Greenwich: la Londra che non ti aspetti

Quante cose diverse è Londra nell’ immaginario collettivo? The Big smoke, i mercatini dell’edgy east, gli slums post rivoluzione industriale, l’elegante centro storico e i parchi.

C’è una Londra che non ti aspetti dai larghi orizzonti e dalle verdi colline e si trova nella zona 2 della Travelcard!

Greenwich è una meravigliosa sorpresa, una gita fuoriporta che puoi fare con la tua Oyster a soli 10 minuti di DLR dalla fermata metro di canary Wharf sulla Jubilee Line.

Il borgo reale di Greenwich è un’oasi di pace dentro una capitale meravigliosa ma caotica. Percorrere le stradine strette, riempirsi gli occhi del verde del meraviglioso parco e dell’azzurro del Tamigi che ti circonda (vabbè concedetemi questa licenza poetica) è un’esperienza emozionante e inaspettata.

CUTTY SARK – la scoperta inizia qui, nella stazione a 100 metri dall’omonima clipper tea. L’ultima maestosa nave usata dalla flotta di Sua Maestà per il trasporto di té e altre spezie dalle Indie. Oggi il vascello fa parte del circuito turistico di Greenwich ed è visitabile a pagamento.

OLD ROYAL NAVAL COLLEGE – lo storico collegio della marina di sua maestà è oggi la sede dell’università di Greenwich e di un conservatorio. Camminare tra i suoi cortili vale più di un concerto.

GREENWICH PARK- il parco reale più antico d’Inghilterra è un mantello verde che invita a passeggiare, leggere e rilassarsi. Una vera libidine.

THE ROYAL OBSERVATORY– sul cucuzzolo della collinetta che domina il royal park si trova l’arcinoto osservatorio astronomico di Greenwich. Siete esattamente nel meridiano 0.  Non vi da i brividi? Tant’è che nei dintorni troverete “il primo negozio del mondo”. In effetti il meridiano zero è l’inizio del mondo no?

THE QUEEN HOUSE– un’ elegante villa, residenza delle due regine straniere Anna di Danimarca e la francese Henrietta, trasformata in pinacoteca a tema navale. Perché a Greenwich si respira il mare e l’epopea dell’impero Britannico.

TURNER AND THE SEA– Mentre scrivo il National Maritime museum ospita la mostra Turner and the Sea. Una retrospettiva dedicata al grande pittore inglese destinata a diventare uno dei principali eventi culturali della capitale britannica nel 2014. Da non perdere.

Una giornata a Greenwich è anche perdersi tra le vecchie stradine, fare un giro nel coloratissimo mercatino. E’ anche un ottimo fish and chips nel “primo pub del mondo”.

Ma Greenwich non è finita qui. Vale la pena ritornarci e scriverne ancora.

E tu sei stato a Greenwich?

0 0 votes
Article Rating
Trova le migliori offerte per dormire a Londra
Giusi Carai

Giusi Carai

Curiosa da morire, sogno di lavorare abbastanza per potere al più presto abbandonare tutto e vivere il resto della vita in viaggio per il mondo. Nell'attesa esploro il più possibile la mia isola e l'Europa e quando qualcosa mi piace ve la racconto :)

Subscribe
Notificami
guest
6 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
La Vespa Tribeca
La Vespa Tribeca
7 anni fa

Ciao Giusy, ho trovato il tuo articolo veramente interessante e mi sono già annotata che la prossima volta che andrò a Londra, non posso mancare una visita a Greenwich e a Depford, come ho letto anche nei precedenti commenti. Questo articolo, però, mi ha dato modo di riflettere su come molto spesso certi quartieri/aree passino in secondo piano rispetto ad altri luoghi più conosciuti e apprezzo sempre di più, la possibilità di leggere questi racconti di viaggio che ci danno tanti spunti e tanti consigli utili. Grazie ancora!

jlenia
jlenia
9 anni fa

Ho lasciato un pezzo di cuore in questo angolo londinese. Impossibile dimenticare le ore trascorse al parco di greenwich e le passeggiate serali nei dintorni del National Maritime Museum. Così come ho impressi i profumi di Depfort, i colori di quei mercatini e l’allegra goliardia di chi riempiva a tutte le ore quelle strade. E’ stato il mio primo, straordinario viaggio!

Ebdomera
Ebdomera
9 anni fa

Greenwich è un quartiere favoloso!!! Bellissimo articolo 😉 A sei minuti da London Bridge (con il trenino) o a Canary Water (dlr) c’è un’altra piccola sosta insolita, il mitico quartiere Depford, il vero sud est londinese. è un vero quartiere etnico ricco di profumi, mercatini e negozi “non convenzionali” e pub per “uomini duri”….dicono sia la nuova Brick Lane… qua e là troverete qualche studiolo d’artista, un bar ricavato dentro un camper vittima del riciclo creativo dove mangiare delle ottime torte e la mitica Trinity Laban (una famosissima scuola di danza contemporanea progettata da Herzog & De Meuron; gli stessi… Leggi il resto »

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi