barca sicilia

Itinerario in barca in Sicilia: col vento in poppa da Palermo a Trapani

Lasciarsi trasportare dal vento, ascoltando la dolce musica del mare è il modo migliore per partire alla scoperta della Sicilia in un viaggio rigenerante a contatto con la natura dell’isola. E poi pescare, tuffarsi nelle acque incontaminate, raggiungere posti che altrimenti non vedresti, guardare le stelle lontano dalle luci.

Che ne dici siamo stati convincenti? Noleggiare una barca con Click&Boat (per chi non ne possiede già una)  e partire alla scoperta delle coste siciliane è un sogno!

Il litorale tra Palermo e Trapani è il protagonista dell’itinerario che abbiamo pensato di proporre a chi ama il mare cristallino, la buona cucina e ovviamente il dolce dondolio delle onde.

Grotte favolose, le meraviglie dei Faraglioni di Scopello incorniciati dall’antica Tonnara, una gita alle isole Egadi dove il mare attraversa ogni sfumatura dal blu al verde riflettendo la vegetazione, la vivace San Vito lo Capo, la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, Cala dell’Uzzo. Mentre Ie tradizioni gastronomiche della provincia delizieranno il vostro palato.

faraglioni scopello barca

Molliamo gli ormeggi e salpiamo!

1° Giorno: Colazione a base di gelato artigianale e partiamo dal porto turistico dell’Arenella a Palermo. Puntiamo Scopello ma non senza prima aver fatto un tuffo all’Isola delle Femmine, isolotto omonimo del piccolo comune lì di fronte, per un anticipo delle bellezze che ti attendono.

Arrivando a destinazione resterai incantato. Sappi che sei in uno dei luoghi più caratteristici della Sicilia occidentale! Scendi dalla barca e visita l’importante e famosa tonnara, vale la pena anche per ammirare il panorama sulla baia in cui svettano i faraglioni. E dopo un lungo bagno, per concludere l’intensa giornata di mare, un aperitivo al tramonto col pane cunzatu di Scopello sarà il top. Per poi dormire in rada in questo suggestivo scenario.

2° Giorno: Salpiamo in direzione San Vito Lo Capo, famoso per l’ampia spiaggia cittadina dal fascino caraibico, lunga 2 km e super attrezzata. Attracchiamo al Porto di San Vito; dopo un bel bagno, il nostro consiglio è di assaggiare il cous cous di pesce in uno dei tanti ristorantini tipici. Merita indubbiamente la passeggiata sul lungomare per poi perderti nel centro storico, fatto di case bianche, inebriato dal profumo di gelsomini. Il cuore del paese è Piazza Santuario che si affaccia sulla via principale piena di negozi e locali, perfetta per un po’ shopping e relax. Facciamo la spesa prima del rientro in porto e prepariamo una cena a base di pesce fresco sul barbecue a bordo! I più festaioli potranno poi tornare a terra e cercare una serata danzante per fare mattino.  

pesce mercato sicilia

Da un’isola all’altra e un ultimo giro di boa

3° Giorno: Partenza per l’Isola di Levanzo nell’arcipelago delle Egadi. Rocce calcaree bianche sullo sfondo, poche case e un piccolo porticciolo. Cala Dogana, Cala Fredda, Cala Minnola, Cala Tramontana: sono tutte meravigliose e vale la pena passare la giornata a esplorarne il più possibile. Interessantissima poi è la Grotta del Genovese, importante sito archeologico con le sue incisioni e pitture rupestri risalenti al 9680 a.C. Rientro a Trapani nel Porto Turistico Vento di Maestrale; qui sarai obbligato ad assaggiare le busiate al pesto trapanese e passeggiare sul corso principale molto suggestivo di sera.

4° Giorno: Colazione abbondante, spesa per affrontare la giornata e ci si mette in navigazione verso la Riserva Marina dello Zingaro dove i colori del mare e i paesaggi mozzafiato sono i protagonisti. Le falesie a picco sul mare e le piccole calette come Cala dell’Uzzo sono luoghi assolutamente da non perdere. Per gli amanti dello snorkeling, quelle acque trasparenti sono un vero e proprio angolo di paradiso. Scegliamo la giusta insenatura, considerando fondali e venti, e passiamo la notte in rada.

5° Giorno: Torniamo indietro verso Palermo. Si può scegliere una tra le spiagge dorate di Alcamo e di Terrasini per un ultimo bagno prima di approdare nella bellissima città capoluogo dell’isola. Le Chiese, i teatri, i mercati storici rappresentano al meglio il passato di questa vivace città in eterno movimento.

Il magico paesaggio mediterraneo del nostro itinerario, racchiude luoghi tra i più belli della Sicilia. Un’incantevole gita in barca è l’ideale per esplorare il territorio in armonia con la natura. Che aspetti ad organizzare il tuo viaggio?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire in Sicilia
Sicilia
Scopri di più su questa destinazione

La Sicilia è la casa del sole che profuma di Mediterraneo. Un’isola tra Europa e Africa, dove storia e modernità si fondono e la natura affascina con il mistero dei vulcani attivi più grandi d’Europa. La Trinachia è uno scrigno di tesori, tra archeologia, tradizioni popolari e città neo barocche.  Cosmopolita e vibrante come Palermo, mitica come Siracusa, contemporanea come Catania. Dolce terra di contrasti e sapori di una gastronomia inconfondibile fatta di cannoli, agrumi, passito e cioccolata. Circondata da acque limpide e cristalline, la Sicilia invita ad entrare in simbiosi con il suo mare, a godere delle sue spiagge da sogno ed esplorare i suoi isolotti vulcanici con il vento in poppa. Qualunque sia la tua idea di vacanza, quest'isola ti saprà stupire in un migliaio di modi. Scoprila con Genteinviaggio.it!

Di più su Sicilia
Federica Quattrone

Federica Quattrone

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi