
Le 5 città in Umbria che vi lasceranno senza fiato
Siamo qui a proporvi le città più belle da visitare in Umbria, in particolar modo cinque, che vi lasceranno senza fiato e che, ricche di particolari e curiosità, sapranno soddisfare anche le menti artistiche più raffinate. Siete pronti?
- Perugia
- Assisi
- Orvieto
- Todi
- Gubbio
Perugia, il capoluogo
Indubbiamente questo piccolo tour, se così vogliamo chiamarlo, non può non partire dal centro storico della regione, tra l’altro capoluogo, Perugia. Premessa: la città è piena di salite e di discese…quindi: scarpe comode ai piedi e via!
Da visitare assolutamente, vi segnaliamo:
- la Fontana Maggiore, Palazzo dei Priori e la Cattedrale di San Lorenzo, tutti in piazza IV Novembre, la piazza principale della città di Perugia;
- Porta Sole, il punto più alto della città, da cui si può vedere uno dei panorami più belli di Perugia;
- la Galleria Nazionale dell’Umbria, dove potrete trovare opere gotiche, rinascimentali, opere del duecento, del trecento e molto altro;
- la Torre degli Sciri, l’unica rimasta intatta dell’XIII secolo, alta 46 metri;
- i numerosissimi borghi: Borgo XX Giugno, Via delle Viole, Sant’Ercolano, Via dei Priori ecc.
- Trovi tutti i migliori posti per dormire nel capoluogo umbro
- Le migliori esperienze da prenotare online a Perugia
La città di San Francesco: Assisi
I turisti che visitano l’Umbria non possono non visitare quella che è stata la città di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Assisi sorge alle pendici del ponte Subisso e, così come per Perugia, anche in essa è possibile trovare numerose attrazioni.
Chi viene ad Assisi, in particolare modo, lo fa per lo più per soddisfare la voglia di turismo religioso. Tante, infatti, sono le cattedrali, le chiese e molti altri luoghi di culto in cui raccogliersi in preghiera. Molti altri, però, sono i luoghi che ammaliano i turisti in visita ad Assisi: piccoli borghi, viuzze incantate piene di storia, piazze affascinanti. Ecco perché Assisi, almeno secondo il nostro parere, rientra nelle cinque città più belle dell’Umbria.
- Prenota il tuo appartamento o il tuo hotel ad Assisi
- Le migliori cose da fare ad Assisi
La gotica Orvieto
Orvieto, una delle città più antiche di tutta Italia, è una vera e propria chicca di tutta l’Umbria. Affascina grandi e piccini e allieterà i vostri occhi con le imponenti costruzioni gotiche. Assolutamente da vedere è il Duomo di Orvieto, che risale addirittura alla fine del 1200. Ma se c’è una cosa che Orvieto ha e tutte le altre città non hanno è una parte sotterranea, una moltitudine di labirinti e grotte che vi lascerà a bocca aperta.
Orvieto underground è questo il nome che i cittadini e, soprattutto, chi se ne occupa, hanno deciso di dare a questa parte della città, che porta una data risalente all’incirca a 2500 anni fa. Vi sono all’incirca un numero come 1000 grotte nascoste nella rupe, un labirinto sotterraneo che sembra proprio essere rimasto intatto nel tempo, custodendo così informazioni storiche e culturali da non sottovalutare. Vie, passaggi segreti, leggende e fantasmi: sono questi gli ingredienti che vi aspettano!
- Dormire ad Orvieto è la soluzione migliore per godersi la città. Ecco tutte le soluzioni attualmente disponibili
- Scopri le mille sfaccettature di Orvieto con un’esperienza turistica professionale
L’ecologica Todi
Essa è situata a pochi chilometri da Perugia ed è raggiungibile all’incirca in 40 minuti di auto. Una volta giunti a Todi non sarà difficile raggiungere Piazza del Popolo, la piazza centrale (raggiungibile sia a piedi o con l’ascensore dai relativi parcheggi) in cui potrete ammirare il Palazzo comunale e il Duomo.Todi è da sempre riconosciuta come una delle città più vivibili ed ecologiche di tutta Italia. Proprio per questo motivo, non sarà assolutamente difficile camminare e respirare ottima aria fresca, mentre panorami bellissimi e imponenti e maestose chiese si mostreranno ai vostri occhi.
Ma se decidete di andare a Todi, non potete non fermarvi ad ammirare quella che è il Tempio della Consolazione risalente al XVI secolo e costruito su disegno del famoso Bramante.
- Trova il tuo alloggio a Todi e goditi la città
- Prenota un tour privato a piedi di Todi per conoscere meglio la città
Gubbio
Il suo territorio, però è molto simile a quello del capoluogo umbro: tante salite vi attenderanno, quindi anche qui procuratevi delle belle scarpe comode. Gubbio è veramente tutta bella da visitare, senza esclusione di colpi. Una città bellissima, forse in linea d’area un po’ più lontana da Perugia rispetto alle altre città qui elencate, ma tutti i chilometri valgono la sua bellezza.
Caratteristica particolare di questa città è una festività molto particolare, quella dei Ceri, che si festeggia il 15 maggio di ogni anno, in qualsiasi condizione atmosferica. Consiste nel trasporto a spalla da parte degli eugubini (gli abitanti di Gubbio) delle statue di Sant’Ubaldo, San Giorgio e Sant’Antonio. Una festività che raccoglie migliaia di visitatori e che gli eugubini sentono particolarmente.
- Ecco dove dormire in centro a Gubbio
- Gubbio e il tartufo, prenota la tua esperienza
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Tutta la mia Umbria in un piatto
- San Potente: il bentornato all’olio nuovo
- Un viaggio con il cane tra le colline in Umbria

Scopri di più su questa destinazione
L'Umbria è il cuore verde d'Italia. Un susseguirsi di borghi medievali, tesori artistici, dolci colline e benessere. Piccola ma ricca, questa regione offre città vivaci, animate tutto l'anno da una serie di eventi e festival di respiro internazionale. Dall'Umbria Jazz a Perugia, al Festival dei due mondi di Spoleto e il Dancity di Foligno. Paesaggi incantevoli e floride campagne tradiscono una ricca tradizione enogastronomica, fatta di salumi e formaggi caserecci, cacciagione, tartufo, olio extravergine e ottimo vino. Ma l'Umbria è anche quella del lago Trasimeno, la sua macchia di colore blu, da scoprire in traghetto o lungo il suo periplo con un tour in bicicletta. Una terra dove la natura è stata generosa, così come i popoli che l'hanno abitata, impreziosendola con reperti archeologici, chiese e castelli. Per un momento di relax e benessere condito da arte, folklore e buona cucina, l'Umbria è la vacanza che fa per te. Scoprila con i racconti di Genteinviaggio.it!
Di più su Umbria