documenti passaporto viaggi

Documenti necessari per fare e rinnovare il passaporto

Il periodo delle vacanze si avvicina e se stai organizzando il tuo prossimo viaggio all’estero, per evitare spiacevoli sorprese al momento della partenza è fondamentale controllare che il passaporto sia valido. Hai acquistato un biglietto low cost per una meta esotica ma non hai ancora il passaporto e non sai come richiederlo? Niente paura!

Per rispondere alle domande più frequenti e chiarire eventuali dubbi la guida sul nostro sito web ti fornirà le indicazioni aggiornate al 2019 per rinnovare il tuo passaporto e partire in tutta tranquillità.

Cos’è il passaporto?

Il passaporto è un documento di riconoscimento che consente la circolazione al di fuori dello stato di appartenenza. Ha durata decennale e alla scadenza non si rinnova ma si richiede semplicemente l’emissione di un nuovo documento.

Puoi presentare domanda per il rilascio di un nuovo passaporto a partire dai sei mesi prima della scadenza. Attualmente viene rilasciato un passaporto cartaceo avente la forma di un libretto con un microchip inserito nella copertina che contiene i dati anagrafici, la foto, e le impronte digitali del titolare.

passaporto viaggiare consigli

Posso viaggiare senza passaporto?

Prima di partire è fondamentale informarsi sui documenti d’ingresso richiesti dal paese di destinazione. Per viaggiare nei paesi dell’Unione Europea aderenti al trattato di Schengen e in paesi Extra UE come Bosnia, Andorra, Islanda, Norvegia, Svizzera, Principato di Monaco, San Marino, Città del Vaticano, Serbia, Regno Unito e Irlanda del Nord (almeno finché non verrà ratificata la Brexit) è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio. Per tutte le altre destinazioni è necessario un passaporto in corso di validità con scadenza superiore a sei mesi.

Un passaporto con una scadenza inferiore infatti, funziona solo come documento identificativo e non autorizza all’ingresso in paesi extracomunitari.

Quindi se non vuoi rischiare di dover rinunciare alla partenza controlla con un certo anticipo la data di scadenza del tuo passaporto riportata nella seconda pagina del documento. Per i viaggi organizzati di solito è sufficiente un passaporto collettivo richiesto dallo stesso Tour Operator con validità limitata al periodo del viaggio. In ogni caso sul sito della Farnesina inserendo il nome del paese che ti interessa troverai l’elenco dei documenti necessari per organizzare il tuo viaggio.

Passaporto: come e dove lo richiedo?

Per richiedere il passaporto basta recarsi presso la Questura della propria città e consegnare il modulo di rilascio passaporto unitamente agli altri documenti richiesti. Il modulo si compila direttamente online registrandosi al sito Passaporto Online Polizia di Stato.

Ricorda però che esistono due tipi di moduli: quello per i maggiorenni e quello per i minorenni; verifica dunque di compilare quello giusto. Per riassumere, una volta registrato potrai:

  • Compilare, scaricare e stampare il modulo di richiesta passaporto
  • Prenotare un appuntamento presso gli uffici della Questura per consegnare i documenti

Se non è possibile prenotare un appuntamento online potrai farlo recandoti direttamente in Questura. Ti rilasceranno il modulo di richiesta da compilare e ti indicheranno la data utile per poter consegnare i documenti.

Nel caso in cui ti trovassi nella necessità di rinnovare il tuo passaporto all’estero, dovrai andare presso il Consolato Italiano che si farà carico di attivare la procedura di rinnovo.
Puoi presentare la domanda per il rilascio del passaporto anche presso la Questura di un comune diverso da quello di residenza. Considera però che in questo caso i tempi per il rilascio potrebbero allungarsi.

Documenti necessari per il rilascio passaporto

I documenti da presentare agli uffici competenti per il rilascio del passaporto sono:

  • Modulo di richiesta stampato e compilato
  •  Un valido documento di riconoscimento più una sua fotocopia fronte retro
  • La ricevuta di pagamento di 42,50 euro per il costo del libretto, da effettuare presso un ufficio postale esclusivamente con bollettino di conto corrente n. 67422808 da intestare a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro, con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”
  • Un contrassegno telematico di 73,50 euro acquistabile nelle tabaccherie o rivenditori di valori bollati
  • 2 foto formato tessera identiche su sfondo bianco

Riceverai una mail che ti avviserà quando il passaporto è pronto. I tempi di rilascio sono variabili e possono arrivare ben oltre il mese di attesa nelle grandi città e nei periodi che precedono le vacanze. Inoltre anche per fissare un appuntamento in Questura potrebbero non esserci date immediatamente disponibili facendo slittare ulteriormente i tempi per il rilascio. Il consiglio è di iniziare la procedura di richiesta con ampio margine di anticipo.

Richiedere il passaporto con la delega

Se per ragioni di salute sei impossibilitato ad andare in Questura puoi richiedere il passaporto dando mandato a un delegato di tua fiducia che presenterà in Questura:

• Il modulo di richiesta passaporto
• La delega
• I tuoi documenti più fotocopia del documento d’identità firmata in originale
• Certificato medico che attesta le tue condizioni di salute

Quando il passaporto è urgente

Se hai urgenza di partire, ma le date per fissare un appuntamento sono troppo lontane puoi recarti direttamente in questura o presso un Commissariato di Pubblica Sicurezza ed esporre le tue necessità. Ovviamente la domanda di rilascio urgente è possibile solo in determinati casi previsti dalla legge. È ammessa solo per motivi di lavoro, studio o salute opportunamente documentati.

Il passaporto per i minori

Non esiste più un’età minima per avere il passaporto che potrà essere richiesto sin dalla nascita. Dal 2012 non è più valida l’iscrizione del minore sul passaporto del genitore, se però tuo figlio è iscritto sul tuo passaporto ancora in corso di validità potrai utilizzarlo fino alla scadenza, dopo sarà necessario richiedere un passaporto individuale. Per garantire una fotografia aggiornata e un’identificazione corretta, i passaporti dei minori hanno una validità:

  • Triennale per i minori da 0 a 3 anni
  • Quinquennale per i minori dai 3 a 18 anni

La richiesta di passaporto di un minore segue la stessa procedura prevista per gli adulti. In questo caso però per prenotare un appuntamento online non si può registrare al sito Passaporto Online direttamente il minore, bensì un genitore che solo successivamente inserirà i dati del figlio. Il giorno dell’appuntamento entrambi i genitori devono recarsi in Questura e firmare dinanzi al Pubblico Ufficiale la dichiarazione di consenso all’espatrio.

In caso di genitori separati o se uno dei due non può essere presente all’appuntamento, il genitore assente deve consegnare all’altro la dichiarazione di assenso all’espatrio più la fotocopia del documento d’identità firmata in originale.

Furto, smarrimento, deterioramento del passaporto

In caso di furto, smarrimento, esaurimento delle pagine disponibili o deterioramento si segue la normale procedura per l’emissione di un nuovo passaporto. In caso di furto e smarrimento si deve presentare anche la relativa denuncia, mentre in caso di deterioramento o esaurimento delle pagine sarà necessario consegnare il vecchio passaporto al Pubblico Ufficiale che provvederà ad annullarlo e riconsegnarlo al titolare insieme al nuovo documento.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Federica Quattrone

Federica Quattrone

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi