fette biscottate

Fette biscottate home made #SaporiLocali

#sAPORILOCALI[/vc_toggle]

Per la ricetta dei #saporilocali ho deciso di scrivere non una ricetta tipica di qualche regione ma qualcosa che ricorda le tradizioni di una volta, per una sana colazione con prodotti genuini. L’ispirazione mi è venuta a settembre quando girando per il mercato dei contadini di Porta Palazzo a Torino ho visto e acquistato delle bellissime prugne dalle varietà miste (ramassin, santa clara e susine).

Decido di fare una marmellata per la colazione, e devo dire che è venuta veramente buona, ma la ricetta di cui vi voglio parlare oggi non è della marmellata bensì delle fette biscottate. Sì perché una volta che avevo una marmellata genuina non potevo sprecarla con comuni fette biscottate e quindi ho iniziato a provare ricette su ricette. Dopo vari tentativi con fette bruciate, troppo friabili o troppo dure sono arrivata alla giusta consistenza con questa ricetta. E’ ovvio che la buona riuscita è determinata da ingredienti freschissimi, dalla lievitazione e dalla cottura ma alla fine il risultato è veramente ottimo. Il segreto di queste fette biscottate è anche il lievito madre che va a sostituire quello chimico, dovete procurarvelo ma la tradizione vuole che qualcuno ve ne dà un pezzo, a me l’ha dato mia madre che fa il pane con questo lievito da circa 7 anni ormai.

Una volta nella vita bisogna provare a fare le fette biscottate, si impara ad essere pazienti e aspettare la giusta lievitazione, certo dovete avere un po’ di tempo da dedicarle ma tra una lievitazione e l’altra avete il tempo per fare altro quindi se siete pronti si parte.

Ho iniziato preparando un preimpasto: in una ciotola ho sciolto il lievito madre in 100 gr. di latte, vi ho aggiunto 100 gr. di farina ed il malto ed ho mescolato grossolanamente. Ho lasciato il composto nella ciotola comprendono con un canovaccio pulito e ho lasciato fuori dal frigo per circa un’ora e mezza. Quando ho ripreso l’impasto ho unito la restante farina (250 gr.), la fecola e il latte (150 gr.), ho impastato li ho lavorati per qualche minuto. Ho poi rovesciato il tutto sulla spianatoia infarinata per proseguire la lavorazione. A parte in un piatto ho sbattuto le uova con lo zucchero fino a creare una cremina che ho aggiunto all’impasto. Ho aggiunto un pizzico di sale ed ho continuato ad impastare. Ho infine unito il burro morbido a pezzetti e ho lavorato il composto ottenendo dopo circa 10 minuti una palla liscia ed elastica. Ho riposto nella ciotola, coperto con un canovaccio e riposto a lievitare nel forno spento per circa 4 ore. La ricetta dice che in alternativa si può lasciare riposare a temperatura ambiente per 2 ore e riporre successivamente in frigo per l’intera notte: la scelta dipende dal momento della giornata in cui si inizia il lavoro. Trascorso il tempo previsto ho steso l’impasto a rettangolo con uno spessore di 1 cm circa e lungo quanto lo stampo del pluncake, l’ho arrotolato delicatamente su se stesso e l’ho trasferito nello stampo precedentemente imburrato ed infarinato, ho coperto con pellicola e messo a lievitare in forno spento fino a quando non ha raggiunto il bordo (circa 2 ore). Ho preriscaldato il forno a 200°, ho spennellato la superficie con un pochino di latte ed ho infornato per 15 minuti, e poi altri 11 minuti a forno semiaperto (io ho usato un mestolo per creare la fessura). Dopo aver controllato la cottura con uno stecchino ho sfornato, e tolto dallo stampo l’ho messo a raffreddare su una gratella.

[/vc_column_text][/vc_raw_html]

Una volta freddo l’ho avvolto in un canovaccio e l’ho lasciato asciugare per 12 ore. Il giorno successivo ho tagliato il pane a fette spesse 7-8 mm e, dopo aver preriscaldato il forno a 160°, ho infornato le fette fino a completa doratura (circa 15 minuti per lato). La tostatura delle fette biscottate è l’operazione più delicata, quindi fate attenzione a non farle cuocere troppo se no risultano troppo dure. Ho spento il forno lasciando raffreddare le fette al suo interno, per asciugarle perfettamente. Una volta fredde le ho riposte in una scatola di latta, dove si conservano integre per più di una settimana. Il profumo di queste fette biscottate invade tutta la cucina e vi viene subito voglia di spalmarle sopra un po’ di marmellata e assaggiarle!

fettebiscottate (8)

Ingredienti per 25 fette

( stampo da plumcake da 35 cm)

– 150 gr. lievito madre rinfrescato

– 350 gr. farina 00

– 150 gr. fecola di patate

– 250 gr. latte intero

– 80 gr. burro

– 80 gr. zucchero semolato (o di canna)

– 6 gr. sale

– 1 cucchiaino di miele (il tipo di miele determinerà il sapore)

– 1 uovo[/vc_column_text]

Per le tue ricette consigliamo i prodotti

dell’ AZIENDA AGRARIA RONCI

[/vc_message][/vc_column][/vc_row][/vc_raw_html][/vc_column]Condividere i luoghi che ami, i tuoi viaggi, le tue esperienze e i tuoi consigli di viaggio può aiutarti a far vivere la tua passione![/vc_cta_button2][/vc_column][/vc_row]

0 0 votes
Article Rating
Avatar

rosy

Vivo a Torino quando non viaggio, studi tecnici ho un lavoro che mi permette di vivere e viaggiare. Adoro l'architettura, l'arte e il design. Mi piace fare foto e creare video divertenti dei miei viaggi. Ho un blog di viaggi www.sonoinvacanzadaunavita.it rispecchia il mio modo di essere curioso e solare. E' nato dalla mia passione per i viaggi ma anche dal fatto che mi piace condividere le mie esperienze di viaggio per poter essere di aiuto ad altri viaggiatori. Sono amante della buona tavola e quindi far conoscere le eccellenze che abbiamo nel nostro paese.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi