
Itinerario alla ricerca dei più bei mercatini di Natale in Svizzera
Dite la verità quante volte a pochi giorni dal Natale, quando tutta la famiglia e gli amici si riuniscono, avete pensato “oh no, i regali!”. Non si ha mai tempo, né troppa voglia. Quella che non manca mai invece, è la voglia di viaggiare. Ma allora perché non unire le due cose? Con un bel viaggetto in Europa potete unire l’utile al dilettevole, magari andando non troppo lontano dai confini della penisola. I mercatini di Natale in Svizzera sono la soluzione ideale. Con un fine settimana potrete vivere un’esperienza unica immersi tra magiche luci, dolciumi caratteristici, paesaggi meravigliosi, il profumo di montagna e quello dei camini; cosa aspettate?. Se avete bambini, poi i mercatini sono lo svago ideale per tutta la famiglia perché fanno sentire tutti un po’ bambini divertendo grazie ad un’atmosfera da favola che vi riempirà il cuore senza alleggerire troppo il portafoglio, ma quello dipende solo da voi. In ogni caso, abbiamo selezionato per voi una serie di mercatini nel paese d’oltralpe famoso per cioccolata e orologi a cucù. Pronti per un viaggetto in Svizzera?
Il Natale in piazza di Lugano
Cominciamo con Lugano, al centro del Canton Ticino. Città bellissima e strategica, non solo perché si parla italiano (in realtà tutta la Svizzera troverete degli ottimi poliglotti) ma anche perché si trova sul lago omonimo tra i monti. Un quadretto. Ogni anno trovate Natale in Piazza, il mercatino che trasforma la città in un turbinio di colori, bancarelle e gioia per tutti. Abituatevi alla distinzione tra i due tipi di mercatino: Natale Ridotto e Mercatino dell’Avvento. Il primo dura normalmente da fine novembre alla prima settimana di dicembre (per chi vuole fare tutti i regali per tempo) e il secondo va a seguire fino alla vigilia (per gli amanti della corsa ai regali last minute). Non pensate però che a Lugano troverete solo il mercatino.
Avete mai pensato che nel cuore delle Alpi ci potesse essere un museo che ospita opere di culture extraeuropee tra cui le isole del Pacifico? Allora visitate il Museo delle Culture senza dimenticare il più tipico MASI (Museo d’arte della Svizzera italiana) che nel 2015 ha unito in un’unica sigla il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte della Città di Lugano. Per gli amanti della musica vi aspetta Christmas in Jazz e per gli sportivi un bel giro sulla pista di pattinaggio in Piazza Manzoni. Insomma, se la vostra è una famiglia dinamica, riuscirete senza problemi a mettere d’accordo tutti.
Lucerna: il mercatino più alto
Se volete vivere il Natale da una posizione elevata, il mercatino più alto d’Europa è quello che fa per voi. Sul monte Pilatus, a mezz’ora da Lucerna, vi troverete immersi in un bel mercatino dove vi attendono una serie di stand e feste natalizie anche musicali, il tutto alla bellezza di 2’132 metri. Non temete perché dalla cittadina di Kriens potete raggiungere la cima anche in cabinovia e giovarvi degli svaghi offerti dalla montagna: campionato familiare di slittino con i vostri vicini di camera in Hotel, passeggiate invernali per smaltire i dolci e ciaspolate anche notturne.
Mercatini di Natale Losanna
Un’affascinante città con una vista speciale, Losanna vi offre un mercato di natale dove potete abbuffarvi di dolci affogandoli nel vin brulè guardando il bellissimo lago Leman. La luce la fa da protagonista non solo grazie alla magia dei riflessi sull’acqua ma anche col festival di installazione artistiche Losanna Lumiere. Dal centro della città in Place Saint-François potrete arrivare fino a Place la Louve per ammirare il più bel presepe vivente della Svizzera. A detta degli organizzatori, il mercato di Natale di Losanna si propone di essere più innovativo ma sempre restando fortemente legato alle tradizioni e quindi all’artigianato e ai prodotti locali quali il vino e le birre artigianali.
