
I vantaggi dei camper furgonati rispetto ai modelli tradizionali
La chiamano sindrome di Wanderlust e, in sintesi, si tratta di quella smisurata voglia di esplorare il mondo che accompagna i viaggiatori lungo l’intero corso della loro vita. Sempre più spesso, a maggior ragione di questi tempi, si sceglie un turismo di tipo slow e ad altissimo tasso di personalizzazione, agevolati come siamo dalle infinite possibilità di scelta che il Belpaese offre a chi si sposta sulle quattro ruote.
La tendenza è quella di scegliere tra i camper furgonati usati quello che più fa al caso proprio e rispetta certi diktat in fatto di design e accessori, per poi partire all’avventura. Questa specifica tipologia di camper viene scelta soprattutto per la sua struttura robusta e a lunga durata, senza contare il fatto che – nascendo come furgone – tale mezzo consente di ridurre il rischio di infiltrazioni.
Diversamente da quanto avviene con un camper di tipo tradizionale, la gestione del van durante il viaggio è molto più agevole. E’ infatti compatto e facile da parcheggiare, inoltre consente di raggiungere facilmente certe zone più impervie o estreme (magari in presenza di neve o nel caso di strade non asfaltate).
Le caratteristiche del camper furgonato: chiuso, finestrato e spartano
Il camper furgonato è conosciuto anche con altri appellativi: viene detto furgone camperizzato e van ma anche ‘camper puro’.
Per quanto riguarda l’aspetto estetico e pratico, c’è da dire che può essere sia chiuso che finestrato. Nel primo caso assumerà maggiormente le sembianze di un mezzo da lavoro, mentre nel secondo somiglierà al camper tradizionale ricco di accessi per la luce.
L’allestimento è in tutti e due i casi lo stesso del camper classico, per offrire una parentesi di comfort e vita domestica anche lontano dalle comodità della propria casa. Come qualsiasi altro tipo di camper anche quello furgonato è particolarmente indicato per gli amanti del turismo cosiddetto itinerante e spartano.
Tra i vantaggi che offre c’è la possibilità di decidere una sosta last minute senza dover per forza ricorrere ai campeggi attrezzati: un modo per immergersi nell’esplorazione più autentica.
Prestazioni su strada, tetto sollevabile e tipo di vacanza
Per completare la panoramica sui vantaggi di scegliere un camper furgonato piuttosto che un modello tradizionale, dobbiamo analizzare le prestazioni su strada: queste ultime sono paragonabili a quelle di un’auto monovolume, vi sono inoltre una maggiore guidabilità e ridotti consumi. Vi è poi l’assoluto vantaggio di non dover essere in possesso di una patente di guida speciale.
Esistono van dotati di tetto sollevabile, una soluzione scenica e molto apprezzata dagli amanti del turismo en plein air che non vogliono privarsi della romantica possibilità di osservare le stelle di notte. Viene offerto in tal modo un volume extra, il che rappresenta un vantaggio anche per quanto riguarda la disposizione dei bagagli.
Quella del camper furgonato è una formula che si addice in modo particolare alle coppie senza figli, oltre ad essere una soluzione perfetta per le gite fuori porta e i weekend romantici. Abbiamo visto i molti pro di viaggiare a bordo di questo mezzo ma ci sono anche alcuni contro. Per esempio, il portellone di accesso – che deve essere aperto in maniera importante per entrare – può fare entrare il freddo oppure la pioggia, inoltre bisogna fare i conti con l’abitabilità comunque ridotta rispetto al camper classico (spazi vitali ridotti, limitazioni per il bagno e i bagagli).