bio architettura singapore

Gardens by the Bay: la bio-architettura che abbraccia Singapore

Integrare tecnologia e natura, per superare le difficoltà delle città tropicali. La scommessa di Singapore è complessa e affascinante allo stesso tempo: affidarsi alla biourbanistica e alla bioarchitettura, per superare l’apparente contrasto fra innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente e della biodiversità. Garden By The Bay, a Singapore, non è un semplice giardino botanico: è un’opera architettonica che riconcilia l’uomo con la natura.

Gli studi sulla “città tropicale perfetta” vengono da lontano: già nel 1965, appena dopo l’indipendenza di Singapore, inizia il percorso di progettazione sociologica e bioarchitettonica della micro Città-Stato, uno dei territori più densamente popolati al mondo. Ma è nel 2012 che Singapore spicca un balzo in avanti: l’inaugurazione del Garden By the Bay, con i suoi 101 ettari all’insegna dell’armonia fra uomo e natura, è diventata ormai un’icona unica al mondo.

Progettato da un team di urbanisti, ingegneri e paesaggisti nel 2006, Garden By The Bay è una struttura mozzafiato, che ospita innumerevoli varietà di giardini da tutto il mondo, in cui la tecnologia è messa al servizio della tutela della biodiversità. Al suo interno, si trovano le due serre più grandi al mondo: 17.000 metri quadrati di ambienti bioclimatiche e sostenibili, che ospitano piante rarissime, impossibili da coltivare con le temperature tropicali di Singapore.

Il Percorso

SuperTrees al Garden by the Bay, Singapore
I SuperTrees al Garden by the Bay, Singapore

L’ingresso principale si trova sulla Marina Gardens Drive: una volta entrati si può decidere se compiere una passeggiata libera e gratuita, oppure visitare le attrazioni a pagamento. Dal Golden Garden si arriva nelle vicinanze delle due serre: la Flower Dome e la Cloud Forest.

Il cuore delle serre è la superficie vetrata ad alta efficienza: gli speciali vetri consentono il passaggio del 65% delle radiazioni moderando, contemporaneamente, il passaggio del calore del 35%. Le vetrate, inoltre, sono state integrate a un sistema di ombreggiamento automatizzato, costituito da vele triangolari regolabili secondo la stagione. Grazie a questo sistema, le serre sono in grado non solo di ospitare le specie più rare al mondo, ma anche di autoalimentarsi, evitando di pesare sul sistema del Garden By the Bay e sulla città intera.

Le Serre Carbon Neutral

La Flower Dome è progettata su climi di tipo mediterraneo e semi arido: condizionata in molto efficiente, per fronteggiare le temperature aride di Singapore. Tra le serre “open space”, senza separazioni di ambienti, è la più grande esistente al mondo: baobab e piante grasse d’ogni tipo regnano in questi ambienti. La Cloud Forest ricrea invece l’ambiente di una foresta pluviale a 2.000 metri di altitudine. Non solo le temperature e la fauna: anche i suoni, grazie alle cascate artificiali, ricreano gli scenari d’alta montagna.

A fianco delle serre il Silver Garden si affaccia sul Dragonfly Lake: i suoi 440 metri di lunghezza permettono una panoramica dell’intera struttura. Già nei due giardini si possono ammirare i primi esempi di Super Tree, la più spettacolare attrattiva del Garden By the Bay: ma è nel SuperTree Grove, il “bosco incantato” dei super alberi, che i visitatori resteranno senza fiato.

Super Alberi Eco-sostenibili

Il Supertree Grove, parte integrante dei Gardens, è il cuore pulsante della visione futuristica di Singapore: giardini verticali alti dai 25 ai 50 metri che sembrano arrivare da un altro pianeta, con calotte e fusti dotati di pannelli fotovoltaici che assicurano l’indipendenza energetica completa alla struttura. I “superalberi” sono costruiti in cemento forato ed acciaio e “ospitano” ben 163.000 piante ed oltre 200 specie di fiori: l’aspetto estetico e cromatico, risultante dalla composizione dei colori nel susseguirsi delle stagioni, è strabiliante agli occhi dei visitatori.

Questa flora permea completamente le grandi strutture che sostengono le grandi chiome ad ombrello, trasformandole in biostrutture. Oltre ai pannelli solari, sui Supertree sono installati sistemi di raccolta dell’acqua piovana per le piante e un impianto geotermico che garantisce la sostenibilità dei Superalberi. Una fusione perfetta fra natura, arte, ingegneria e tecnologia: i SuperTree sono indispensabili all’intera struttura, garantendo efficienza e sostentamento basato su fonti completamente rinnovabili.

Infine, nei Gardens si trovano altre due attrazioni molto particolari: il World of Plants e l’Heritage Gardens. Il primo, a sud dei Supertree, un percorso didattico che grazie al passaggio che attraversa sei giardini, permette di capire la biologia e lo sviluppo di vari tipi di piante, e funghi.

Ultima novità: gli Heritage Gardens

L’ultima incredibile attrattiva, è una collezione di quattro giardini a tema: indiano, cinese, malese e il giardino coloniale. L’Heritage, che scorre sotto la parte nord della Supertrees Grove, ha uno scopo ben preciso che intreccia ambientalismo e cultura: mentre si cammina attraverso ogni giardino, si possono scoprire i contributi culturali dei vari gruppi etnici che hanno permesso a Singapore di diventare la città che è oggi.

Sulla sommità dei SuperTree e alla base delle cascata vetrata delle serre, l’acqua viene raccolta nel bacino sotterraneo per essere immessa nella rete dell’irrigazione, dopo essere stata trattata e depurata.

A fornire l’energia necessaria ai giardini sono in buona parte i super alberi: la restante parte proviene dalla biomassa fornita da piante e dal legname del vicino National Parks Board, che che arriva a fornire fino 5.000 tonnellate di ritagli di legno al mese agli impianti. I fumi prodotti dalla combustione del legname non sono dispersi nell’ambiente, ma indirizzati al sistema di produzione elettrica e di climatizzazione.

Il calore così prodotto garantisce la deumidificazione dell’aria esterna prima di essere raffreddata nel sistema di climatizzazione: passaggio indispensabile per ridurre ulteriormente i consumi elettrici. Infine, le ceneri avanzate dalla combustione serviranno come fertilizzante per le numerose specie vegetali: un cerchio che si richiude su se stesso, garantendo al Garden by the Bay il marchio di struttura ecosostenibile a tutti gli effetti.

Poco dopo l’apertura, i giardini progettati dagli architetti di Wilkinson Eyre Architects e dai paesaggisti della Grant Associates sono stati subito premiati con “World Building of the year” assegnato dal World Architecture Festival. E, circa un mese fa, i progettisti hanno festeggiato il primo anno di età di una struttura incredibile come i Garden by the Bay, toccando il record di un milione di visitatori.

0 0 votes
Article Rating
Scegli dove alloggiare a Singapore
Avatar

Francesca Fiore


Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 1021

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 1024
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
trackback
Singapore: countdown per l'Anno della Scimmia - Gente in viaggio
7 anni fa

[…] per l’Anno Lunare è anche l’occasione per un’esclusiva esibizione ai Gardens by The Bay. Fino al 28 febbraio, infatti, si terrà “Dahlia Dream Floral Display”, […]

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi