IT.A.CA’: il festival del turismo responsabile torna a colorare l’Emilia

Viaggiare in modo responsabile: cosa vuol dire in termini pratici? Scegliere mezzi di trasporto low impact, conoscere profondamente i luoghi e le tradizioni locali, comprare i prodotti creati da chi vive i luoghi che attraversiamo: viaggiare in modo responsabile vuol dire questo e molto altro. Viaggiare in modo responsabile significa soprattutto “creare un legame narrativo tra persone e luoghi così forte da modificare radicalmente il modo di fare turismo”.

Ed è proprio quello che stimola a fare IT.A.CA’, il Festival del Turismo Responsabile di Bologna, giunto ormai alla sua sesta edizione. Dal 30 maggio all’8 giugno, le strade Bologna, Parma, Rimini e Ferrara vedranno svolgersi contest, educational show, laboratori ed eventi vari, dedicati al tema scelto per questa edizione: “l’esotismo è dietro l’angolo”.

Gli organizzatori della sesta edizione del festival “IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori”, infatti, hanno deciso di puntare sulla città e sul viaggio corto: del resto Ît-a-cà, in dialetto bolognese, significa proprio “sei a casa?”.

itaca, festival turismo responsabile

Partire da dietro l’angolo, dalle vie più familiari, dai nostri centri urbani, in perenne mutazione sociale, tecnologica e culturale: cercare di comprendere questi cambiamenti e di valorizzare le relazioni che l’incontro urbano stimola.

“Per entrare in contatto con la sempre maggiore diversità etnica e culturale, per vivere l’emozione del viaggio, ma senza per forza dover andare lontano- spiega Pierluigi Musarò, direttore artistico di IT.A.CÀ -Il viaggio responsabile parte da casa e arriva a casa, una qualsiasi casa, una qualsiasi ‘Itacà’ da raggiungere, dove più che la destinazione conta il percorso e il modo in cui ci si mette in cammino”.

Ospitalità, migrazioni, cittadinanza globale, diseguaglianze e sviluppo: questi sono solo alcuni dei temi in discussione nei 10 giorni di festival itinerante, per costruire un nuovo modo di fare turismo, lontano da quello attuale, che è la quarta attività più inquinante al mondo.

I contest. Un contest dedicato alla valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e naturale bolognese, alla sua prima edizione: il Premio turismo sostenibile. Due sezioni per il nuovo concorso,  turismo culturale e turismo enogastronomico: ai due migliori progetti avviati e alle due idee più innovative ma ancora da realizzare andranno 5 mila euro, insieme a una menzione speciale per le prime 5 proposte in gara, che consisterà in un supporto tecnico rivolto ai progetti.

itaca_barca bologna

Racconta la tua città, organizzato da Viaggi Verdi, è un premio letterario e fotografico che ha l’obiettivo di creare una sorta di guida costruita con i racconti degli italiani che vivono appieno i propri centri urbani.

Tre concorsi riservati alle scuole: Una gita responsabile, concorso per le paritarie di I e II grado della provincia di Bologna, il contest fotografico Orizzonti EstensiViaggi Miranti – sguardi di genere sulla città, concorso per racconti brevi, rivolto agli studenti degli istituti superiori di Ferrara e Provincia.

E’ la seconda edizione, invece, per Adotta un turista, il concorso creato insieme a Viaggi Verdi di Parma, che ha lo scopo di approfondire le varie forme ospitalità, un concetto che da sempre caratterizza le culture mediterranee e che diventa oggi uno strumento nuovo di promozione turistica slow.

Gli appuntamenti più interessanti. Oltre alle interessanti premiazioni dei contest, una serie di eventi popoleranno le vie delle città sede di Itacà: ecco i più interessanti selezionati da Gente in Viaggio.

Si parte dal 30 maggio a Parma, con Nordic Walking al chiaror di luna: scoprire le basi del nordic walking, che si terrà alle 17 a Palazzo Ducale. Dal 31 al 02 giugno si parla di viaggi a piedi e parchi, con la proiezione del docu-film Alta via dei parchi. Viaggio a piedi in Emilia-Romagna e Sulle tracce del turismo responsabile, a piedi nell’Alta via dei Parchi: una 3 giorni di trekking lento lungo l’Alta via dei Parchi, dal Parco dei Cento Laghi alla Valle dei Cavalieri, con degustazioni, pernottamenti e performance di vario tipo. La partenza in pullman è prevista per le ore 8.00 da Parma.

Infine, sempre a Parma, chiude il ciclo Paesaggi e sguardi. Emozioni in cammino: rassegna cinematografica per viaggiare attraverso i paesaggi dell’Italia meno nota, che si terrà dal 22 aprile al 3 maggio al Cinema Astra d’Essai alle 21.00.

Rimini parte invece il primo giugno alle 9, con una Camminata dal borgo di Mondaino alle selve del Rio Montepietrino, nel cuore del Conca, che si svolgerà tra Mondaino e San Tiador, a cura di A Passo d’Uomo Festival.

itaca_gadget

Un percorso storico invece sarà seguito il 2 giugno alle 8,30 con Lungo i sentieri della memoria: itinerario da Gemmano ad Onferno, nel 70° anniversario del passaggio del fronte, con visita guidata nei luoghi della storia, a cura di CGIL Rimini, Comune di Gemmano e Silvana Cerruti.

Mentre per il 3 giugno è previsto un itinerario acquatico, con Dal mito al mitilus. Duemila anni di storia tra terra e mare, che parte da Borgo San Giuliano a Ponte di Tiberio, per imbarcarsi lungo un’antica rotta che si dirige verso il Porto d’Istria, fino all’allevamento di cozze di Miramare.

Queste sono solo tre delle escursioni previste dal festival: l’Appennino emiliano, infatti, sarà visitato in lungo e in largo con escursioni a cura di gruppi locali, per tutti i dieci giorni dedicati al turismo responsabile.

Una serie di mostre interessanti andranno in scena a Bologna: si parte il 28 aprile con Ethiopia, per continuare dal 3 giugno con Daily Life in Area C – Racconto fotografico dai territori Palestinesi.

Un’iniziativa per cicloturisti, amatori e non solo è Bike To Art-Muri: in bicicletta alla scoperta delle opere di street art del progetto Frontier – La linea dello stile, che partirà da Piazza del Nettuno, ingresso Sala Borsa, alle 18 di venerdì 6 giugno.

Infine, impossibile non menzionare venerdì 6 giugno a piazza Maggiore FU-TURISMO: convegno su turismo responsabile e luoghi patrimonio dell’Umanità, in cui ci sarà la premiazione contest IT.A.CA è Bologna – Premio turismo sostenibile 2014.

Ma Itacà non si ferma qui: spazio alla musica, alle maratone letterarie come Women Urban Game, e alle performance artistiche in tutti i centri urbani che ospitano il festival itinerante. E poi ancora seminari, laboratori creativi per bimbi e adulti: insomma, un festival tutto da scoprire.

0 0 votes
Article Rating
I migliori alloggi per dormire a Bologna
Avatar

Francesca Fiore


Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 312

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 996

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 999
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
trackback
Bike To Art: a Bologna due itinerari slow per ammirare l’arte di strada
9 anni fa

[…] IT.A.CA’: il festival del turismo responsabile torna a colorare l’Emilia […]

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi