viaggio treno d'epoca emozioni

In viaggio con il treno d’epoca lungo binari senza tempo

Voglia di una vacanza slow, a contatto con storia e natura? Salite su un treno d’epoca lungo linee ferroviarie inedite! Un viaggio di un giorno o di un weekend a bordo di antiche carrozze, attraversando paesaggi mozzafiato che si inerpicano su alte montagne e ponti da brividi. In Italia, il circuito delle Ferrovie turistiche ha ripristinato alcuni tratti chiusi negli anni passati a causa dello scarso traffico, ma che oggi hanno aperto nuove rotte e itinerari originali riservati esclusivamente al turismo.

Treni d’epoca in Abruzzo

Tra le Ferrovie dimenticate c’è la Transiberiana d’Italia. Da pochi giorni ha riaperto le corse nella tratta Sulmona – Carpinone, una notizia attesa da comitati, associazioni e sindaci, arrivata quando ormai si era persa la speranza di poter continuare a credere nel progetto di rilancio dell’area di confine tra Abruzzo e Molise. La Transiberiana conosciuta come la “Ferrovia del Parco”, è lunga 76 chilometri e costituisce un  vero e proprio capolavoro dell’ingegneria ferroviaria italiana. La linea attraversa il Parco nazionale della Majella e si arrampica fino ai 1.268 metri di Roccaraso, dove c’è la seconda stazione ferroviaria più alta d’Italia, dopo quella del Brennero. Un percorso che si snoda attraverso boschi e panorami stupendi, dalla Majella al Gran Sasso d’Italia, con una grande varietà di panorami e vegetazione. Quando la linea chiuse i battenti, il 12 dicembre 2011, numerosi cittadini, anche riuniti in associazioni come Transita Onlus e Le Rotaie del Molise, accanto ad alcuni amministratori locali più sensibili, hanno organizzato manifestazioni a sostegno della proposta di riattivazione della linea ferroviaria, inaugurata nel 1897. Tra le iniziative da segnalare quella realizzata insieme a Paesaggi d’Abruzzo che ha raccontato attraverso un reportage fotografico, realizzato con gli scatti dei passeggeri, il primo viaggio dall’Abruzzo.

Esperienze che non ti aspetti su binari senza tempo

I treni storici della Fondazione Ferrovie dello Stato, con carrozze e “littorine” in legno dei primi del ‘900 restaurate appositamente, consentono di viaggiare, come in passato, attraverso le linee che collegano borghi e paesi nascosti nel verde,

La Ferrovia Retica, che unisce l’Italia alla Svizzera, partendo da Tirano per raggiungere St. Moritz, fa parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, ed è percorsa dal celebre Trenino Rosso che valica il Bernina. Dalle comode carrozze panoramiche si può ammirare uno spettacolo fatto di dolci valli soleggiare e imponenti monti innevati.

treno d'epoca binari storici

La Ferrovia del Lago, in Lombardia, parte da Bergamo e raggiunge il Lago d’Iseo, con Monteisola e Lovere. E’ il Treno Blu, un veicolo d’epoca con locomotiva a vapore che percorre alcuni tratti ferroviari lombardi ricchi di storia, rimasti chiusi per trent’anni. La ferrovia è quella del Basso Sebino e raggiunge persino il Parco dell’Oglio, la Valle Calepio e i vigneti della Franciacorta.

Parte da Domodossola e giunge a Locarno, in Svizzera, la Ferrovia delle Centovalli che attraversa il meraviglioso paesaggio delle Centovalli e della Valle Vigezzo, caratterizzata da paesini e da una natura incontaminata di fitti boschi e magnifici prati.

La Ferrovia della Val d’Orcia, in Toscana, è il Treno Natura a vapore che percorre la tratta Asciano-Monte Antico. Costeggia le Crete Senesi e la vallata del fiume Orcia ai piedi del Monte Amiata, dove è nato il Parco artistico e culturale della Val d’Orcia.

Il treno storico della Valle dei Templi, in Sicilia, tocca Agrigento Bassa e Porto Empedocle, passando tra i templi della Magna Grecia, Patrimonio dell’Unesco.

Infine uno sguardo che arriva fuori dall’Italia. Parte dalla Svizzera per giungere al confine tra Italia e Francia il trenino a vapore Tenda Express, che va da Berna ad Arma di Taggia, vicino a Sanremo. Si chiama così perché attraversa il Col di Tenda, in Piemonte, e viaggia su binario unico per un lungo tratto. La ferrovia passa dai 1150 m per scendere fino al livello del mare, percorrendo curve strettissime, tunnel, ponti e costeggiando laghi, fiumi e montagne.

0 0 votes
Article Rating
Inizia ad organizzare il tuo viaggio
Avatar

Sara Sbaffi

Romana, classe 1982. Giornalista pubblicista dal 2009. Appassionata di viaggi ed enogastronomia. Collaboro con le Guide di Repubblica e il Trovaroma.

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
nuccia
nuccia
8 anni fa

Ciao Sara
carina questa segnalazione dei terni storici e della transiberiana casareccia, non sapevo che esistesse (sono ignorante!) e voglio prenderla in considerazione per piccoli tour a casa nostra.

Alessio
Admin
Alessio
8 anni fa
Reply to  nuccia

Ciao Nuccia, un altro consiglio di trenini davvero imperdibili in Italia è qui 😉 https://genteinviaggio.it/destinazioni/europa/trenino-verde-scoperta-sadali-paese-dellacqua/

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi