
Gita al lago di Braies, il lago naturale più grande delle Dolomiti
Il lago di Braies fa parte del parco naturale di Fanes-Sennes-Braies e si trova in provincia di Bolzano in Alto Adige. Si tratta del lago naturale più grande delle Dolomiti diventato famoso grazie alla serie televisiva italiana “Un passo dal cielo”; un piccolo paradiso in cui rigenerarsi e passare un weekend a contatto con la natura.
La prima domanda che tutti si fanno è come arrivare al lago di Braies? Il lago si può raggiungere in macchina, in bici o con i mezzi pubblici. I più sportivi che arrivano in bici partono di solito da Ferrara-Prags che si trova a circa 6 chilometri di distanza dal lago, gli autobus invece partono da Monguelfo o da Dobbiaco e in estate ci sono 2 partenze ogni ora. Per chi invece arriva in macchina è importante sapere che ci sono due parcheggi dove poterla lasciare ma è assolutamente necessario prenotare il posto prima, soprattutto in estate.
Periodo migliore per visitare Braies
Non esiste un vero e proprio periodo migliore per visitare il lago di Braies. In inverno è ghiacciato e ricoperto di neve e regala una meravigliosa atmosfera natalizia anche grazie ai mercatini di natale e alle bancarelle. In primavera e d’estate sicuramente la natura sprigiona i suoi colori più belli ma è anche vero che questo è il periodo in cui viene letteralmente preso d’assalto e non si riesce quasi neanche a camminare in tranquillità. Il periodo migliore, secondo me, è l’autunno quando l’afflusso di turisti cala e tutto intorno si trasforma e colora di rosso e arancione.

Cosa fare al lago di Braies, tra trekking e giri in barca
Una volta arrivato al lago di Braies la prima cosa che farai sarà sicuramente scattare tantissime foto per cercare di cogliere nel tuo telefono tanta bellezza naturale (e per quanto belle saranno le foto, dal vivo è molto meglio!). Dopo però potresti fare il giro del lago a piedi. Si tratta di una camminata di circa 1 ora e mezza, 3,5 chilometri, adatta a tutti ma con dislivelli e qualche scalinata, quindi non proprio adatto alle famiglie con passeggini a seguito. Potrai portare il tuo amico a quattro zampe con te e in diversi punti ci sono panchine e aree di sosta dove fermarti a contemplare il paesaggio. Da qui partono anche altri sentieri di diversa intensità e lunghezza che si dilungano nelle montagne che circondano il lago.
L’attività che fanno tutti però è noleggiare una barchetta a remi e esplorare il lago direttamente dall’acqua. È possibile noleggiare una di queste barche in legno solo da metà Maggio fino a fine Ottobre, anche perché d’inverno il lago è tendenzialmente ghiacciato. Questo è l’unico modo in cui è possibile attraversa il lago in acqua, infatti la balneazione è vietata.
Piccola curiosità: sul lago puoi visitare anche una chiesetta che appartiene all’hotel storico Lago di Braies ed è stata costruita come cappella privata della famiglia Hellensteiner e consacrata poi nel 1904.

Dove dormire a Braies: 3 alloggi a due passi dal lago
Dormire allo storico hotel Lago di Braies è sicuramente un’esperienza unica in quanto si tratta dell’unico hotel che si affaccia sul lago e che offre viste mozzafiato dai balconi delle camere. L’hotel è stato aperto nel 1899 e conserva ancora oggi gran parte degli arredi originali, proprio per questo oggi è un edificio protetto dalla Fondazione delle Belle Arti.
Un’altra soluzione potrebbe essere dormire in un appartamento come per esempio quelli di Gstattlhof che si trovano a circa 15 minuti a piedi dal lago. Si tratta di appartamenti a prezzi più modici ma che vengono presi d’assalto proprio per la vicinanza al lago. Prenotalo per tempo se ti piace!
Se invece cerchi una soluzione di design ed ecologica a 3 chilometri dal lago troverai i Waidacherhof Apartments, appartamenti arredati con gusto e in legno. I Waidacherhof Apartments sono perfetti soprattutto per le famiglie perché nel complesso è presente anche una fattoria didattica e un’area giochi per bambini.
Cosa vedere nei dintorni di Braies
Dopo aver visto il lago (e aver scattato giusto quelle 500 foto tutte uguali) potresti visitare anche i dintorni. Se ami le viste panoramiche sicuramente non puoi perderti Prato Piazza, un altipiano posto a circa 2000 metri di altezza da cui si ha una vista mozzafiato su tutto il paesaggio in cui domina prepotentemente il monte Corda Rossa. Il panorama qui è talmente bello che ormai è considerato patrimonio Unesco.
Se invece preferisci esplorare i paesini montani, visita il borgo San Candido, a circa 25 minuti dal Lago di Braies. Il centro storico è pedonale ed è ideale per fare una passeggiata e dedicarsi allo shopping mentre si visitano le tre chiese del borgo tra cui la Collegiata, la più antica di tutto il Tirolo. Se c’è mal tempo non preoccuparti, ci sono le meravigliose piscine riscaldate dell’AquaFun.
Dopo la vista del lago di Braies il tuo amore per gli ambienti lacuali è aumentato, fai una piccola deviazione per il lago di Dobbiaco. Meno famoso del suo vicino ma non meno bello, potrai fare escursioni in pedalò tra cigni e anatre ma anche percorrere il sentiero ad anello in cui ci sono diversi cartelli che spiegano la flora e la fauna locale per una bellissima passeggiata educativa.
Infine, ovviamente non potevano mancare le Tre Cime di Lavaredo, uno dei luoghi più iconici delle Dolomiti. Il giro delle Tre Cime di Lavaredo rappresenta una delle escursioni più gettonate e suggestive da fare sulle Dolomiti, soprattutto in estate dove è possibile godere appieno dell’aria pura tipica della montagna e dei fantastici colori della natura. Esistono diversi sentieri tra cui un percorso ad anello di circa 4 ore adatto a tutti perché ha un dislivello molto basso, perfetto quindi per famiglie o per persone poche sportive come me.