L’artigianato del mercato di Natale di Berna
Veniamo infine alla capitale della Confederazione Elvetica, Berna e parliamo del suo colorato mercato di Natale dedicato in particolare all’originalità dell’artigianato. L’evento esiste dal 1984 e viene svolto nella piazza di Münsterplatz proprio di fronte all’imponente cattedrale di Berna. Per chi volesse arrivare in treno il mercatino si trova in pieno centro a 10 minuti dalla stazione. Berna è attraversata dal fiume Aar quindi anche qui, non potete evitare un sorso di vin brulè lungofiume. Gli organizzatori – l’associazione Berner Munster – ogni anno danno un tema al mercatino e si sforzano di lavorare facendo rete tutto l’anno con artigiani e produttori per creare un evento unico basato su una filosofia di rispetto del lavoro artistico di chi produce artigianato. Pare infatti che gli artigiani che partecipano a questo mercato si impegnino a produrre pezzi unici, che poi è la bellezza dell’artigianato: creando oggetti a mano, è certo che non ce ne sarà uno identico all’altro.
Il mercato coperto di Zurigo
Per chi si preoccupa del tempo e del freddo, anche in Svizzera potrete sentirvi al sicuro con un tetto sulla testa a proteggervi nel corso degli acquisti. Alla stazione centrale di Zurigo infatti ha sede il mercato di natale coperto più grande d’Europa. Lì potrete soddisfare le aspettative di regalo anche della zia più esigente: dai gioielli di Swarovski alle stoffe, passando per le immancabili decorazioni e gli immancabili giocattoli. Per mangiare consigliamo il ristorante tradizionale “Foundue – Haus” ed, immancabile, una visita anche al mercatino sulla Werdmühleplatz con il suo con il suo albero di Natale che canta.
Zurigo è attraversata dal fiume Limmat che sfocia nel lago di Zurigo. Ma se per caso vi dovesse venire in mente di fermarvi da Natale a Capodanno non perdetevi i fuochi d’artificio organizzati dall’Associazione albergatori zurighesi. Prima di partire provate a ripetere tutti insieme: “Zürcher Christkindlmarkt”, farete un figurone.
Anche lo stomaco ha i suoi diritti quindi non potevamo non dedicarci anche al cibo tipico dei mercatini natalizi: dagli champignon in padella al merluzzo fritto (si, trovate anche del pesce in Svizzera) passando per l’impronunciabile gebratenwurst (che sarebbe l’hot dog). Immersi nel profumo di cannella, farete merenda a tutte le ore con le mandorle pralinate e le mele candite e un bel bicchiere di vin brulè (bianco e rosso) oltre al mitico idromele e la cioccolata calda col rhum che quando fa freddo fa bene a tutti.
Praticamente ogni città ha il suo mercatino di Natale! Si potrebbe fare un tour natalizio con i fiocchi 🙂 Secondo voi quanti giorni servirebbero per visistare quelle che avete citato?
Secondo me, se vuoi anche visitarti un po’ le città una settimanella ci vuole 🙂
Ciao, ho letto con interesse il vostro articolo perché sono appena stata ai mercatini di Losanna. Purtroppo, però, devo dire che sono stati una vera delusione. Io sarei voluta andare a Berna, ma da Verbania dove abito, mi era scomodo recarmi lì per una giornata solamente, così ho guardato sul sito del turismo svizzero e vedendo che c’erano anche a Losanna, ho deciso di andare lì..Dal sito sembrava ci fossero diversi punti con i mercatini, a seconda del tema (artigianato locale, alimentari, villaggio dei bambini e attrazioni), peccato che ci fossero solamente 6 o 7 casette per ciascun punto. Inoltre,… Leggi il resto »