In Norvegia ad ammirare l’aurora Boreale

L’Aurora boreale è un’immagine suggestiva di cui ognuno di noi ha sempre sentito parlare. Sappiamo dalla scuola di trovarci nell’emisfero boreale e che quindi siamo gli eletti a poter ammirare uno degli spettacoli della natura più straordinari. Ma quanti di voi l’hanno mai visto?

Le Aurore sono visibili in particolari modo vicino ai Poli ma anche un po’ più a sud in particolare in Scozia e in Norvegia. L’aurora boreale in Norvegia a detta di chi l’ha vista è indimenticabile. Nel paese scandinavo le migliori aurore si vedono al di sopra del circolo polare artico nella Norvegia del nord oppure nelle isole Svalbard nel periodo compreso tra il tardo autunno e l’inizio primavera per cui immaginiamo a temperature abbastanza freddine.

Se pensate di andare ad ammirarle nelle Svalbard, sappiate che queste sono un gruppo di isole tra la Norvegia e il Polo Nord coperte per il 60% da ghiaccio e abitate solamente da 2500 persone (con alcuni alloggi per viaggiatori) tra cui insistono due villaggi di etnia polacca e russa. Gli scenari accecanti e deserti fanno pensare che non sia difficile avvistare da queste parti l’orso polare e forse anche l’aurora boreale.

In effetti fino all’equinozio di primavera la notte norvegese è così corta – dalle 18 all’1 di notte – che le probabilità di vedere l’aurora aumentano anche grazie alle condizioni climatiche presenti nel nord del paese in questo periodo che è quello più umido e meno nevoso.

Il miglior modo per ammirare l’Aurora Boreale è… lentamente

L’aurora boreale è un ospite imprevedibile, non concede appuntamenti fissi e pertanto la cosa più indicata per poterla effettivamente incontrare è quella di aspettare. Non c’è niente di più slow che fermarsi in una magica serata dall’atmosfera nordica ad aspettare che l’aurora- se la neve non la copre o se è lei stessa a non nascondersi – si riveli finalmente ad affascinare il viaggiatore. A patto che si evitino le notti di luna piena e i luoghi molto illuminati.

La cinta dell’aurora boreale interessa le Isole Lofoten fino a Capo Nord e proprio queste isole, grazie alla loro particolare posizione geografica, all’alta probabilità di individuare un’aurora boreale e non solo, sono tra le mete turistiche più popolari della Norvegia.

Sole a mezzanotte sulle Lofoten (Pinterest)
Sole a mezzanotte sulle Lofoten (Pinterest)

È a queste latitudini che avviene il fenomeno del sole a mezzanotte eppure, nonostante la vicinanza al polo la temperatura è abbastanza mite grazie alla solita corrente del Golfo; altra ragione as osteggio del grande sviluppo turistico in atto. Il territorio delle Lofoten è caratterizzato dalla massiccia presenza di montagne, rilievi di modesta entità che non superano i 1100 metri ma che conferiscono ancora più fascino a questo estremo lembo d’Europa. Nelle Lofoten si trova Svolvær la città più antica del circolo polare artico, fondata dai vichinghi ma dall’impianto originario risalente a migliaia di anni prima di Cristo. La pesca del merluzzo è una delle principali attività economiche e ogni anno si tiene un grande festival dello stoccafisso sempre più ricercato e dal sapore internazionale.

Per i cercatori dell’aurora boreale, qualora l’eterno spettacolo non si dovesse presentare, ci sono tantissime alternative interessanti da provare durante un soggiorno alle Lofoten. Ad esempio un safari alla scoperta delle tante specie di uccelli che abitano l’isola e tanto hiking e rafting. Il modo migliore per trascorrere le giornate più lunghe che vi possano capitare, col sole a mezzanotte.

Hai mai visto l’aurore boreale? Che emozioni hai provato?

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire per vedere l'Aurora boreale
Giusi Carai

Giusi Carai

Curiosa da morire, sogno di lavorare abbastanza per potere al più presto abbandonare tutto e vivere il resto della vita in viaggio per il mondo. Nell'attesa esploro il più possibile la mia isola e l'Europa e quando qualcosa mi piace ve la racconto :)

Subscribe
Notificami
guest
5 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
La Vespa Tribeca
La Vespa Tribeca
6 anni fa

Ciao Giusi, stavo cercando delle informazioni sulla Norvegia e mi sono imbattuta nel tuo post. Anche se purtroppo non è quello che stavo cercando, non sono riuscita a resistere e l’ho letto fino in fondo. L’autore boreale dev’essere veramente uno spettacolo meraviglioso e io spero di poterlo vedere presto! Una curiosità: una volta che appare, grazie alle condizioni meteo favorevoli, dura poi tutta notte, per breve che sia, o si tratta solo di alcuni istanti? Grazie mille per le info ?

Anja
Anja
7 anni fa

Wow!
L’attesa dell’ “Aurora” alle Svalbard deve essere un’esperienza unica ed indimenticabile! Da provare, prima o poi 🙂
– Anja –

nuccia
nuccia
8 anni fa

le lofoten, >Giusy che cosa mi hai ricordato! bellissime , però non ho visto l’aurora boreale. brava

nuccia
nuccia
8 anni fa
Reply to  Giusi

Ciao , ci sono stata in agosto, non c’era più il sole di mezzanotte ma comunque è stato bellissimo, anche se il mio sonno ne ha risentito, io non riesco a dormire con la luce!!!

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi