foliage autunnale in sicilia

Sicilia occidentale in autunno: 3 luoghi dove ammirare il foliage vicino a Palermo

Palermo, capitale dello street food ma più in generale del buon cibo siciliano, è la meta perfetta per un weekend fuori porta in Sicilia. Ma in realtà, Palermo, è anche il punto di partenza perfetto per andare alla scoperta della natura selvaggia dell’isola. Ma quando andare? Se è vero che la primavera porta con sé i colori e i profumi dei fiori che sbocciano, l’autunno è uno spettacolo naturale altrettanto meraviglioso. Personalmente adoro ammirare distese e distese di alberi che si ammantano di rosso, arancione, giallo e che regalano panorami mozzafiato (ma anche super foto per i social!). Vicino a Palermo si trovano alcuni dei parchi naturali più importanti di tutta la Sicilia. Di seguito te ne suggerisco 3 in cui ammirare il foliage e innamorarti anche tu dell’autunno siciliano

Il Parco delle Madonie, custode della maggiore biodiversità dell’isola

Il Parco delle Madonie è un parco naturale protetto a sud di Palermo che comprende un’area che si dirama lungo circa 15 comuni della città. Tesoriere di metà delle specie vegetali siciliane e una fauna ricchissima, il parco presenta anche diverse peculiarità geologiche che gli hanno fatto meritare l’ingresso nella rete geoparchi globale dell’Unesco

Si tratta di un territorio vastissimo in cui qualsiasi persona può avventurarsi in escursioni naturali che vanno dalle semplici passeggiate ai trekking di più giorni con sosta nei rifugi. L’autunno è sicuramente il periodo migliore per quest’attività, non solo per i colori ma anche per il clima che non è ancora troppo freddo. Generalmente le porte di accesso del parco sono 3: Castelbuono, perfetta per l’esplorazione della parte centro settentrionale, Collesano, che è il comune più vicino alla città di Palermo e, infine, Gratteri, da cui parte un semplice trekking fino alla grotta di Grattara. Qualsiasi sia il luogo da cui decidi di entrare per ammirare il parco, troverai tanti sentieri da attraversare camminando tra faggi, aceri, querce pluricentenarie e agrifogli. Una delle destinazioni più frequentate delle Madonie è Piano Battaglia, il cui nome si dice provenga dallo scontro sul territorio tra Arabi e Normanni. Piano Battaglia per i siciliani è il luogo in cui si va a vedere la neve d’inverno, ma è anche il punto di partenza per diversi percorsi tra cui quello molto amato ma impegnativo che porta sul Pizzo Carbonara. In ogni caso, qualunque sia il percorso che sceglierai, le Madonie sono montagne di grande ricchezza botanica, dove potrai ammirare un sottobosco ricco di funghi, zafferano e ciclamini e alzando lo sguardo, se la fortuna ti assiste, potrai scorgere un falco pellegrino e dei grifoni.  

sentiero Parco delle Madonie in Sicilia

Bosco della Ficuzza, l’oasi naturale più estesa della Sicilia Occidentale 

Il Bosco della Ficuzza si trova a circa 40 chilometri da Palermo ed è una delle oasi naturali più estese di tutta la Sicilia occidentale. Al suo interno si susseguono diversi ambienti naturali come sughereti, lecceti, boschi di querce caudiciforme, pascoli e praterie dove riempire gli occhi di mille colori e sfumature. Tra le attività più amate da chi fa una gita al Bosco della Ficuzza c’è sicuramente la visita alla Real Casina Borbonica, la dimora del Re Borbone Ferdinando III di Sicilia, che ospita tante sale diverse di cui però non è rimasto l’arredamento originale.  

All’interno dell’oasi si trova anche il Centro Recupero Fauna Selvatica Lipu che è possibile visitare solo attraverso visite guidate precedentemente prenotate. Per quanto riguarda il trekking sono veramente tanti i punti amati dai camminatori tra cui sicuramente c’è Rocca Busambra, la cima più alta dell’oasi, ricca di endemismi come i fiordalisi della Busambra, la finocchiella di Boccone e il ciombolino di Sicilia. Una volta raggiunta la vetta, oltre ad ammirare un panorama mozzafiato che nei giorni più tersi si spinge fino alla costa tirrenica, è possibile avvistare anche l’aquila reale e il falco lanario. Un altro luogo naturale del Bosco della Ficuzza molto amato è il territorio delle Gole del Drago, ossia un canyon naturale caratterizzato da piccole piscine d’acqua e natura selvaggia, facenti parte del territorio di Corleone. Le gole si raggiungono molto facilmente seguendo il percorso della vecchia ferrovia che collegava Palermo con Burgio. 

casa borbonica all'interno dell'area bosco della ficuzza

Monte Genuardo, un luogo sospeso tra storia e natura

La Riserva di Monte Genuardo, che si trova a circa 90 chilometri da Palermo ed è quindi la più distante delle tre, è una vasta area che va dal comune di Contessa Entellina a quello di Sambuca di Sicilia. I sentieri che percorrono la riserva si trovano immersi tra boschi di lecci, aceri e roverelle e danno il meglio di loro proprio in autunno. È una riserva naturale molto frequentata e vissuta da animali selvatici come volpi, cinghiali, ricci e picchi che quindi potrai incontrare durante il tuo trekking. Tra i sentieri più famosi ci sono il Sentiero del Pomo che attraversa il bosco naturale “Donna Carolina”, il Sentiero del Laghetto, che è il più facile e corto, e infine, il Sentiero del Grande Giro, che si snoda per circa 6 chilometri e a tratti è molto impegnativo a causa delle pendenze che raggiungono anche il 30%.

Ma la Riserva del Monte Genuardo custodisce al suo interno anche un importante sito archeologico, la città antica di Adranon, un insediamento greco-punico risalente al V secolo a.C. Il sito è composto da una necropoli, le cinta murarie della città, il quartiere commerciale e un santuario sulla cima del monte la cui posizione riprende l’antica tradizione greca secondo cui l’area sacra andava in cima all’acropoli.  

0 0 votes
Article Rating
Gli alloggi migliori a Palermo
tempio palermo cultura storia
Scopri di più su questa destinazione

Palermo, la capitale di Sicilia è uno spettacolo di colori e profumi. Arte barocca e mercati di strada, fanno da scenografia ad un luogo che conserva intatte le tracce di popoli antichi. Teatri, cattedrali, piazze e monumenti raccontano i trascorsi prosperi del capoluogo siciliano. Il suo mercato storico, Ballarò, è un vero souk di suoni, voci e odori. Una scena gastronomica che fa di questa città il ponte ideale tra Europa e Africa. Street food e pasticceria locale condiranno il tuo viaggio a suon di arancini, crocchè, cannoli, e cassate, i massimi rappresentanti della cultura popolare palermitana. Cuore pulsante del Mediterraneo, Palermo è pronta a coinvolgere ogni viaggiatore in un viaggio memorabile, gustoso e prezioso. Scopri di più con i racconti della balena volante!

Di più su Palermo
clarissa el sayed

clarissa el sayed

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi