dicembre in belgio: la magia di Bruges

Dicembre in Belgio: la magia di Bruges

Bruges è proprio un’incantevole città che ti stupisce e ti lascia col fiato sospeso già dal suo primo impatto!

Era da tempo che volevamo andare qualche giorno in questa fantastica città, proclamata patrimonio dell’Unesco dal 2000. Appena avuta l’occasione decidiamo di prenotare due biglietti su internet, un b&b collocato in un ottima posizione, 5 minuti a piedi dal centro (la famosa Markt con il suo campanile Belfort e la Corte Provinciale), preparare due trolley e partire! Volo diretto di circa due orette e mezzo con arrivo all’aeroporto Charleroi (collocato a circa 40km dalla città di Bruxelles). Con un bus ci rechiamo a Bruges e dopo circa due ore arriviamo alla stazione centrale.

Il tempo è nuvoloso, ma non freddissimo… ci sono 11 gradi per essere Dicembre, e da queste parti non è assolutamente freddo. Ci dirigiamo al b&b dove dopo aver sistemato le nostre cosette subito usciamo alla scoperta di Bruges.

A piedi alla scoperta della città

Cartina in una mano e guida turistica nell’altra, arriviamo in centro dove per il periodo Natalizio hanno allestito una pista di pattinaggio, presa d’assalto da bambini, ragazzi e non solo. Naturalmente ci sono anche le famose casette natalizie che vendono ogni cosa che va dai dolcetti natalizi al pane tradizionale, dalle candele agli addobbi natalizi.

L’aria che si respira è quella delle feste, della gioia e della spensieratezza.

Sono quasi le sei del pomeriggio e la piazza è splendidamente illuminata, con i suoi colori, le voci, le risate, i profumi delle gaufres e dei dolcetti, della cioccolata calda e dei biscotti. La piazza è quasi del tutto vietata al traffico, ad eccezione dei bus cittadini, delle carrozze con i loro turisti e delle biciclette. Mamma mia quante biciclette!

Il Belfort con i suoi 83 metri di altezza esprime tutta la sua bellezza e la sua maestosità. La Corte Provinciale anch’essa tutta illuminata è fantastica! E che dire delle tipiche case di Bruges? Sono uniche, e tutte addobbate con le lucine di Natale. E poi tutti i cafè, i negozi che circondano la piazza… che magia!

È quasi ora di cena (le sette e qui si cena prestino) e decidiamo di provare un tipico ristorante situato fuori dal centro della città. Ci servono del pesce freschissimo crudo che abbiamo cucinato noi in un brodino di verdure: squisito! Il tutto servito con le immancabili french fries o meglio frites.

Il giorno seguente la sveglia suona presto, ottima colazione internazionale e direzione Vismarkt il mercato del pesce che già dalle prime ore del mattino offre un’immensa vastità di pesce fresco. Proseguiamo il nostro tour verso il Begijnhof, un tempo sede delle beghine e ora sede delle suore benedettine. Il Bejinhof è un complesso di edifici iscritti dal 1998 nella lista dei Patrimoni mondiali dell’UNESCO. All’interno si trovano una chiesa ed un cortile immenso e ben tenuto sul quale si affacciano trenta case di color bianco costruite tra il XVI e il XVIII secolo. Una di queste case è oggi un museo visitabile, dove si possono osservare le stanze (cucina, salotto, giardino e camera da letto) e gli oggetti utilizzati un tempo dalle beghine. L’atmosfera che si respira nel cortile è di pace, serenità e tranquillità. Il silenzio regna sovrano.

La nostra camminata nel parco ci porta al Minnewater Park, parco degli innamorati, dove leggenda vuole che gli innamorati si guardino gli uni con gli altri negli occhi ed esprimano un desiderio che poi si realizzerà una volta tornati nel proprio paese natio.

Nel parco si trova anche una fontana dove i cavalli trovano ristoro e si possono abbeverare.

È ora di una pausa e ci fermiamo a scaldarci, rifocillarci e pianificare la prossima visita in un cafè molto carino che si affaccia sul Markt. La scelta cade subito sul wafel con una pallina di gelato alla vaniglia e due belle cioccolate calde fumanti. Delizioso!!!

belgio bruges birrificio de halve maan
Birrificio De Halve Maan

Riprendiamo il nostro tour è decidiamo di visitare, ormai, l’ultimo birrificio in Bruges: De Halve Maan. Il tour comprende la visita guidata allo stesso e un bicchiere della loro birra più famosa. Iniziato alle ore 15, con una guida che spiegava passo passo tutti i passaggi per arrivare al prodotto imbottigliato, il tour si è concluso verso le ore 16, seduti presso il pub/ristorante sorseggiando questa buonissima Ale.

Decidiamo quindi di comprare qualche pensierino di Natale: cioccolatini assortiti, merletti (Bruges è famosissima per i suoi merletti), calamite ricordo, wafel formato viaggio!

Prima di cena, ci concediamo una pattinata, anche noi trascinati dal clima festoso e speciale che si respira!

Tornati nel b&b, è tempo di preparare i nostri trolley e tornare a casa.

Bruges… che magia!

0 0 votes
Article Rating
Offerte per dormire a Bruges
bepposimo

bepposimo

Innamorato della vita, del mondo, della natura e dei viaggi! Sempre alla scoperta di nuovi posti, paesi, paesaggi e culture! Appena posso scappo in viaggio con zaino in spalla...perchè nella vita non si finisce mai di imparare!

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi