forest bathing in giappone

Forest bathing in Giappone, curare l’anima nella foresta

Il Forest Bathing, in italiano bagno in foresta e in giapponese Shinrin-yoku, è una pratica che consiste semplicemente nello trascorrere del tempo immersi nella natura per combattere lo stress cittadino. Nasce in Giappone, il paese in cui lo stress è un vero problema nazionale tanto che esiste pure una parola, “Karoshi”, per indicare la morte da troppo lavoro. 

La pratica del forest bathing, studiata dal dottore Qing Li fin dagli anni ‘80, è stata inserita nel piano nazionale per combattere lo stress lavorativo e dai risultati dello studio è emerso che stare a contatto con la natura ha molteplici effetti positivi sulle persone.

I benefici del bagno nella foresta 

Tra i benefici per la salute c’è la riduzione della pressione sanguigna, la riduzione dello stress, l’aumento delle forze del sistema immunitario e il miglioramento della qualità del sonno. È anche provato che stare a contatto qualche ora tutti i giorni con la natura sia un alleato molto importante contro la depressione e nel miglioramento della concentrazione e della memoria. Il bagno nella foresta non ha controindicazioni, tutti possono farlo perché non si tratta di allenamento o di trekking ma di semplice contemplazione della natura. Per alcuni stare a piedi nudi o abbracciare gli alberi può avere degli effetti migliori ma il dottor Li, come dice anche nel suo libro “Shinrin-yoku. Immergersi nei boschi. Il metodo giapponese per coltivare la felicità e vivere più a lungo”, crede che non sia assolutamente una necessità ma più una volontà del singolo.

4 luoghi dove fare forest bathing in Giappone

Negli ultimi anni questa pratica è diventata molto famosa, dapprima in Giappone e poi in varie parti del mondo. Sono tanti i professionisti e le aziende che si sono dedicati a queste pratiche e che hanno costruito dei veri pacchetti che comprendono: guida escursionistica, aromaterapia, check up medici e tanti altri servizi. Se però non sei un viaggiatore o una viaggiatrice da pacchetto organizzato di seguito ti suggerisco 4 luoghi vicino Tokyo dove potrai fare il tuo bagno nella foresta in completa solitudine. 

La valle di Todoroki, un’oasi naturale a due passi da Tokyo

A soli 20 minuti di treno da Tokyo la valle di Todoroki è un’oasi naturale incontaminata in cui in un solo pomeriggio avrai modo di vedere cascate, templi e foreste. Questa valle segue il percorso del fiume Yazawa e man mano che ti inoltrerai all’interno il rumore del fiume e delle cascate prende il sopravvento mentre la temperatura si abbassa. Proprio per questo è la meta preferita di molti abitanti locali che vengono qui per sfuggire al caldo afoso delle giornate estive. Un sentiero pavimentato di circa 1 chilometro ne delinea il percorso tra boschetti di bambù, giardini, sorgenti d’acqua naturale, punti panoramici, antichi templi e piccoli bar dall’aspetto decisamente vintage. Resta in silenzio, ascolta le foglie muoversi, l’acqua scorrere e gli uccellini cinguettare: hai fatto un bellissimo bagno nella foresta.

La foresta di Totoro, il luogo migliore per gli amanti della natura e dello studio Ghibli

A Saitama, una città a un’ora di distanza da Tokyo, si trova questa meravigliosa foresta imperdibile per gli amanti delle opere dello studio Ghibli. La foresta di Totoro è chiamata così perché venne utilizzata da Hayao Miyazaki come ispirazione per i luoghi del film d’animazione “Il mio vicino Totoro”.  Si tratta di una riserva naturale protetta che, fatta eccezione per alcuni sentieri escursionistici, è per la maggior parte tuttora incontaminata. All’interno si possono visitare più di 40 aree di vegetazione che cambiano per posizione, tipi di flora e fauna e disposizione. Segui le mappe ufficiali della riserva e cerca quelle che più ti ispirano ma non dimenticare di fermarti e guardare veramente ciò che ti è attorno; se Miyazaki ha scelto questo luogo per costruire il mondo di Totoro e delle sorelle Satsuki e Mei, significa che la magia qui è reale! 

Un piccolo consiglio: una volta che sei qui visita anche il lago Sayama, un lago artificiale che regala viste panoramiche pazzesche, e la casa Kurosuke, una casa tradizionale giapponese dove troverai un Totoro gigante e diversi souvenir artigianali anche dedicati allo studio Ghibli.

La valle di Akigawa, tra ponti sospesi e foliage autunnale 

Akigawa tradotto letteralmente significa “fiume d’autunno” non sorprende dunque che la valle di Akigawa sia la destinazione ideale per una vacanza autunnale in Giappone. Se anche tu sei un grande appassionato dei luoghi nipponici sono sicura che ti sarà capitato almeno una volta nella vita di aver visto una delle foto più iconiche di questa valle. La foto del ponte Ishibune, un ponte sospeso di circa 96 metri che attraversa il fiume e conduce alle terme Seoto-no-yu. Chi visita la valle di Akigawa spesso si sorprende per la moltitudine di attività che si possono fare al suo interno; se è vero che probabilmente tu verrai qui per fare il tuo bagno nella foresta e contemplare le mille sfumature d’autunno da cui sarai circondato, sappi che però potrai anche fare un barbecue con gli amici grazie alle tante attrezzature che troverai in giro, pescare nei diversi laghetti della valle e inoltrarti in sentieri escursionistici stupendi. 

Il Monte Takao, un balcone panoramico sulla città di Tokyo

Il Monte Takao è il luogo dove gli abitanti di Tokyo vanno il fine settimana per concedersi una pausa dallo stress della città passeggiando tra splendida natura e ammirando la loro gigantesca città dall’alto. Sul Monte Takao ci sono diversi sentieri per il trekking che hanno durata e livello di difficoltà differenti, il più famoso è il percorso numero 1 che però ti sconsiglio innanzitutto perché è il più affollato e poi perché è asfaltato e quindi il contatto con la natura è decisamente minore. Molto meglio i sentieri 4 e 6 che portano rispettivamente a un ponte sospeso e a una cascata luogo di meditazione e allenamento dei monaci che la considerano una montagna sacra. Se dopo il tuo bagno nella foresta vuoi vivere un’esperienza un po’ più vivace vai al parco delle scimmie, una colonia di circa 40 macachi che scorrazzano liberi per il parco. Poco rilassante ma decisamente divertente!

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Tokyo
clarissa el sayed

clarissa el sayed

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi