
La pasta di sale è un gioco da ragazzi
Il gesto di modellare la pasta di sale è antico e tipico del Nord Europa, probabilmente legato a un bisogno dell’uomo di realizzare piccole sculture. In principio veniva usata la pasta di pane, che presto si deteriorava: l’aggiunta di sale, dalle proprietà stabilizzanti, ha permesso di aggirare l’ostacolo. Col tempo quello con pasta di sale è divenuto un passatempo creativo per bambini, che consente un corretto sviluppo dei sensi come teorizza anche il metodo Montessori.
Quando i bambini si mettono all’opera la loro creatività è in grado di pervadere qualsiasi ambiente. Il momento in cui liberano la fantasia è un’esplosione di benessere che racconta al meglio la personalità di ciascuno, oltre a un certo modo di ‘leggere’ e interpretare la vita.
Avere la possibilità di dare uno sguardo al mondo attraverso gli occhi dei piccoli è sempre un dono, un’occasione di crescita anche personale. Ecco perché è così importante metter loro a disposizione tutti i mezzi per esprimersi al meglio, in piena libertà. Da sempre il concetto di ‘lavoretto’ richiama alla memoria quei momenti spensierati durante i quali ai tempi della scuola ci insegnavano a creare dei regali – in genere con l’approssimarsi di una festività – per i genitori o i nonni. Molte volte si ricorreva a un materiale speciale come la pasta di sale per modellare piccoli grandi capolavori d’arte, declinandoli ora al tema del Natale ora della Pasqua ma non solo. Si tratta di un’idea vincente, veloce e semplice da replicare seguendo le indicazioni per la ricetta pasta di sale su cucinarefacile.com. Realizzare questa base creativa insieme al proprio bambino potrà rappresentare un gioco divertente e, in generale, risulterà la scelta ideale per gli amanti dell’hobbistica che potranno utilizzarla per ottenere originali decorazioni, in modo del tutto naturale. Preparare la pasta di sale è piuttosto semplice: la cosa migliore sarà riuscire ad acquisire una sempre maggiore abilità per dedicarsi con successo a creazioni via via più complesse.
L’ispirazione e il senso del bello: un passatempo antistress
E’ importante mettere continuamente alla prova la propria creatività personale, anche perché ciò consente alla mente di evadere e sfuggire allo stress o alle ansie della vita quotidiana.
Fare pratica nel settore dell’hobbistica, per esempio, potrà stimolare la fantasia e offrire un’iniezione di fiducia in se stessi. Se siete a corto di idee non preoccupatevi, lasciatevi stupire e incuriosire da qualche oggetto particolare che avete visto in una vetrina: la soddisfazione di replicarlo con la pasta di sale sarà doppia, poiché potrete sommare un certo risparmio di denaro alla sensazione di successo personale. Qualche idea per le vostre creazioni? Sbizzarrirsi è sempre la parola d’ordine specie in relazione a bomboniere artigianali e decorazioni da parete, in stile shabby chic o rustico ma non solo. La possibilità di aggiungere quel tocco personale, la vostra ‘firma’, sarà poi rappresentata dall’impiego di nastri, paillettes e lustrini. Cominciate a lavorare ad oggetti dalle forme semplici, con tonalità delicate e non troppo impattanti o difficili da copiare. Ricordando che anche ‘da grandi’ recuperare quella dimensione del gioco e del ‘lavoretto’ – legata alla più giovane età – è importante per rimanere un po’ bambini dentro, attraverso un passatempo antistress che è bello condividere con figli piccoli o amici. Monitorare la cottura e veder ‘nascere’ la creazione sarà un momento davvero felice.
Tante occasioni per mettere alla prova la creatività
Con la pasta di sale sarà sempre possibile seguire l’ispirazione, lasciandosi trasportare da buone idee che – come una strada di mattoni gialli – porteranno a realizzare (e magari a regalare, dopo aver fatto una bella confezione) creazioni originali. I più piccoli sapranno dare un tocco naif a coniglietti pasquali e angioletti natalizi, ad esempio, ma offriranno anche lo spunto per personalizzare certi angoli della casa con oggetti curiosi, seguendo le precise indicazioni di mamma e papà (dopo aver allacciato il grembiule). Si potrà fermare per sempre il tempo realizzando il calco di un piedino o di una mano del proprio bambino, che poi sarà bello riguardare insieme. La festa della mamma e quella del papà potranno essere nuovi ‘banchi di prova’ per i piccoli, mentre in generale gli appassionati di hobbistica sapranno sempre modellare oggetti come piccoli cactus, complementi d’arredo a tema e bamboline da dipingere (aggiungendo dettagli di stoffa e merletti) ma non solo. Bellissimi e apprezzati anche i segnaposto per il matrimonio, un regalo artigianale romantico che potrà ad esempio richiamarsi al tema scelto dagli sposi per la festa oppure replicare in piccolo la torta nuziale. Lo stesso vale per il battesimo, quando si potranno realizzare deliziose bomboniere fai da te, personalizzate con dettagli e dipinte a mano. Non resta che leggere la ricetta della pasta di sale e decidere di mettersi alla prova, sempre ricordando che gli ingredienti principali restano la manualità e la fantasia mixate con la voglia di stupire.