Reggia Venaria Torino

I 5 musei che ti faranno innamorare di Torino

Torino è una città meravigliosa e piena di fascino. Tra le strade eleganti e i misteri tutti da scoprire, ci sono attrazioni dalla bellezza indiscussa, non a caso famosissime, che non possono mancare se state organizzando un tour della città.

Stiamo parlando della grande offerta museale del capoluogo piemontese, così varia da soddisfare i gusti di tutti!

Museo Nazionale del Cinema

Partiamo dal simbolo di Torino, la Mole Antonelliana, il raffinato edificio che ospita lo spettacolare Museo Nazionale del cinema.

Il percorso, in continua evoluzione, si articola su vari livelli sviluppati in verticale. Si parte dalla nascita del cinema, nella sezione dedicata all’Archeologia del Cinema dove vi troverete tra lanterne magiche e scatole ottiche.

Proseguendo si passa all’Aula del Tempio, cuore del museo, dove comodamente distesi potrete assistere alle proiezioni di spezzoni di film. A fare da contorno, scenografie curatissime ispirate ai generi cinematografici.

Tutto intorno si sviluppa la rampa elicoidale che sale verso la cupola con due sezioni dedicate: Cinema e Televisione e La Macchina del Cinema, che illustrano il percorso della realizzazione di un film, dalla sceneggiatura alla promozione.

Infine la Galleria dei Manifesti, che mostra le locandine dei film più amati di sempre.Museo cinema Torino

Museo Egizio

«La strada per Menfi e Tebe passa da Torino» scrisse il decifratore di geroglifici egizi, Jean-François Champollion, che giunse a Torino nel 1824.

Ed è proprio così, visitare il Museo Egizio di Torino vi teletrasporterà nell’antico Egitto, completamente immersi nella sua arte e cultura.

Da poco con un nuovo allestimento, espone circa 3300 oggetti che fanno parte di varie collezioni alle quali sono stati aggiunti i ritrovamenti degli scavi condotti in Egitto durante la Missione Archeologica Italiana tra il 1900 e il 1935.

Museo egizio Torino

Musei Reali

Musei Reali di Torino si trovano nel cuore della città antica. Storia, arte e natura in un incantevole itinerario di cui fanno parte: il Palazzo Reale, i Giardini Reali, la Biblioteca e l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo Archeologico e Palazzo Chiablese.

Dalla dimora storica della famiglia sabauda al grande spazio verde dove rilassarsi dopo la visita, si tratta di un percorso ricco e interessante.

Museo del Duomo

Troverete anche un museo dedicato alla storia della Chiesa a Torino. Proprio Duomo di Torino è allestito il Museo Diocesano. 

È organizzato in tre aree tematiche che rappresentano tre momenti della vita cristiana: il Battesimo, la Comunione e il culto dei santi. Le varie sezioni raccontano la storia della Basilica, delle due chiese paleocristiane e il cimitero che prima si trovavano in quell’area, della cripta quattrocentesca del Cardinale della Rovere e di tutte le reliquie del Duomo.

Il tour termina con una visita alla Torre Campanaria a 43 metri di altezza, da cui si gode di un bellissimo panorama sulla città.

Reggia di Venaria

Nella magnificenza dell’architettura della residenza sabauda, ammirerete opere di varie collezioni sabaude e tante mostre temporanee di respiro internazionale.

Passeggerete poi nei bei giardini, stupendovi delle sculture di arte contemporanea che animano il Giardino delle sculture fluide.

La lista dei musei torinesi che vale la pena vedere non si limita solo a cinque. Meritano sicuramente la visita: il Museo dell’Automobile, il Museo Nazionale del Risorgimento e il Mao (Museo di Arte Orientale).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Torino
Federica Quattrone

Federica Quattrone

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi