firenze panorama tramonto

Itinerario alla scoperta di Firenze illuminata dalle stelle

Firenze è da sempre considerata un museo a cielo aperto. Bellezze anzi meraviglie ad ogni angolo meritano di essere vissute con anima e corpo.

Con 35 gradi all’ombra però, passeggiare nella culla del Rinascimento potrebbe facilmente trasformarsi da sogno ad incubo per il nostro corpo. Come si può eludere il caldo e godersi al meglio il viaggio nella nostra amata Firenze? Semplice, prenotando in anticipo i biglietti per accedere ai principali musei (evitando le file sotto al sole) oppure attendendo che il sole lasci spazio alle stelle per spostarsi con una temperatura piacevole anche d’estate!

Non solo passeggiare sul Lungarno al tramonto è un’esperienza imperdibile ma vi assicuro che anche il resto acquisisce fascino man mano che cala la notte.

firenze tramonto arno

Firenze a piedi in notturna

Vivere la città di notte oltre a risparmiarvi l’afa vi permette di evitare la folla di turisti, che al contrario vostro saranno rientrati in albergo stanchi e disidratati, e di conoscere la movida fiorentina. In compagnia della brezza serale potete iniziare ad esplorare la città.

Partenza da Piazzale Michelangelo dove è d’obbligo contemplare la città al tramonto e scattare qualche foto; ci spostiamo in direzione Ponte San Niccolò, attraversandolo si può godere del bel profilo di Firenze. è giunta l’ora di assaporare la tranquillità della sera e del fiume che scorre lento, accompagnando il momento con una birra fresca.

A destra del ponte trovate un parco con bar e locali dove fermarsi d’estate a guardare le partite o ascoltare musica dal vivo. In alternativa sotto la torre di San Niccolò potete sorseggiare il vostro drink, contemplando le barche e rinfrescando i piedi nelle acque del fiume.

Ripartiamo verso Porta alla Croce per raggiungere una delle strade più di tendenza di Firenze, Borgo la Croce per gustare un po di vita notturna. Bar, localini, enoteche e pizzerie puntellano la via. Gelato o un cocktail in mano e godetevi le stradine animate!

Proseguiamo verso Borgo degli Albizi, dove fare un giro tra negozietti e botteghe. Passeggiando passiamo accanto alla Loggia del Pesce e alla Torre dei Corbizzi. Superata Via del Proconsolo, con una deviazione a sinistra passiamo di fronte alla casa museo di Dante Alighieri.

Imboccando via dei Magazzini arriviamo poi in Piazza della Signoria, dove trovate ormai chiusi dato che è sera, quei must che non si possono tralasciare durante la visita a Firenze: Palazzo Vecchio, la Galleria degli Uffizi e la Loggia dei Lanzi.

Proseguite in via dei Calzaiuoli, ammirando la Chiesa di Orsanmichele per concludere la passeggiata di fronte al Duomo, maestoso e bellissimo, ancora più affascinante di notte per via del luccichio del marmo sotto la luce della luna.

Metti una sera d’estate quando il sole è andato a dormire, aggiungi un aperitivo sull’Arno, qualche tappa obbligatoria e poi sarete liberi di perdervi tra un vicolo e l’altro nella città dell’arte per eccellenza, dove ad ogni bivio non farete mai una scelta sbagliata.

Anche se l’itinerario è pensato per sfuggire al caldo, in realtà è valido in ogni stagione magari sostituendo il gelato con un bel tè caldo e coprendovi bene nelle sere invernali!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Firenze
Federica Quattrone

Federica Quattrone

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi