gaeta vista dal mare

Gaeta, Sperlonga, Napoli e Ponza: un viaggio low-cost attraverso gusti e colori mediterranei

Dopo tanti anni di assenza abbiamo deciso di tornare in questa bellissima zona di Italia, che non e’ ancora battuta dal turismo internazionale e conserva ancora la sua unicità e le sue caratteristiche locali. Gaeta, sebbene sia conosciuta come meta turistica, gode di un turismo ancora locale (Casertani, Napoletani, Romani) e conserva l’unicità di un territorio in parte inesplorato e lontano dalle rotte turistiche, che rimane ancora legato alle tradizioni folkloristiche.

Cominciano con qualche dettaglio logistico

Il nostro viaggio é durato 12 giorni a metà luglio. Durante questi giorni, il nostro ‘campobase’ é stato Gaeta, una piccola cittadina che sorge su una penisola/promontorio, Monte Orlando, di cui parleremo più tardi. Abbiamo soggiornato in un B&B ad un prezzo modico, circa 80euro a notte a camera, con colazione, parcheggio privato, ambienti puliti e equipaggiato di tutte le comodità primarie.

Come detto, Gaeta é un paese di mare ma abbastanza grande da offrire una varieta’ di attrazioni e attività. Molto gradevoli sono le passeggiatae tra i vicoli di Gaeta Medievale, soprattuto alla sera dove cenare nei ristorantini tipici con cibi a base di pesce, vini e carne locali. L’offerta é ampia e per tutte le tasche. Inoltre, il lungo mare offre anche banchetti e vedute del golfo con luci e montagne che creano riflessi emozionanti sul mare.



Cosa fare a Gaeta tra spiagge e buon cibo

Per quanto riguarda le attività diurne, sicuramente una passeggiata a Monte Orlando, dove si trova la montagna spaccata e la Grotta del Turco con vedute a picco sul mare blu, fino a salire al Mausoleo e alle Polveriere. Se siete allenati, vi consiglio di cominciare la passeggiata dalla spiaggia di Serapo a salire e scendere da Gaeta Medievale. La passeggiata richiede circa 2 ore di cammino intenso, sali e scendi su strada sterrata. Un panorama incontaminato e tranquillo, dove vi sembrerà di essere sospesi tra cielo e mare. Un’altra passeggiata molto piacevole, la si puo’ fare in Via Indipendenza. Questa lunga via, simile ai ‘budelli’ liguri, si trova nella zona nuova, sebbene la sua origine sia comunque Medievale. Li’ troverete artigianato locale e botteguccie dove comprare le prelibatezze locali: olive di Itri/Gaeta, la tiella, una torta salata tipica e buonissima, quella al polipo ma anche in altre varianti (scarola e provola, cipolla e pecorino…), vini locali, dolci e fritti, mozzarelle di bufala. 


Lasciamo da parte un attimo il cibo e concentriamoci sulle attività. Raggiungere Gaeta in macchina è la cosa migliore per consentirvi di visitare i dintorni. Oltre alla bella spiaggia di Serapo, a Gaeta centro, che offre ampi spazi ed é anche attrezzata per le famiglie, ci sono angolini nascosti e più difficilmente raggiungibili. La spiaggia delle Scissure, per esempio, a circa 5 km da Gaeta vi offrirà pace e un mare favoloso e riparato dove poter prendere il sole, fare bagni e passeggiare. In questo tratto di mare occorre pagare la ‘discesa’ al mare ma non siete obbligati a prendere ombrelloni e sdraio, ci sono diverse tariffe in base ai servizi che volete acquistare. Dalla Scissure a piedi si raggiungono le spiagge dei 300 Gradini e Papardo’. Noi vi consigliamo di scendere dalle Scissure. Essendo un’insenatura a picco, occorre scendere diversi gradini dopo aver lasciato la macchina.



Gaeta e dintorni, gite ed escursioni da fare

Si puo fare un’altra bella escursione a Sperlonga. Una volta arrivati a Sperlonga vi renderete subito conto della sua diversità rispetto a Gaeta. Sperlonga é uno dei borghi più belli d’Italia e questo la porta ad essere molto più turistica e internazionale. Non per questo pero’ ci si deve rinunciare. Una piacevole cena e passeggiata nei vicoli al tramonto vi riempirà non solo gli occhi ma anche il cuore. Da qui si puo anche ammirare il Circeo, un promontorio che sembra stagliarsi come un’isola in mezzo al mare ma che in realtà é connesso all’ ‘Italia’ tramite una sottile lingua di terra.

Per chi prefersica invece il caos e il rumore della città, é possibile prendere il treno da Formia (circa 20 minuti da Gaeta) e recarsi a Napoli. Certo Napoli é grande e ricca di esperienze da fare, ma l’escursione di una giornata vi permetterà già di apprezzarne i luoghi principali: centro storico, quartieri spagnoli, Forcella, Margellina, Posilippo, l’Ovo, Piazza del Popolo… se preferite fare gite organizzate c’é la possibilità di farle da Gaeta. Noi abbiamo preferito essere indipendenti e andare in treno.

Negli ultimi giorni del nostro soggiorno siamo stati a Ponza. Quest’isola offre dei colori e scorci che non hanno nulla da invidiare ai Caraibi o alle Isole dell’Oceano Indiano. L’acqua oscilla dal verde, all’azzurro, al blu profondo, con grotte, scogliere e panorami l’uno diverso dall’altro, continuando a sorprendere e a farvi venire voglia di un tuffo dopo l’altro. Per questa escursione ci siamo arrangiati da soli, prendendo il traghetto da Formia e appoggiandoci ad un’azienza locale di Ponza per fare il giro del periplo in barca. Abbiamo passato tutto il giorno su una barchetta con circa 10-15 persone e abbiamo fatto pranzo a bordo, per poter veramente apprezzare tutta quanta l’isola. C’é tuttavia anche possibilità di pernottare direttamente sull’Isola. Nel caso di gite organizzate da Gaeta si spende circa un 20-30% in più.

Purtroppo siamo giunti al termine della nostra vacanza e non siamo riusciti a vedere tutto…Itri, Terracina, Ventotene, Palmarola…Dobbiamo tornarci!!! 

Questo viaggio fa per te se

Ti piace il mare e passare tempo in spiaggia, se apprezzi il buon cibo e vorresti fare una vacanza immersa nella natura! Se desiderate informazioni più dettagliate su ristoranti, prezzi o avete domende più generiche, non esitate a contattarmi.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Gaeta
Martina Zanetti

Martina Zanetti

Amo viaggiare e conoscere culture diverse, specialmente se si tratta di conoscere una cultura tramite i cibi locali. Dopo un viaggio ho sempre bisogno di programmarne un altro. Per me un viaggio non é un viaggio se non richiede almeno 10 ore di aereo e vestiti leggeri! Tra le mie mete preferite: Estremo Oriente, Centro e Sud America. Ad maiora!!!

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi