viaggio in treno

Il Pnrr punta alla sperimentazione dell’idrogeno nel trasporto ferroviario

Il treno una scelta vincente per il basso impatto sull’ambiente e le potenzialità dell’Alta Velocità, per muoversi, da nord a sud, in tutta sicurezza.

Il trasporto ferroviario, indiscusso amico dell’ambiente, rappresenta la forma più ecologica di trasporto motorizzato di passeggeri in Europa, soprattutto in fatto di emissioni di gas serra.

Con la certezza che investire sul trasporto ferroviario procuri grandi benefici all’ambiente, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha posto la firma su un decreto che fissa le modalità per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno nel trasporto ferroviario. 

Le risorse previste per la sperimentazione dell’idrogeno nel trasporto ferroviario, pari a 300 milioni di euro, sono contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), per realizzare la sperimentazione dell’uso dell’idrogeno nel trasporto ferroviario, in ambito locale e regionale.

L’investimento è destinato a trasformare i servizi regionali o locali, che attualmente vengono effettuati con treni a gasolio o altri idrocarburi di origine fossile altamente inquinanti.

Sempre più italiani si spostano con i mezzi su ferro, privilegiando l’Alta Velocità, che offre un servizio puntuale, in grado di coprire tutto il territorio della nostra Penisola con un ampio numero di stazioni, corse e destinazione da nord a sud, e un’interessante interconnessione con le tratte regionali. Qua scopri ampi dettagli per un acquisto sicuro dei titoli di viaggio, per conoscere più da vicino itinerari e orari, viaggiare comodamente sulla tratta che dal nord scende sino a Napoli, con la garanzia di poter sfruttare tutta una serie di tappe intermedie.

Sperimentazione e risorse

Le risorse, previste per la sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto ferroviario, sono pari a 300 milioni di euro, e verranno utilizzate per trasformare i servizi regionali o locali, attualmente effettuati con treni a gasolio o altri idrocarburi di origine fossile altamente inquinanti. 

Il passaggio all’idrogeno permetterà di evitare la fase dedicata all’elettrificazione delle linee, offrendo un interessante risparmio sui costi delle infrastrutture, evitando soprattutto l’handicap della sospensione del servizio.

L’investimento, nella fattispecie, coinvolge tutta la filiera, a partire dalla fase di produzione dell’idrogeno green, per passare agli step successivi quali trasporto, stoccaggio, realizzazione delle stazioni di servizio, e acquisto dei treni. 

In termini di tempo le dieci stazioni di rifornimento di idrogeno previste, dovranno essere pronte entro il 30 giugno 2026, con assegnazione delle risorse per la loro realizzazione entro il 31 marzo 2023. 

“La localizzazione degli investimenti  – spiegano al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – tiene conto, in via prioritaria, delle aree e delle esigenze già individuate nel Pnrr e in altri provvedimenti per l’implementazione dell’idrogeno, tra cui la Valcamonica e il Salento, la ferrovia Circumetnea e quella Adriatico Sangritana, le linee ferroviarie regionali Cosenza-Catanzaro, il collegamento ferroviario tra la città di Alghero e l’aeroporto, la tratta Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona”.

Il ruolo di beneficiari delle risorse è stato riconosciuto alle Regioni e alle Province Autonome, che svolgono il servizio ferroviario oggetto degli interventi innovativi.

L’Italia punta a un sistema ferroviario innovativo, sicuro e maggiormente sostenibile

L’intento del nostro Paese è quello di garantire un sistema ferroviario innovativo, sicuro e più sostenibile. 

Un sistema in grado di connettere i territori e rispondere alle esigenze delle persone e delle imprese, riducendo le differenze, ancora marcate, fra nord e sud, e le emissioni climalteranti, incentivando l’elettrificazione, puntando sulla sperimentazione delle trazioni a idrogeno, dedicando specifici investimenti alle reti ferroviarie dell’Alta Velocità e ai servizi regionali.

0 0 votes
Article Rating
Trova l'alloggio per il tuo prossimo viaggio
Redazione

Redazione

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi