dolomiti estate camper

Dolomiti in camper d’estate: 5 valli da non perdere

La montagna si è aperta definitivamente al turismo estivo. La bella stagione non è più infatti dominio assoluto del mare. Al contrario, un numero sempre crescente di persone ricerca luoghi montani, lontani dalla calca delle spiagge e dal caldo afoso delle coste.

Non solo. Un trend in grande crescita è quello di coppie giovani e meno giovani che, invece di stanziarsi in un luogo per la durata della vacanza, decidono di intraprendere un road trip visitando più luoghi lungo il tragitto. Il mezzo prescelto per tale viaggio su strada non include solo camper ben attrezzati, ma anche varie soluzioni creative. 

Furgoni, van, e addirittura semplici automobili dalla forma cubica – come le Fiat Doblò e il modello Kangoo della Renault – vengono camperizzati da intrepidi viaggiatori che non si fanno spaventare dalla prospettiva di dormire in meno di 2 metri cubi. Sembra insomma che chiunque abbia un mezzo dentro al quale ci si possa dormire in lunghezza sia alla ricerca di nuove strade da percorrere. 

Ciò non significa che non sia necessario organizzarsi in tempo. Al contrario, soprattutto per i viaggi all’estero ma anche per quelli su territorio italiano, è bene pianificare attentamente il viaggio, così da averne chiaro il tragitto e tutte le tappe, per essere preparati su tutto con anticipo e avere la possibilità di scegliere la migliore assicurazione di viaggio, quella più adatta e che meglio risponde alle più diverse esigenze. 

Per scegliere la polizza giusta, è necessario confrontare tutte le varie offerte sul mercato, vagliare tutte le caratteristiche delle più diverse polizze assicurative e scegliere così quella più adatta al viaggio che si andrà a intraprendere e, perchè no, risparmiare. Cercare l’ assicurazione viaggio su facile.it è la cosa più giusta da fare: veloce compilazione dei campi richiesti e comparazione delle polizze in tempo reale. Per viaggiare in totale sicurezza, la scelta di una formula All inclusive permetterà di fruire dell’assistenza 24 ore su 24 anche all’estero e, in caso di necessità, ottenere il risarcimento danni. 

Nel caso di destinazioni di montagna, tra le prime scelte per bellezza del paesaggio e accessibilità dei passi con camper troviamo le intramontabili Dolomiti. Queste incredibili formazioni rocciose che ogni giorno al crepuscolo si tingono di rosa sono meta di migliaia di viaggiatori.

Andiamo dunque a scoprire quali sono le 5 valli dolomitiche da non perdere assolutamente durante un viaggio in camper o van camperizzato.

Val di Fassa

Perché le Dolomiti si chiamano così? Il nome deriva dal naturalista Déodat de Dolomieu, primo a studiarne la composizione e dal quale deriva il nome del minerale di cui tali montagne sono composte, la dolomia. La Val di Fassa offre un punto privilegiato per godersi la bellezza offerta da tale roccia. 

In val di Fassa la tradizione e l’autenticità si possono respirare nell’aria dei paesini di cui è costellata, soprattutto grazie al ladino, lingua retoromanza ancora oggi parlata dagli abitanti del luogo. Le strade percorribili in camper arrivano fino al passo Pordoi e consentono di scollinare verso la valle di Fodom.

Val Gardena

Al di là dell’imponente Sassolungo, tra il Gruppo del Sella e il Catinaccio, troviamo la Val Gardena, altro gioiello dolomitico. I principali centri abitati della valle sono Ortisei e Selva di Val Gardena.

I passi raggiungibili da questa valle sono il Passo Sella e l’omonimo passo Gardena. Insieme alla val di Fassa, alla Val Badia e alla Valle di Fodom, la val Gardena congiunge il giro dei 4 passi, un incredibile viaggio da percorrere in bici, con gli sci o in automobile attraverso le valli e i passi attorno al gruppo montuoso del Sella.

Val Pusteria

La Val Pusteria consente di raggiungere le Dolomiti di Braies, tra le più maestose e imponenti. La Croda Rossa d’Ampezzo, con i suoi 3148 metri, regna sulle cime circostanti, ma gli appassionati di trekking possono contare su altri picchi di gran rilievo, come la Croda del Becca, la Piccola Croda Rossa e il Picco di Vallandro.

Le possibilità per chi viaggia in camper sono molteplici. Si possono visitare il lago di Dobbiaco e quello di Anterselva e fare incredibili passeggiate nei boschi parcheggiando giusto al punto di partenza del sentiero.

Val Badia

Collegata alla Val Gardena tramite l’omonimo passo (percorribile in camper) la Val Badia rappresenta una vera perla delle Dolomiti. Corvara, Colfosco, La Villa, Badia e San Cassiano sono i principali paesi di questa meravigliosa valle.

Trasversale della Val Pusteria, la Val Badia permette di raggiungere facilmente molte cime dolomitiche forse meno conosciute ma spettacolari, come il monte Sella di Sennes e il Piz Cunturines.

Val Rendena

L’ultima valle proposta per questo tour su 4 ruote si trova dalla parte opposta del Trentino rispetto alle valli precedentemente presentate. Stiamo parlando della Val Rendena, la valle incastonata tra le possenti Dolomiti di Brenta e il gruppo dell’Adamello.

Da qui partono molti dei più maestosi sentieri dolomitici. Parcheggiando il proprio mezzo in paese e prendendo prima la funivia e poi la seggiovia si arriva al Doss del Sabion, dal quale si può godere di una vista mozzafiato sul gruppo del Brenta.

0 0 votes
Article Rating
I migliori alloggi per dormire sulle Dolomiti
Redazione

Redazione

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi