Eros, vino e produzione critica: a Roma la quinta edizione di Enotica

Si accendono le cento celle del Forte Prenestino a Roma, per la quinta edizione di Enotica, il festival che celebra l’immortale connubio fra vino ed erotismo: una tre giorni di degustazioni, musica e show, mostre e dibattiti, con oltre 60 fra produttori e contadini avulsi alle logiche di sfruttamento del territorio e omologazione commerciale della produzione vinicola italiana.

Dal 13 al 15 marzo, in uno dei quartieri più vivi di Roma, Centocelle, il centro sociale autogestito Forte Prenestino – da anni laboratorio culturale e artistico che ospita numerose associazioni dell’Urbe – si apre alla quinta edizione di un festival che vuole riscoprire l’approccio sensoriale al vino ed è diventato ormai un punto di riferimento per la Capitale.

enotica-2015

Enotica, festival del vino e della sensualità è un progetto che nasce nel 2004, come Terra e Libertà/Critical Wine, appuntamento che si è poi trasformato nell’attuale festival. Un evento che va oltre la celebrazione autoreferenziale di un prodotto che ci rende famosi in tutto il mondo e dei suoi legami con il mondo dell’erotismo: è un momento per riflettere sul concetto di vino critico, in tutte le sue sfaccettature.

Enotica 1

I 60 stand che verranno montati nelle cento celle del Forte ospitano produttori e coltivatori diretti che, malgrado la necessità di “competere”, non prescindono dagli aspetti etici del proprio mestiere. Nessuno sfruttamento è la parola d’ordine: del territorio, delle persone, delle risorse naturali, del brand “vino italiano”.

Tutto questo vuole dire innanzitutto filiera corta e rispetto dell’ambiente nelle logiche di produzione, ma anche provenienza certificata e produzione controllata, significa muoversi contro l’omologazione del gusto derivato dalla produzione industriale, rispettare i ritmi naturali di lavoro e della terra, andare contro le speculazioni degli intermediari sul prezzo e molto altro ancora.

enotica

Il Forte Prenestino e i gruppi che hanno ideato Enotica hanno scelto di discutere questi temi importanti attraverso decine di appuntamenti e musica dal vivo, per ribadire il legame indissolubile tra le persone e la terra, tra vino, la sensualità e la libertà espressiva. L’edizione di quest’anno è particolarmente importante per chi va contro le logiche del mercato industriale: sono diversi gli appuntamenti dedicati alla riflessione sull’Expo di Milano, evento che dietro lo slogan “Nutrire il Pianeta” nasconde numerose contraddizioni e una buona dose di “greenwashing”.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Roma
Avatar

Francesca Fiore

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
trackback
Enotica 2016, tre giorni di vino e sensualità - Gente in viaggio
7 anni fa

[…] bicchiere di vino, si unisce alla musica, all’arte, alla poesia, in un incontro di piaceri. La manifestazione conduce i visitatori attraverso un percorso sensoriale d’eccezione, ricco di suggestioni […]

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi