adsi

Giornate ADSI in Friuli Venezia Giulia, porte aperte per le dimore storiche

AdsiIl weekend si preannuncia piovoso, cosa c’è di meglio quindi di una giornata alla scoperta di palazzi e dimore storiche? Il 23 e 24 maggio torna la quinta edizione delle “Giornate Nazionali ADSI”, con oltre 200 luoghi aperti in tutta Italia. L’evento si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. La sede ADSI del Friuli Venezia Giulia apre sette residenze e giardini normalmente chiusi al pubblico nelle province di Udine e Pordenone.

L’obiettivo di queste giornate è diffondere fra il grande pubblico la più ampia conoscenza delle Dimore Storiche e una maggiore consapevolezza della rilevanza degli edifici privati di importanza storico-artistica all’interno del panorama dei beni culturali italiani.

Le giornate ADSI offrono ai turisti provenienti da altri paesi, l’opportunità di visitare luoghi d’immenso fascino, spesso fuori dagli itinerari tradizionali. Tutto questo grazie alla disponibilità dei proprietari.

Sabato 23, Villa Beria di Sale e d’Argentina (Manzano, UD) aprirà in occasione del concerto di musica classica dedicato a “Beethoven e Ries, il maestro e l’allievo” alle ore 21 (l’ingresso è libero dalle 20.15 fino ad esaurimento posti in sala) organizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale e con il maestro Michele Bolla al pianoforte.

Più ricco il programma di domenica 24 maggio con Villa Romano a Manzano che apre dalle 15 alle 18 le proprie stanze e il bellissimo parco creato dal conte Sigismondo Freschi agli inizi del 1800 e che conserva ancora piante originali dell’epoca. Con gli stessi orari è vistabile anche la settecentesca Villa De Pace a Tapogliano Udine dove lo stile veneto convive con quello austriaco.

adsi

Villa Kechler de Asarta a Fraforeano di Ronchis, sempre in provincia di Udine, saràvisitabile domenica dalle 10:30 alle 13 e dalle 15 alle 18 con visite guidate del parco, un luogo magico ricco di sentieri, ruscelli, con un laghetto e isolotti collegati da piccoli ponti in legno, la grotta ad arco e il monticello belvedere.

adsi

Anche tre castelli aderiscono all’evento 2015: il Castello di Villalta a Villalta di Fagagna, che sorge sulle rovine di un castelliere e di un fortilizio di probabile origine romana le cui tracce sono oggi ancora visibili, sarà aperto dalle 15 alle 18 con visita del cortile romano. Il Castello di Prampero a Magnano in Riviera, che prende il nome dal toponimo che indica un colle disboscato col fuoco (dal tedesco medievale brand-berg),aprirà dalle 11:30 alle 13 e dalle 15 alle 18 e infine il Castello Piccolomini a Cordovado, in provincia di Pordenone, dalle 10 alle 13 con visita delle sale degli Antenati, delle Battaglie e della cappella del castello.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire in Friuli Venezia Giulia
Avatar

Sara Sbaffi

Romana, classe 1982. Giornalista pubblicista dal 2009. Appassionata di viaggi ed enogastronomia. Collaboro con le Guide di Repubblica e il Trovaroma.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi