weekend low cost a Palermo

Idee per un weekend low cost a Palermo

Volete visitare l’essenza di Palermo? Scoprire gli usi e costumi di questa terra? Assaporare aromi e profumi? Il tutto però con un budget ridotto? Gente in Viaggio vi propone qualche consiglio per un weekend low cost a Palermo. Per assaporare una città unica senza rinunciare a niente di veramente importante.

I mercati del centro città

mercato vucciria weekend low cost

Ballarò è il più antico tra i mercati palermitani, frequentato ogni giorno da centinaia di persone, animato dalle cosiddette ‘abbanniate’ dei venditori, che cercano di attirare l’attenzione sulle loro mercanzie. Il consiglio è quello di addentrarsi tra i vicoli della vecchia Palermo verso il centro dell’antico quartiere normanno dell’Albergheria, per scoprire i vari venditori che intrattengono i clienti con simpatia e cordialità dalle sette del mattino alle sette di sera. Le bancarelle sono coperte da tende e ospitano ogni sorta di alimento: dalle primizie (frutta, ortaggi, verdure) provenienti dalle campagne del palermitano e che seguono il ritmo delle stagioni, alla carne, dal pesce tenuto al fresco tra il ghiaccio e le alghe ai prodotti per la casa. Si vendono anche cibi cotti, tipici della cucina palermitana, come cipolle bollite o al forno, panelle, ‘cazzilli‘, verdure lesse, polpo e ‘quarume’. Il nome proviene dagli arabi, poichè in India nel X secolo c’era un principe chiamato Balhara e in questo mercato confluivano anche varie mercanzie e spezie provenenti dal suo paese. Così si cominciò a chiamare Ballarò. Un caleidoscopio di colori e voci, allegro e vitale, che merita una tappa obbligata quando si visita la città.

Vucciria è un luogo ricco di magia. Si estende da Piazza Caracciolo per le vie intorno. Il suo nome deriva dal francese boucherie che significa macelleria, perché una volta si vendeva soprattutto carne a buon prezzo. Se all’ingresso si scende la scala, ci si ritrova nella piazzetta con al centro una fontana: il mercato si espande in diverse vie dai nomi memori di un passato storico che ricorda gli antichi mestieri “via dei Frangiai”, “via Argenteria” che poi diventa “via dei Cassari” nella zona della Cala, “Discesa dei Maccherronai”, fino al mare. Il miscuglio di voci, odori e rumori offrono uno spaccato autentico della vita di Palermo, quindi il consiglio è perdersi e assaporare i prodotti tipici che si vedono esposti. Da visitare anche il mercato de Il Capo, nell’omonimo storico quartiere.

Cose da fare a Palermo

cosa fare low cost a palermo

Per vedere Palermo sotto un’ottica completamente diversa si può esplorare la città sul mare mantenendo i valori di incontro, scambio culturale, conoscenza e arricchimento reciproco grazie all’Ecomuseo Mare Memoria Viva. Una sorta di “turismo di comunità” dove i residenti accompagnano i viaggiatori a conoscere particolari e sfaccettature che forse da soli non avrebbero colto. Non è facile conoscere Palermo con tutti i suoi tesori nascosti e i racconti del mare, così ai viaggiatori vengono offerti itinerari e narrazioni fatti da persone del luogo.

Palermo è la meta ideale per chi vuole viaggiare risparmiando e per chi vuole trascorrere un weekend low cost. Sono tanti i b&b, anche nel centro storico, con tariffe a meno di 50 euro per una doppia oppure si può provare sul sempre caro Air Bnb. Anche le offerte di voli low cost sono numerose.

weekend low cost a Palermo

La parte culinaria anche non è costosa, a partire dalla colazione con caffè e un cannolo si può spendere massimo 2 euro, per il pranzo o la cena basta puntare qualche negozietto che fa pane e panelle o panino con la milza, una arancina, un calzone fritto, oppure si può scegliere un ristorante con menù fisso a 15 euro, stando bene attenti a non incorrere in qualche trappola per turisti.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Palermo
tempio palermo cultura storia
Scopri di più su questa destinazione

Palermo, la capitale di Sicilia è uno spettacolo di colori e profumi. Arte barocca e mercati di strada, fanno da scenografia ad un luogo che conserva intatte le tracce di popoli antichi. Teatri, cattedrali, piazze e monumenti raccontano i trascorsi prosperi del capoluogo siciliano. Il suo mercato storico, Ballarò, è un vero souk di suoni, voci e odori. Una scena gastronomica che fa di questa città il ponte ideale tra Europa e Africa. Street food e pasticceria locale condiranno il tuo viaggio a suon di arancini, crocchè, cannoli, e cassate, i massimi rappresentanti della cultura popolare palermitana. Cuore pulsante del Mediterraneo, Palermo è pronta a coinvolgere ogni viaggiatore in un viaggio memorabile, gustoso e prezioso. Scopri di più con i racconti della balena volante!

Di più su Palermo
Redazione

Redazione

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
trackback
Itinerari più belli in Sicilia. Sulle orme di Peppino Impastato
7 anni fa

[…] Idee per un weekend low cost a Palermo […]

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi