
La Roma cristiana: visita alla Basilica di Sant’Agnese fuori le mura
Conoscete il complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura a Roma? Quest’edificio attesta il passaggio dalla Roma pagana a quella cristiana, quando i due mondi rappresentavano ancora un unicum.
Basilica di Sant’Agnese fuori le mura
La pianta a livello architettonico è molto particolare, in quanto le navate laterali abbracciano l’abside. Non tutti sanno che Agnese fu decapitata e la sua testa venne sepolta presso l’attuale piazza Navona, nei pressi della chiesa di S. Agnese in Agone. Il suo corpo, invece, fu sepolto presso la catacomba della Nomentana.
Vicino alla basilica si trova il mausoleo di Costanza: una struttura a pianta circolare con copertura a cupola e a volta, il cui interno era riccamente rivestito da marmi e mosaici. Il mausoleo è stato poi trasformato in chiesa di Santa Costanza nel 1254.
Nel corso dei secoli questo sito ha attirato l’attenzione di importanti Pontefici, fra i quali papa Onorio I, che nella metà del VII sec. d.C., vicino al complesso costantiniano, ha fatto erigere la sua basilica, chiamata appunto onoriana. Si tratta di una struttura a pianta longitudinale, suddivisa in tre navate separate da colonnati e caratterizzata dalla presenza di un endonartece e dei matronei, gallerie superiori delle navate laterali.
[/vc_column_text]
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Perché visitare Villa Borghese
- Cosa fare un giorno al Ghetto di Roma
- Viaggio nella storia alle Case Romane del Celio
- Il relax degli antichi romani: visitare le Terme di Caracalla
[/vc_message][/vc_raw_html]
La costruzione onoriana presenta alcune caratteristiche tipiche dell’architettura bizantina come l’accorciamento della pianta basilicale, la tendenza all’accentramento e l’utilizzo del piede bizantino come unità di misura. A partire dal periodo della dominazione bizantina di Roma, quindi dal VI secolo, i costruttori di molte chiese guardarono all’Oriente e anche se la realizzazione è stata affidata a maestranze locali, molto spesso l’impianto architettonico venne importato direttamente da Costantinopoli o dalle sue province.
Domenica 8 maggio alle ore 15:00 l’Associazione Rea Silvia invita alla scoperta di questi luoghi. Insieme ricostruiremo i momenti salienti della storia di questo affascinante sito.
[/vc_column_text]
Lavori nel turismo?
SCOPRI I VANTAGGI DI ESSERE NOSTRO PARTNER
[/vc_message][/vc_column][/vc_row][/vc_raw_html][/vc_column]Condividere i luoghi che ami, i tuoi viaggi, le tue esperienze e i tuoi consigli di viaggio può aiutarti a far vivere la tua passione![/vc_cta_button2][/vc_column][/vc_row]

Scopri di più su questa destinazione
La città eterna continua a lasciare visitatori di ogni genere a bocca aperta da quasi 3000 anni. Un museo a cielo aperto che ospita tra i monumenti e le opere d'arte più importanti al mondo. Qui la storia dell'uomo incontra il cielo terso, che degrada dolcemente verso il mare. Un polmone verde di parchi e ville, una capitale vibrante, turistica e allo stesso tempo non convenzionale. Roma è l'esperienza che non lascia indifferenti. Un segno indelebile di un viaggio romantico sullo sfondo di piazze, fontane e musei, condito dalla buona cucina. La città capitolina è un luogo autentico, così come i suoi cittadini, spontanei e sorridenti. Roma è un luogo da vivere una, due, tre volte nella vita. Scopri come con Genteinviaggio.it
Di più su Roma