bucatini pomodorini pistacchi

Quattro eccellenze alimentari siciliane tutte da gustare

La Sicilia non è solo un’isola; è una delle regioni più ricche dal punto di vista culturale e naturalistico e soprattutto dall’unica e ammirata tradizione culinaria. Oltre ad essere tra le più rappresentative dell’intero paese, le eccellenze alimentari siciliane primeggiano per qualità, tipicità e gusto. Da nord a sud un viaggio nell’isola e anche e soprattutto sensoriale alla continua scoperta di sapori e profumi unici che fanno della cucina tipica siciliana qualcosa di davvero unico!

Pistacchio di Bronte

pistacchio-bronte
Pistacchio di Bronte

Parte da Bronte alle pendici dell’Etna questo viaggio culinario. Siamo in provincia di Catania ci sono un bel castello, tante chiese e tanti segni del Risorgimento che da qui è passato. La vicinanza del grande vulcano assicura al territorio dei terreni argillosi particolarissimi, ricchi di sostanze minerali che permettono delle coltivazioni agricole uniche al mondo. Il pistacchio di Bronte dal colore verde intenso e il sapore aromatico forte che in siciliano si chiama frastuca – il frutto per eccellenza – ha ottenuto la denominazione di origine protetta. Se come me siete totalmente devote al pistacchio, Bronte è il massimo. Questa varietà si apprezza particolarmente sulla pasta con il pesto di pistacchio, senza parlare dell’inimitabile gelato, dei biscotti e del cioccolato. Personalmente in questi mesi invernali io adoro sgranocchiare il pistacchio intero ma quello di Bronte puro non si trova facilmente in questa forma. Se potete, non perdete la sagra del pistacchio che si tiene ogni anno a fine settembre.

Pomodoro Pachino

ricette-pomodoro-pachino
Cheese cake al pomodoro Pachino

Dalla montagna di fuoco, il viaggio tra i sapori della Sicilia ci porta verso il mare, in provincia di Siracusa e per l’esattezza, nella zona compresa tra il comune di Pachino e quello di Portopalo di Capo Passero. Qui nasce il pomodoro ciliegino famoso in tutto il mondo che ha ottenuto per le sue caratteristiche il marchio di indicazione geografica tipica. È curioso però segnalare come l’avvio ufficiale a questa coltivazione sia stata opera di una società israeliana che introdusse in quello che era già un territorio fertile – già produttore di un ottimo pomodoro – delle speciali sementi. Vicino alla zona di produzione si trova uno dei mari più belli del Mediterrano e la città di Noto, patrimonio Unesco. Inutile dire che il pomodoro Pachino si sposa benissimo con le ricette a base di pesce ma in generale è un prodotto versatile che non manca quasi mai in una buona ricetta mediterranea.

Cappero di Pantelleria

capperi-pantelleria
Capperi di Pantelleria

Ammetto di non essere una particolare fan del cappero, ma sono certa che a gustarlo in un posto speciale come l’isola di Pantelleria ci sia tutt’altro gusto. È proprio il territorio dell’isola a conferire a questo cappero le speciali caratteristiche di sapore aromatico e salato. Conosciuto sin dall’antichità e particolarmente apprezzato da greci e romani, il cappero è uno degli ingredienti principi della cucina siciliana. I terrazzamenti aridi su cui vengono coltivati caratterizzano il paesaggio dell’isola. Una volta raccolti i capperi IGP vengono salati a secco con sale marino in un processo che comprende almeno due fasi e dura una ventina di giorni.

Cioccolato di Modica

cioccolato-modica
Cioccolata di Modica

Per concludere questo viaggio nei sapori, come per i migliori dei pasti, ho scelto un dessert. Ed ecco servito il cioccolato di Modica. In questo caso l’eccellenza non è solo quella degli ingredienti utilizzati nella produzione di questo prodotto lavorato ma in particolare la tradizione e il processo di produzione di per se. Il cioccolato di Modica si ottiene con una particolare lavorazione detta “a freddo”. Le origini risalirebbero all’epoca della denominazione spagnola della città, spagnoli che ne avrebbero appreso i segreti direttamente dagli aztechi. I semi di cacao provengono dall’Africa; giunti a Modica vengono mescolati con spezie inebrianti come cannella, vaniglia, zenzero, peperoncino e in alcuni casi scorze di agrumi del territorio. La particolarità si riconosce grazie ai cristalli di zucchero che rimangono integri anche a prodotto finito.

3.5 2 votes
Article Rating
Le migliori offerte per dormire in Sicilia
Sicilia
Scopri di più su questa destinazione

La Sicilia è la casa del sole che profuma di Mediterraneo. Un’isola tra Europa e Africa, dove storia e modernità si fondono e la natura affascina con il mistero dei vulcani attivi più grandi d’Europa. La Trinachia è uno scrigno di tesori, tra archeologia, tradizioni popolari e città neo barocche.  Cosmopolita e vibrante come Palermo, mitica come Siracusa, contemporanea come Catania. Dolce terra di contrasti e sapori di una gastronomia inconfondibile fatta di cannoli, agrumi, passito e cioccolata. Circondata da acque limpide e cristalline, la Sicilia invita ad entrare in simbiosi con il suo mare, a godere delle sue spiagge da sogno ed esplorare i suoi isolotti vulcanici con il vento in poppa. Qualunque sia la tua idea di vacanza, quest'isola ti saprà stupire in un migliaio di modi. Scoprila con Genteinviaggio.it!

Di più su Sicilia
Giusi Carai

Giusi Carai

Curiosa da morire, sogno di lavorare abbastanza per potere al più presto abbandonare tutto e vivere il resto della vita in viaggio per il mondo. Nell'attesa esploro il più possibile la mia isola e l'Europa e quando qualcosa mi piace ve la racconto :)


Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 326

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 1021

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 1024
Subscribe
Notificami
guest
4 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
trackback
Sicilia, in cucina con passione: il menù di carne - #SlowSicily
8 anni fa

[…] già parlato di Street food, delle eccellenze alimentari e di percorsi culinari a Catania e Palermo, adesso vogliamo presentarvi dei menù da utilizzare a […]

trackback
5 cose da non perdere ad Agrigento - #SlowSicily
8 anni fa

[…] Quattro eccellenze alimentari siciliane tutte da gustare […]

trackback
La Sicilia per gli amanti degli sport estremi - Gente in viaggio
8 anni fa

[…] Quattro eccellenze alimentari siciliane tutte da gustare […]

nuccia
nuccia
8 anni fa

Il mio prodotto siciliano preferito? i cannoli, le polpette di melanzane, il gelato al pistacchio,……mi fermo perchè non bastarebbe una pagina di commenti

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi