
Vacanze estive in Puglia: cosa fare e vedere in sette giorni a Otranto
Otranto è una città a picco sul mare caratterizzata da case dalle facciate bianche delle case e da stili architettonici orientali, circondata da uno splendido specchio di acque cristalline. Qui si trova tutto il necessario per una vacanza estiva perfetta: tradizioni, sapori unici, movida, cultura, oasi naturali e un mare spettacolare.
La città è collocata lungo la costa adriatica del Salento e rappresenta la parte più orientale d’Italia, infatti è chiamata anche “Porta d’Oriente”. Oltre alla bellezza dei paesaggi comune un po’ a tutta la Puglia, Otranto ti colpirà anche per i resti che ne testimoniano ancora oggi le sue gloriose origini; infatti Otranto fu fondata dai Messapi nel IX secolo ed è stata uno dei centri più importanti della dominazione bizantina.
Questa destinazione è una delle più ricercate e amate per chi sceglie di passare l’estate in Puglia; la bellezza della sua costa, la limpidezza delle acque e gli scorci naturali irripetibili, sono capaci di regalare una vacanza indimenticabile a pieno contatto con la natura. Scopri cosa fare e vedere durante una settimana di vacanza nella stagione più calda dell’anno per goderti il sole e il mare di Otranto.
Le migliori zone dove alloggiare a Otranto
La chiave per passare al meglio la tua vacanza è scegliere accuratamente dove alloggiare, in base alle tue preferenze, esigenze e portafogli.
Il centro è ovviamente la prima opzione, dove potrai vivere a pieno la bellezza del borgo, e vedere tutto quello che Otranto può offrirti. Spostandoti a piedi potrai raggiungere le due piccole spiagge cittadine, senza doverti stressare con la macchina e il parcheggio. Ovviamente queste spiagge non sono le migliori che la città può offrire ma sono una buona soluzione se vuoi rilassarti e stare a due passi dal tuo alloggio.
Scopri il Salento
Un’altra zona dove soggiornare è Alimini. Se viaggi con la famiglia, ragazzi o bambini e hai voglia di mare “sicuro”, che degrada piano piano, allora questo posto è perfetto per te. Le spiagge in questa zona hanno una sabbia fine e bianca, sono protette dai boschi di pini che regalano l’ombra. Tutte le baie sono ben attrezzate e troverai tanti resort, villaggi, agriturismi ma anche b&b.
Uggiano la Chiesa è un posto che ti consiglio se vuoi risparmiare e fare una vacanza più economica. Si trova a pochi km di distanza, ed è la zona perfetta se hai l’automobile e vuoi girare tutte le spiagge più belle.
Se invece, sei alla ricerca solamente di mare e relax allora la scelta migliore da fare è optare per un villaggio o residence a due passi dal mare. Nella zona ce ne sono tanti e prenotando in uno di questi potrai vivere la vacanza senza alcun tipo di stress mattutino da traffico, che si trova solitamente nelle strade che portano alle baie durante i mesi estivi.

Le spiagge che ti faranno innamorare di Otranto
Otranto è ricca di bellezze naturali tra cui ovviamente le spiagge paradisiache che la rendono una delle mete turistiche estive più apprezzate dai viaggiatori. Fra le più belle ci sono:
- Baia dei turchi, una delle spiagge più famosa della costa adriatica, ideale se ami stare a contatto con la natura vista la pineta alle sue spalle. Il nome deriva dagli sbarchi dei Turchi avvenuti nel XV secolo. La sabbia dorata e il mare cristallino ti faranno innamorare di questo posto marittimo.
- Spiaggia di mulino d’acqua è caratterizzata dalle sfumature di azzurro dell’acqua che vanno dal turchese all’intenso smeraldo. Grotte e rocce circondano la spiaggia, e la “grotta sfondata” forma una sorta di conca naturale accessibile direttamente da mare.
- Baia dell’Orte, è un angolo di paradiso situato a 4 km dal centro di Otranto ed è un’insenatura dai tratti magnifici. È composta principalmente da scogli, ma l’accesso in acqua è garantito da un piccolo tratto sabbioso. Ideale per chi ama la calma e il silenzio, perché è lontano dal turismo di massa.
- Spiaggia di Porto Badisco è piccola e ben riparata, secondo una leggenda è qui che Enea attraccò fuggendo da Troia. Si tratta di una delle baie più rinomate di Otranto, caratterizzata da una sabbia dorata e compatta. La spiaggia anche un tratto roccioso che custodisce la celebre “grotta dei cervi”, accessibile solo via mare.
- Spiaggia degli Alimini, è un litorale molto caratteristico grazie ai due laghi Alimini, che le regalano il nome, situati alle sue spalle. Si tratta di una spiaggia con sabbia molto fine e di un’immensa distesa che abbraccia il mare azzurro del Salento.

Piatti tipici salentini da provare
La cucina in Puglia è semplice e aromatizzata dagli stessi profumi della macchia mediterranea come il rosmarino, la salvia, la maggiorana, l’aglio e tanti altri. Uno dei piatti tipici di Otranto è lo scapece, ovvero il pesce fritto marinato in strati di pangrattato, aceto, aglio, menta e zafferano. Ma sono i primi a far da patroni: pasta casareccia condita con sughi di salse di pomodori salentini; e la famosa tiella, piatto di mare composto da riso, patate e cozze nere. Il dolce tipico per eccellenza è invece pasticciotto: una delizia composta da pasta frolla con una farcitura di crema pasticcera.

Cosa fare nel borgo oltre il mare
Durante la vacanza oltre ad andare al mare non hai idea di cosa fare?
- Goditi un corso di cucina con un cuoco casalingo certificato; imparerai a creare le ricette locali e assaggerai tutto ciò che fai con il vino incluso.
- Fai un tour a piedi nell’affascinante centro di Otranto con una guida locale, scoprirai la storia della città costiera ammirando lo splendido paesaggio del borgo di cui ti innamorerai.
Infine, non scordarti delle location del borgo per divertirti la sera o per passare un momento di relax dopo una giornata al mare. Troverai tanti locali adatti a ciò che più desideri e preferisci: dal più sobrio e calmo per adulti, a quello più movimentato per il divertimento giovanile.

Scopri di più su questa destinazione
La Puglia è il tacco d'Italia, una delle regioni che si estendono di più da nord a sud. Bagnata da due splendidi mari, Adriatico e Ionio, è da sempre crocevia di culture e lingue del Mediterraneo di cui è dominatrice incontrastata nella produzione di olio d'oliva sin dalla notte dei tempi. Io suo particolare paesaggio è prevalentemente pianeggiante con una splendida eccezione nella penisola del Gargano dove monti dalla punta docile e promontori rubano l'attenzione del visitatore ridefinendo l'idea di regione "solo mare e campagna". Le sue città sono pietre preziose incastonate in uno splendido gioiello dai colori, profumi e sapori tanto variegati quanto autentici. Da Lecce a Foggia, passando per Brindisi, Taranto, Bari, Andria, Barletta, ecc ecc è un susseguirsi di scorci da scoprire, castelli ed attrazioni culturali da inserire nella propria wishlist di viaggio. Il mare e i borghi di Puglia?!? Beh, non ne parliamo, una costellazione di piccole realtà tutte da scoprire in un viaggio on the road senza fine. Questa è la nostra Puglia.
Di più su Puglia