castelli romani green tour

Il turismo è sostenibile con Castelli Romani Green Tour

Intorno a Roma, che fagocita la maggior parte del turismo nel Lazio, esiste tutto un mondo da scoprire. E’ quello dei Castelli Romani. Qui un gruppo di ragazze ha dato vita all’Associazione Castelli Romani Green Tour, per conoscere storia, arte e cultura dei luoghi che vanno da Albano Laziale a Nemi. Ma con una particolarità: i tour sono organizzati nel rispetto della natura e delle tradizioni del posto, portando i visitatori a vivere il valore storico emozionale del territorio ma anche sensibilizzando chi lo abita a tutelarne il patrimonio storico, artistico e paesaggistico, sia per migliorare la qualità della propria vita, sia per contribuire al rilancio dell’economia del territorio stesso. Abbiamo intervistato Daniela Da Milano, una delle fondatrici del progetto.

Come nasce l’idea di tour green per i Castelli?

L’idea nasce da un assunto universalmente condiviso: il turismo sostenibile è un segmento in costante crescita in Italia e nel mondo, e può svolgere la funzione di volano virtuoso dell’economia di un territorio, in una modalità che offre allo stesso tempo la possibilità di una efficace forma di tutela e valorizzazione dello stesso. Si tratta infatti di una formula di fruibilità turistica dal passo lieve, che non danneggia i luoghi in cui si svolge, e offre la possibilità di conoscere un paese in una modalità diversa dal solito “mordi e fuggi” che tanti danni ha causato nelle destinazioni turistiche consolidate. Il fatto che ci siamo ritrovate ad essere prevalentemente donne, a condividere le nostre professionalità e la passione per il nostro territorio è venuto in maniera spontanea: crediamo che la sensibilità, la professionalità e la correttezza non siano prerogativa esclusiva di nessuno, che si tratti di caratteristiche che non hanno sesso, né età, né religione!

Veduta del lago di Nemi
Veduta del lago di Nemi

La vicinanza con Roma rende i dintorni della città una meta mena battuta dal turismo di massa? Che tipo di utenti si rivolgono a voi?

Indubbiamente per i Castelli Romani avviene quello che capita a tutti i centri minori che si trovano nell’orbita delle grandi città d’arte, che fanno inevitabilmente ombra ai tanti piccoli, grandi tesori artistici, archeologici e naturalistici del nostro paese. Del resto i classici tour si svolgono in un arco temporale molto limitato, che raramente lascia tempo e spazio per una conoscenza più approfondita di un territorio. Il turismo sostenibile rifugge da queste modalità di fruizione, puntando invece a conoscere i tesori nascosti di un’area, in una modalità incentrata sull’esperienza: conoscere le tradizioni, il modo in cui vivono i residenti, i loro luoghi preferiti e meno frequentati dal turismo di massa, partecipare alle attività stagionali dell’agricoltura, ad una sagra che si ripete da secoli. Sono esperienze che non si dimenticano e lasciano ricordi preziosi a chi ha la fortuna di viverle.

La tipologia di utenti che si rivolgono a Castelli Romani Green Tour è piuttosto eterogenea e spazia dagli individui ai piccoli gruppi precostituiti, in arrivo dalla vicina Roma ma anche da altre regioni italiane. Iniziano ad arrivare anche viaggiatori da altri paesi, anche se, per un’associazione partita dal basso, senza contributi pubblici o di altro genere, fare promozione all’estero è per noi una sfida entusiasmante che è solo all’inizio!

Quali sono i tour più richiesti?

Dipende dalla stagione: in autunno ed inverno sono più richiesti i tour culturali e le visite nei centri storici, ricchi di opere d’arte, palazzi nobiliari e piccoli musei. In primavera ed estate è il momento degli itinerari naturalistici, di cui il Parco dei Castelli Romani è particolarmente ricco, con i sentieri che offrono bellissimi scorci tra il bosco ed i due laghi di Nemi e di Albano. Nei nostri itinerari prevediamo spesso degustazioni di prodotti del territorio e pranzi presso ristoranti selezionati, scelti all’interno della nostra banca dati in cui rientrano le strutture che corrispondono a criteri internazionali di sostenibilità. I nostri soci apprezzano sempre queste soste golose all’insegna della qualità degli ingredienti e delle ricette della tradizione locale.

castelli romani green tour

Avete pensato anche agli amici a quattro zampe? Possono accompagnare i padroni nei percorsi che proponete?

Per le escursioni naturalistiche non vi è alcun problema e i cani sono da sempre i benvenuti, anche loro si godono, come i propri padroni, l’esperienza di scoprire il territorio in compagnia di chi, come noi, lo conosce bene perché ci è nato o perché lo ha scelto per viverci. Abbiamo anche messo a punto dei “trekking a sei zampe”: si tratta di itinerari da sperimentare in compagnia di alcune guide zooantropologiche, che propongono uscite in cui, oltre a godersi la bellezza di una passeggiata nel bosco, viene offerta la possibilità di imparare a comunicare meglio con i propri animali. La zooantropologia è infatti una disciplina che studia la relazione tra l’uomo e le altre specie animali ed i contributi che possiamo ricevere dal confronto con la diversità animale, offrendo in questo modo un’occasione di arricchimento personale e strumenti insospettati di comprensione dei nostri amici a quattro zampe.

Un esempio di un tour che farete prossimamente?

Stiamo preparando degli itinerari che toccheranno i più bei giardini storici delle ville e palazzi nobiliari dei Castelli Romani, oltre a visite che assoceranno la narrazione di antichi miti ai luoghi più belli del nostro territorio. Abbiamo la fortuna di vivere in un’area che offre un gran numero di spunti di fruizione turistica, culturale ed enogastronomica: le possibilità, per chi ha voglia di allontanarsi dagli stereotipi turistici ormai consolidati, sono veramente tante e per noi condividere quello che conosciamo con le persone che ci vengono a trovare è veramente una bella soddisfazione.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire ai Castelli Romani
Avatar

Sara Sbaffi

Romana, classe 1982. Giornalista pubblicista dal 2009. Appassionata di viaggi ed enogastronomia. Collaboro con le Guide di Repubblica e il Trovaroma.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi