più nascosti e ancor più affascinanti sono i villaggi santuario che custodiscono templi a megaron, enigmatici labirinti, maestosi anfiteatri testimoni di antiche cerimonie rituali legate al culto dell’acqua. Incastonasti tra boschi di quercie e scenari naturali incontaminati sono un’esperienza culturale e mistica da non perdere. Tra i nostri preferiti: Romanzesu a Bitti, Gremanu a Fonni e Santa Vittoria di Serri.
- Prenota la tua visita a Su Nuraxi (patrimonio Unesco) e la Giara
- Alloggia in una struttura a Bitti
Fare trekking tra fari e miniere
Lo sapevate che anche in Sardegna ci sono le Guide alpine? Perché sarà anche vero che i rilievi nell’isola non superano i 2000 metri di altitudine (il massimo sono i 1834 metri di Punta La Marmora per l’esattezza) ma è altrettanto condivisa tra gli esperti, la consapevolezza che le caratteristiche morfologiche uniche dei massicci sardi rendano le attività di climbing e arrampicata in genere altrettanto impegnativa. Per quanto modeste, queste altezze regalano viste mozzafiato sul mare e memorie uniche anche e soprattutto ai trekker che possono farsi accompagnare dalle tante e brave guide escursionistiche che operano nell’isola. Spesso ci si inerpica per sentieri che sovrastano meravigliose spiagge dove svettano antiche torri spagnole e romantici fari dismessi. In diverse zone dell’isola e particolarmente a sud ovest il paesaggio è puntellato di villaggi minerari fantasma mentre nel centro dell’isola non è raro imbattersi nei caratteristici pinnettos: ovili e ricoveri per uomini e bestiame oggi usati dagli escursionisti a mo’di rifugio.
- Non perdere l’esperienza di un Trekking a Gorropu
- Prenota il tuo alloggio nel cuore del Supramonte barbaricino
A cavallo tra spiagge e boschi
Non tutti sanno che in Sardegna esiste un’antichissima e sacra tradizione equestre. Eh no, i cavalli da tempo non sono un mezzo di locomozione (neanche qui) ma un vero e proprio “status” da coccolare ed esibire nelle tante manifestazioni sportive dedicate e nelle tradizionali processioni folkloristiche. Non per niente i migliori fantini del Palio di Siena sono sardi e molti inglesi conoscono l’isola come “The Horse Country”. Il turismo equestre è uno dei modi più autentici per scoprire alcuni degli scorci più suggestivi dell’isola perfetto per adulti e bambini. Tra spiagge e ippovie, passeggiare a cavallo, magari guidati da un professionista, vi connetterà con l’essenza più ancestrale di questa terra.
- Scegli di vivere l’esperienza di un’escursione A cavallo tra le spiagge di Chia
- Trova le migliori offerte per dormire cullato dal mare di Chia
In bici su strade panoramiche
Un altro modo per ammirare il mare cristallino della Sardegna senza sgomitare tra la folla sotto il solleone? Pedalare lungo le splendide strade litoranee che collegano l’isola da nord a sud. Sostituite per la mobilità ordinaria da più regolari e veloci direttrici sono oggi un vero paradiso per ciclisti e motociclisti specialmente nei mesi di spalla di autunno e primavera. Tra le più panoramiche, segnaliamo la litoranea che da Alghero arriva fino a Cabras pssando per il pittoresco borgo di Bosa e la SS.125 meglio conosciuta come Orientale Sarda che collega Olbia a Cagliari. Accanto alle viste strepitose sul mare queste strade sono una bella sfida per i ciclisti appassionati infatti possono presentare dislivelli e salite impegnative.
- Prenota l’esperienza Cagliari in bici: alla scoperta dei fenicotteri o un’escursione in eBike a Sant’Antioco
Al mare nel deserto più grande d’Europa
Dopo tanto sport condito da un’abbuffata di cultura sarà anche arrivata l’ora di godersi il meritato riposo davanti al famigerato mare della Sardegna, non credi? Diffida di chi vuole farti credere che si tratti di una destinazione affollata e per pochi. Non dimenticare che stiamo parlando di una regione davvero molto grande (la quarta in Italia) circondata dal mare, impossibile non trovare una spiaggia assolata (e bellissima) dove prendere il sole in tutto relax. Per non sbagliare, una sorprendente opzione è la Costa Verde a Sud-Ovest. Qui potrai ammirare le dune di sabbia più alte d’Europa circondate da una natura rigogliosa dove vivono indisturbati specie sempre più rare come il cervo sardo. La zona è inoltre ricchissima di interessanti siti di archeologia industriale legati al mondo delle miniere. Tra le località da non perdere: Piscinas, Scivu e Torre dei Corsari.
- Le migliori offerte per alloggiare nel cuore della Costa Verde

Scopri di più su questa destinazione
La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!
Di più su Sardegna