
Le cronache della balena dal Salone Internazionale del Libro 14
La nostra balena è appena rientrata dal Salone Internazionale del Libro di Torino: stanca ma felice! Per Gente in Viaggio, infatti, è stata un’occasione unica per entrare a contatto con il mondo dell’editoria, appoggiati e sostenuti dalla nostra casa editrice “madre”: Asterisk Edizioni, la prima casa editrice only digital dedicata al mondo dei viaggi.
Gente in Viaggio e Asterisk Edizioni hanno partecipato come espositori ospiti all’interno dell’#eBook Cafè, spazio dedicato all’editoria digitale nella zona Book To The Future: i nostri compagni di avventure Quintadicopertina, Informant e Quotidiano Piemontese ci hanno accolto e hanno animato le intense giornate del Salone, non solo con incontri e panel su interessanti temi d’attualità, o con interactive fiction e sperimentazioni letterarie, ma anche con ottimi vini piemontesi della cantina Tre Secoli e buon cibo sardo, proveniente da Bitti (NU).
Il Salone del Libro è stata un’occasione unica per stringere nuove amicizie, appassionarsi a progetti promettenti, ascoltare il parere di chi si interessa ogni giorno di scrittura e viaggi, ma anche di informazione e tecnologie, di nuove forme editoriali e nuovi linguaggi. Inoltre, la nostra balena ha avuto anche modo di farsi conoscere, grazie al panel organizzato da Asterisk Edizioni: Se Marco Polo avesse avuto un blog.
Marco Polo, i blog e i nuovi linguaggi narrativi nell’era del crowdsourcing. L’incontro organizzato domenca 11 alle 14 al Book To The Future ci è servito non solo per presentare il progetto Gente in Viaggio e la nostra Community, ma anche e soprattutto per avere dei pareri e delle analisi sul tema dell’editoria digitale declinata sul tema dei viaggi e della narrazione dei territori. Con il professor Rodolfo Baggio, docente presso l’Università Bocconi di Milano, ci siamo interrogati sull’influenza che le nuove tecnologie hanno sul racconto di viaggio, non solo in senso contenutistico ma anche economico e tecnologico: quali sono le potenzialità da sfruttare e quali i punti critici.
Con Cecilia Averame, responsabile editoriale e co-fondatrice di Quintadicopertina, abbiamo approfondito il ruolo dell’editore digitale e come cambia in questo contesto, mentre con Giovanni Arata, social media manager per APT Emilia-Romagna, abbiamo affrontato il tema della centralità dei feedback dei visitatori, per costruire una narrazione coerente e stimolante, che invogli il viaggiatore a visitare il luogo in questione.
Qual’è il tuo itinerario preferito?
Un contributo fondamentale è stato quello di Roberta Pesetti, professoressa e travel writer o, come ama definirsi lei, “scrittrice di viaggio”: già nome della casa editrice Asterisk, Roberta ci ha raccontato com’è nata la voglia di raccontare i suoi viaggi, come si svolge la sua “routine” di scrittrice e come il suo approccio alla narrazione sia cambiato nel tempo.







Infine ma non ultimo per importanza, il progetto di digitalizzazione di Avventure nel Mondo, di Asterisk Edizioni, raccontato da Giusi che ha anche moderato l’incontro: un patrimonio di storie immense che saranno rese disponibili in forma digitale, per analizzare nel tempo come sono cambiati non solo i luoghi ma anche e soprattutto le narrazioni che si fanno di quei luoghi.
Un panel ben riuscito e partecipato, come dimostrano gli articoli scritti e pubblicati in questi giorni sulla rete:
- Travel Emilia Romagna
- Corriere della Sera – Ehi Book
- Pianeta E-book
- Startup Italia
- Startup Italia/Torino
- Affari Italiani
Certo, il Salone Internazionale del Libro di Torino è una vetrina unica: ma la balena ha trovato anche qualche “appunto” da fare alla prestigiosa manifestazione. Uno sul versante tecnologico: una connessione wireless praticamente inesistente non ci ha permesso di essere costantemente in contatto con voi e di questo ci dispiace… Un secondo appunto riguarda invece il poco spazio riservato alle forme editoriali più tecnologiche e innovative: i grandi gruppi tradizionali hanno dominato la scena, mentre il Book To The Future ha rappresentato l’unico vero hub sull’innovazione.
Magari qualcuno ascolterà i consigli della nostra balena!
Ringraziamo quindi tutti i partecipanti a quella che per noi è stata un’occasione importante: gli amici dello stand, i passanti, coloro che si sono avvicinati e coloro che ci hanno guardato da lontano.
Per il momento è tutto: la balena di Gente in Viaggio vi augura buone esplorazioni!